Notizie di bile
Il caffè riduce il rischio di diabete
Sei tazze al giorno dimezzano la probabilità di sviluppare la malattia
Secondo uno studio pubblicato sulla rivista "Annals of Internal Medicine", l'abitudine di bere caffè ha effetti benefici ben maggiori di quello di dare la sveglia al mattino. I forti consumatori di caffè presentano infat... »»

La variabilità della corrente post-sinaptica
Studiata la stimolazione elettrica che innesca il rilascio di neurotrasmettitori
Le cellule del cervello comunicano fra di loro grazie a neurotrasmettitori inviati da un neurone ai recettori di superficie di un altro. Minuscole sfere, chiamate vescicole, trasportano i messaggeri chimici fino al termi... »»

Due Nobel: avremo un solo farmaco per malattie diverse
I vincitori del premio per la chimica: la possibilità dalla scoperta dei sistemi che consentono il d
STOCCOLMA - Si potrebbero ipotizzare, per il futuro, uno o più farmaci «universali», capaci di curare malattie che vanno dall’epilessia alle aritmie, dall’osteoporosi alla malaria fino al colpo di calore, quella condizio... »»

Quel virus è mobile e più letale
Torna lo spettro antico della malattia infettiva che si diffonde a livello globale, diventa pandemìa. Torna con la paura dell'influenza di fine anno, una paura sopita ma non vinta. Come non è stata vinta la guerra tra ri... »»

Usare il DNA per costruire nanotransistor
È possibile sfruttare la biologia per fabbricare dispositivi elettronici
Alcuni scienziati del Technion - Israel Institute of Technology hanno sfruttato le proprietà del DA per creare un transistor autoassemblante su nanoscala. La ricerca, pubblicata sul numero del 21 novembre 2003 della rivi... »»

Grazie alla «cabergolina» il tumore ipofisario sarà curabile
Grazie ad un nuovo farmaco, il tumore ipofisario è diventato un male non solo guaribile ma anche facilmente curabile. Lo ha rivelato uno studio effettuato al Dipartimento di Endocrinologia ed oncologia molecolare e clini... »»

Tumori: Ist Genova Scopre Nuovo Meccanismo Responsabile
Milano, 21 nov. (Adnkronos) - Gli scienziati dell'Istituto nazionale per la ricerca sul cancro (Ist) di Genova hanno scoperto un nuovo meccanismo imputato nella formazione dei tumori. Lo studio, condotto da Paola Briata ... »»

Cellule della milza per produrre insulina
È possibile rigenerare le cellule pancreatiche distrutte
Una cura per il diabete potrebbe essere più vicina, dopo che alcuni scienziati hanno scoperto che alcune cellule della milza possono trasformarsi in cellule produttrici di insulina. I ricercatori sono stati in grado di a... »»

UN PROBLEMA DI «GENI» Il segreto della dislessia
NUOVE SCOPERTE ORA SI CONOSCONO IL GENE RESPONSABILE DELLA MALATTIA E LE AREE DEL CERVELLO COINVOLTE
Anche la dislessia ora ha il "suo" gene. Dal nome impronunciabile: DYX1C1. Lo hanno individuato ricercatori di Stoccolma, studiando alcune famiglie finlandesi in cui la malattia è ricorrente. «La scoperta conferma che c’... »»

ENERGIA: SI PROGETTA BIO-RAFFINERIA A FONTI RINNOVABILI
E' allo studio negli Stati Uniti il progetto di una bio-raffineria integrata
E' allo studio negli Stati Uniti il progetto di una bio-raffineria integrata, il primo al mondo di questo tipo, che tende ad utilizzare mais o altre fonti rinnovabili al posto dei tradizionali prodotti petrolchimici per ... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73
Pagine archivio: