Home > News > bile
Feed RSS: Molecularlab.it NewsiCalendar file
Categorie

Notizie di bile

Mutazione del gene FANCD2 porta a tumorigenesi
La mutazione di FANCD2, coinvolto nella riparazione del DNA, è responsabile della tumorigenesi
Lo studio di malattie genetiche rare può portare a chiarire meccanismi molecolari alla base di numerose patologie, tra cui l'insorgenza di tumori e di infertilità. Lo conferma una ricerca sull'anemia de... »»
26/07/2010

Scoperta la cellula responsabile del melanoma
Sono identificate dalla molecola CD271 a livello della membrana, mancano invece delle proteine TYR, MART e MAGE che sono comune bersagli terapeutici anti-melanoma
Scoperta finalmente la 'cellula zero' del più micidiale cancro alla pelle, il melanoma.
Resa nota sulla rivista Nature, l'importante scoperta potrebbe spiegare perchè le cure oggi in uso contro ... »»
19/07/2010

Tumori solidi, un nuovo gene protagonista
Individuato la funzione di FANCD2, coinvolto nella riparazione del DNA, la cui mutazione è responsabile della tumorigenesi. Lo studio è stato pubblicato su Molecular Cell
Lo studio di malattie genetiche rare può portare a chiarire meccanismi molecolari alla base di numerose patologie, tra cui l'insorgenza di tumori e di infertilità. Lo conferma una ricerca sull'anemia de... »»
13/07/2010

Trovato un segno di tolleranza e compatibilità del trapianto di rene
Uno specifico set di marker immunologici nei pazienti più tolleranti al trapianto
La maggior parte dei pazienti che ha avuto un trapianto di rene deve prendere pesanti farmaci immunosoppressori per assicurarsi che il loro organismo non rigetti il nuovo organo. Ma qualche fortunato riesce a vivere perf... »»
01/07/2010

La HspB8, promuove la rimozione delle proteine neurotossiche responsabili della SLA
Un alterazione del proteosoma impedisce la rimozione degli accumuli di proteine nei motoneuroni affetti da Sclerosi Laterale Amiotrofica
Novità incoraggianti per fare luce sui meccanismi molecolari alla base della SLA e per nuove prospettive farmacologiche vengono da uno studio svolto da un gruppo di ricercatori milanesi finanziati da Telethon e dall... »»
30/06/2010

Sondaggio in USA su staminali, eutanasia e aborto
Il 59% degli americani ritiene moralmente accettabile la ricerca su staminali ottenute da embrioni
L'ultimo sondaggio Gallup sui temi cosiddetti 'bioetici' ha rivelato che il 59% degli americani ritiene moralmente accettabile la ricerca medica sulle "cellule staminali ottenute da embrioni". »»
03/06/2010

Dalle scimmie l'antidoto all'ansia
La strategia adottata dai cebi dai cornetti per diminuire la tensione all'interno del gruppo è il grooming: in tal modo essi controllano e prevengono aggressioni o possibili conflitti
La vita di gruppo rappresenta per molti animali la possibilità di ottenere benefici preziosi, come ridurre il rischio di predazione e aumentare la sopravvivenza della prole, ma comporta anche costi quali l'aumen... »»
27/05/2010

Nuovi studi gettano luce sui fattori genetici nelle malattie renali
Individuate le varianti genetiche che potrebbe spiegare perché alcuni individui sono più suscettibili alle malattie renali croniche rispetto ad altri
Un team internazionale di ricercatori, finanziato in parte dall'Unione europea, ha individuato le varianti genetiche che potrebbe spiegare perché alcuni individui sono più suscettibili alle malattie renali ... »»
11/05/2010

Fratture vertebrali, tecniche chirurgiche mininvasive pongono fine a dolori e inabilità
All'Ospedale di Vittorio Veneto, il reparto di Ortopedia diretto dal dottor Giuseppe Sabadin, ha trattato negli ultimi 2 anni oltre 30 casi di fratture con innovative tecniche
Ogni anno in Italia si verificano oltre 100.000 fratture vertebrali causate principalmente da osteoporosi primaria o secondaria, ma anche da lesioni osteolitiche dovute a mieloma multiplo o metastasi ossee, traumi.
... »»
21/04/2010

Il rischio della tossicodipendenza è in parte scritto nei geni
I geni determinano la vulnerabilità individuale all'uso di droghe e sui meccanismi neurobiologici di apprendimento
La metà del rischio di una persona per la tossicodipendenza risiede nei suoi geni, mentre il resto è attribuibile a fattori circostanziali e ambientali. I geni determinano la vulnerabilità individuale all&... »»
17/04/2010

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73

Prova con un' altra parola chiave per cercare nell'archivio delle notizie:

Pagine archivio:
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168
Condividi con gli altriQueste icone servono per inserire questo post nei vari servizi di social bookmarking, in modo da condividerlo e permettere ad altri di scoprirlo.
  • digg
  • del.icio.us
  • OkNo
  • Furl
  • NewsVine
  • Spurl
  • reddit
  • YahooMyWeb

Scrivi il tuo commento