Notizie di bile
Capelli clonati da cellule staminali
Sembra possibile poter clonare capelli partendo dai segnali chimici che fisiologicamente stimolano la divisione delle cellule staminali nei follicoli piliferi
Alla Bosley di Los Angeles il Dottor Ken Washenik ha studiato una nuova tecnica per riattivare le zone della testa rimaste prive di capelli.
La nuova tecnica, chiamata neogenesi follicolare, arriva dalla ricerca biot... »»

Una mutazione genica alla base dell'atrofia muscolare spinale
Il danno al gene che sintetizza la proteina SMN causa l'errata formazione dei fasci neuronali della spina dorsale ma la produzione artificiale di neuritina può ristabilire l'errore genic
Sulla rivista online Proceedings of the National Academy of Sciences sono stati pubblicati i risultati di una ricerca a riguardo dell'atrofia muscolare spinale (SMA).
Secondo i ricercatori del Children's Hosp... »»

Pseudomonas per pulire i dipinti
E' possibile pulire dei capolavori con i batteri in modo veloce, mirato e prudente
Un team di esperti di restauro di opere d'arte provenienti da Spagna e Italia è riuscito a dimostrare che è possibile pulire dei capolavori con i batteri in modo veloce, mirato e prudente. Per di più, ... »»

L'elettrostimolazione per riacquistare le capacità motorie
Dopo una paralisi durata 4 anni un paraplegico, grazie a un impianto di 16 elettrodi nella schiena, ha ricominciato a muovere piedi e ginocchia
Una promessa del baseball Rob Summers ha ricominciato a muovere le anche, le ginocchia e i piedi in seguito a un incidente d'auto che gli aveva causato la frattura della spina dorsale e una conseguente paralisi della... »»

I test genetici fai da te sono poco affidabili
I test genetici sui rischi di sviluppo di malattie multifattoriali si sono rilevati inattendibili perché non tengono conto di tutti i reali fattori di rischio indicando valori eccessivi
All'Erasmus University Medical Centre di Rotterdam e all'Università di Lovanio (Belgio) sono stati condotti due studi sulla affidabilità dei test genetici rivolti ai consumatori: si ottengono risultati ... »»

Scoperto il modo per regolare l'angiogenesi
In futuro sarà possibile creare delle terapie per le patologie della retina grazie alla regolazione della proteina VEGF che controlla l'angiogenesi
Alcuni ricercatori del Cincinnati Children's Hospital Medical Center hanno scoperto che è possibile invertire il processo molecolare che intraprendono i mielociti del sistema immunitario per regolare l'angio... »»

Sono tre i geni alla base dell'emicrania
I responsabili del mal di testa sono tre geni tra cui LRP1 che modula l'azione del glutammato contro cui si potranno formulare nuovi farmaci in grado di fermare la patologia a monte
Su Nature Generics è stato pubblicato uno studio condotto dall'International Headache Genetics Consortium sull'emicrania. I ricercatori, sottoponendo circa ventimila soggetti alla sperimentazione, hanno scop... »»

Energia elettrica dai batteri
Un team di ricercatori britannici ha scoperto che sarà possibile creare delle batterie biologiche sfruttando i meccanismi che sfruttano i batteri per eliminare l'energia dalla cellula
Nel Regno Unito un team di ricercatori hanno scoperto che i batteri usano una sorta di nanocavi proteici per eliminare all'esterno della cellula tutta quella energia in accesso che potrebbe compromettere le funzional... »»

RNA contro le mutazioni genetiche
Grazie alla nuova scoperta americana si potranno cancellare tutte quelle mutazioni che causano segnali di stop errati nella sintesi proteica responsabili di molte malattie genetiche rare
Robert Bambara dell'Università di Rochester ha inventato una sorta di "gomma da cancellare" genetica in grado di correggere quella mutazione responsabile di segnali d'arresto durante la sintesi proteica, err... »»

Nata la prima cellula laser vivente
Con l'uso dell'ingegneria genetica è stata creata a partire da un filamento proteico di medusa la prima cellula in grado di emettere un fascio di luce verde visibile a occhio nudo
Seok-Hyun Yun e Malte Gather del Massachusetts General Hospital e dell'Harvard Medical School sfruttando l'ingegneria genetica sono stati in grado di creare la prima cellula laser, capace di emettere un fascio co... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73
Pagine archivio: