Home > News > bile
Feed RSS: Molecularlab.it NewsiCalendar file
Categorie

Notizie di bile

Scienziati ricompongono i pezzi della ricerca sul Parkinson
I fattori ambientali influenzano la disponibilità di fattori di crescita e le loro interazioni con i fattori genetici possono aiutarci a capire meglio la malattia di Parkinson
Ricercatori finanziati dall'UE in Germania hanno scoperto che tre fattori devono coincidere affinché si sviluppi il morbo di Parkinson, una malattia neurodegenerativa. I risultati, pubblicati sulla rivista Publi... »»
09/04/2010

Da una foto del volto umano, la sequenza genomica relativa
Intelligenza artificiale e script neurali hanno messo in connessione il genoma con il viso: disponibile su MolecularLab una preview della tecnologia
[SCHERZO D'APRILE 2010] Un tool online permette di ottenere il proprio genoma da una foto del proprio volto.
I ricercatori... »»
01/04/2010

Il gene GPC5 responsabile della predisposizione al cancro ai polmoni
La possibile origine genetica dei tumori in persona che non hanno quasi mai fumato
Ammalarsi di cancro ai polmoni e non aver mai toccato una sigaretta: è possibile e. Ma c'è una spiegazione genetica. La "colpa" sarebbe di un gene, il "GPC5". Gli scienziati ritengono che una scarsa attivit... »»
31/03/2010

Desalinizzatori mini dal MIT
Scienziati statunitensi e coreani hanno realizzato uno strumento potenzialmente rivoluzionario per la produzione di acqua potabile.
Un team di scienziati provenienti dal MIT e dalla Corea del Sud hanno realizzato un desalinizzatore a energia solare, le cui caratteristiche potrebbero seriamente cambiare le condizioni di vita di chi vive in aree dove... »»
29/03/2010

Un trucco molecolare per sconfiggere la SMA
Somministrato con un vettore virale la proteina Sam68 in grado di interferire con lo splicing di una copia del gene SMN1, mancante nei pazienti SMA, per renderla stabile e completa
Combattere l'atrofia muscolare spinale con uno stratagemma molecolare: a proporlo è uno studio finanziato da Telethon e pubblicato sulla rivista scientifica EMBO Journal da Claudio Sette, docente presso il dipar... »»
22/03/2010

Norvegia e Unione europea d'accordo sulla visione per il 2020 del SER
UE e la Norvegia devono raddoppiare i loro sforzi per realizzare la visione dello Spazio europeo della ricerca (SER) di aumentare la mobilità di ricercatori, conoscenze e tecnologie
In un articolo del Consiglio norvegese della ricerca si legge che l'UE e la Norvegia devono raddoppiare i loro sforzi per riuscire a superare gli ultimi ostacoli e realizzare la visione dello Spazio europeo della ric... »»
22/03/2010

L'osso torna nuovo con un'iniezione
Brevettato un materiale composito iniettabile, utilizzabile per il trattamento delle fratture e delle patologie del sistema scheletrico
Perfezionato dall'Istituto per i materiali compositi e biomedici del Consiglio nazionale delle ricerche (Imcb-Cnr) di Napoli un nuovo materiale composito, utilizzabile come sostituto osseo per il trattamento delle fr... »»
09/03/2010

Una tecnologia unica in Italia per analisi di farmacogenomica in oncologia medica
Con la tecnologia DMET, basata su Affymetrix con un prelievo di sangue sarà possibile studiare 1936 varianti genetiche di 225 geni del metabolismo dei farmaci antitumorali
E' stata messa a punto presso i laboratori di ricerca di Oncologia Medica diretti dal Prof. Pierfrancesco Tassone e dal Prof. Pierosandro Tagliaferri una nuova metodologia destinata a migliorare l'efficienza e a ... »»
09/03/2010

Salmonella usata come killer per cellule tumorali
Helicobacter fa produrre TNF-alfa al sistema immunitario che rende pių vulnerabile tessuti cancerosi
Le salmonelle, comunemente presenti nei polli e nelle uova, hanno una cattiva reputazione a causa del loro impatto sulla nostra salute. Ma sono effettivamente cosė nocive? Una ricerca finanziata dall'UE in Germania s... »»
25/02/2010

Nuova luce sulle cause genetiche del ritardo mentale
II gene responsabile, che codifica per la proteina RAB39B, regola il traffico di informazioni tra neuroni
Scoperto un nuovo gene responsabile di ritardo mentale legato al cromosoma X: ad annunciarlo è uno studio pubblicato sull'American Journal of Human Genetics da Patrizia D'Adamo, ricercatrice dell'Istitut... »»
15/02/2010

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73

Prova con un' altra parola chiave per cercare nell'archivio delle notizie:

Pagine archivio:
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168
Condividi con gli altriQueste icone servono per inserire questo post nei vari servizi di social bookmarking, in modo da condividerlo e permettere ad altri di scoprirlo.
  • digg
  • del.icio.us
  • OkNo
  • Furl
  • NewsVine
  • Spurl
  • reddit
  • YahooMyWeb

Scrivi il tuo commento