Notizie di bile
La proteina che debilita l'HIV
La proteina SAMHD1 ostacola l'abilità in HIV di infettare i macrofagi, bloccando la replicazione del virus, ma nel tipo HIV-2 una proteina virale riesce ad aggirare il blocco
Un team internazionale di ricercatori ha scoperto che una proteina responsabile di proteggere alcune delle cellule immunitarie del nostro corpo dalla forma più comune e virulenta dell'HIV riesce in questo compit... »»

Il ruolo degli anticorpi nelle infezioni virali
Lo studio potrebbe portare all'identificazione di nuove possibilità di difesa contro virus potenzialmente letali, come il virus della rabbia
Un nuovo studio di Matteo Iannacone, Istituto Scientifico Universitario San Raffaele di Milano e di Ulrich von Andrian, Harvard Medical School, finanziato dal National Institute of Health e dalla Fondazione Armenise-Harv... »»

Le vitamine sono la chiave contro la malaria?
Ricercatori hanno identificato gli enzimi malarici responsabili della biosintesi delle vitamina B6, il punto di partenza contro specifici inibitori per bloccare la malattia
Alcuni ricercatori inglesi e tedeschi coordinati dall'Università di Southampton nel Regno Unito hanno scoperto che le vitamine potrebbero aiutare a combattere la malaria. I risultati dello studio, presentati sul... »»

Verso l'estinzione del tonno
In 50 anni è stato ridotto il 60% delle popolazione di tonno e specie simili: un allarme che fa riflettere sulla sostenibilità delle pesca e l'importanza delle scelte dei consumatori
Un team internazionale di scienziati ha scoperto che gli effetti delle pesca del tonno e di specie simili a partire dall'inizio degli anni 1960 ha portato a un declino in queste popolazioni ittiche di circa il 60%. L... »»

Scoperta una proteina responsabile della metastasi
mTor aiuta le cellule sane a riconoscere i nutrienti regolando la sintesi della proteine, ma in cellule tumorali le induce ad essere più aggressive, invasive e creando metastasi
mTor è un regolatore della sintesi delle proteine che aiuta a controllare crescita e metabolismo, ma se alterato porta allo sviluppo delle metastasi: un passo importante nella progressione del cancro.
La scopert... »»

Una molecola per ridurre la malattia di Huntington
Ripristinando i livelli normali di GM1 nel cervello si ha un ritorno delle abilità motorie, ripristinando effettivamente lo stato normale e non solo leggermente migliore
I ricercatori della Alberta University insieme all'Istituto Auxologico Italiano di Milano hanno individuato un possibile trattamento per i malati di Huntington in grado di rallentare ed in alcuni casi fermare la prog... »»

Bio sensori ispirati dalla natura
Combinando una serie di segnali si è in grado di individuare marker di Dna con concentrazioni variabili fino a sei ordini di grandezza
Una squadra di ricercatori chimici internazionale dell'Università di Santa Barbara in California e l'Università di Roma Tor Vergata hanno preso spunto dalle strategie degli organismi viventi per miglior... »»

Una terapia contro l'accumulo di acidi biliari
Scoperto che attivando la proteina Fxr viene stimolata la produzione di un ormone che riduce fino al 50% la formazione di bile, che nella malattia genetica colestasi è sovraespressa
Attivare un sensore capace di diminuire gli acidi biliari che diventano con il tempo un veleno per il fegato nei pazienti con una rara malattia genetica, la colestasi intraepatica progressiva familiare: il gruppo di Anto... »»

La metabolomica per pre-diagnosticare l'Alzheimer
Da campioni di siero è possibile verificare l'evoluzione che mesi o anni dopo potrà avere il paziente in fatto di Alzheimer
Scienziati in Finlandia hanno scoperto in che modo una firma biochimica potrebbe permettere di prevedere l'evoluzione verso il morbo di Alzheimer. Lo studio è in parte finanziato dal progetto PREDICTAD ("From pa... »»

Scoperti i meccanismi del glioblastoma
L'interazione della molecola Hur e la proteina Musashi1 controllano l'espressione dei geni responsabili dello sviluppo del glioblastoma, un tumore del cervello
La maggior parte degli studi sul glioblastoma, un tumore del cervello, si è finora concentrata sulla trascrizione genetica ma ora, in una articolo pubblicato su Molecular Cancer Research, gli scienziati suggeriscono... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73
Pagine archivio: