Notizie di bile
Scoperta una mutazione di un gene che non fa provare dolore
La mutazione riguarda un gene che controlla l'eccitabilità dei neuroni sensoriali
I ricercatori del Cambridge Institute for Medical Research (si legge in un articolo sul numero odierno di Nature) hanno scoperto una mutazione genetica che consente agli individui che ne sono portatori di non provare nes... »»

Studio sulle mutazioni geniche del plasmodio della malaria
Identificato due regioni nel genoma responsabili della resistenza ai farmaci
Un gruppo di ricerca internazionale ha completato la mappa genetica del Plasmodium falciparum, che è il più letale dei quattro parassiti responsabili della trasmissione della malaria, malattia che nel mondo causa un mort... »»

Le staminali migliorano l'ischemia del cuore incurabile con i farmaci
L'iniezione nel cuore delle staminali prelevate dal midollo induce formazione di nuovi vasi e migliora la circolazione
Secondo i primi test, le persone affette da ischemia del cuore non trattabile con tecniche e farmaci tradizionali, sembrano trarre benefici dal trapianto di cellule staminali adulte estratte dal midollo osseo e inserit... »»

L'utilizzo del cellulare non aumenta il rischio di tumore
Secondo uno studio danese su 400.000 utenti, l'utilizzo del telefonino non provoca danni alla salute
Secondo uno studio condotto su circa 400.000 utenti di telefonia mobile, l'uso del cellulare non aumenta il rischio di un tumore.
I ricercatori hanno paragonato i dati del loro campione con l'intera popolazi... »»

Nuova terapia antidolore
Avra' le proprieta' della morfina ma sara' piu' tollerabile
Un anticorpo monoclonale umanizzato, Hu-alphaD11, utilizzato per lo sviluppo di una terapia antidolore. Dagli effetti simili alla morfina optrebbe migliorare il trattamento del dolore, per il suo profilo di tollerabilità... »»

Malattie rare dimenticate
Convegno sul tema delle malattie rare e disabilità, proposte e impegni.
Si parla poco e si fa poco per le malattie rare. Secondo un'indagine realizzata dal Forum per la Ricerca Biomedica con il Censis (dal titolo “La nuova domanda di comunicazione sulla salute”) le malattie rare sono in ... »»

Lanza puntualizza sulla possibilita' di estrarre staminali embrionali senza distruggere l'em
'Una dimostrazione di principio' della possibilita' di ottenere linee di cellule staminali embrionali a partire da un'unica cellula prelevata dall'embrione all'inizio dello sviluppo: a tre mesi da... »»

Disponibile la «Mappa Mundi» del calcolo di griglia
Una nuova cartina interattiva che visualizza l'infrastruttura Enabling Grids for E-sciencE (EGEE) indicando inoltre otto delle altre principali griglie di calcolo a livello mondiale è infine disponibile.
L... »»

Composti chimici che alterano lo sviluppo neurologico
Il cervello in via di sviluppo è molto sensibile a interferenze da parte di sostanze estranee
L’esposizione nel periodo fetale e nella prima infanza anumerose sostanze chimiche presentio nell’ambiente può condurre a un anomalo sviluppo neurologico a livello cerebrale, favorendo l’insorgenza di un ampio spettro di... »»

Progetto comunitario per lo sviluppo di celle a combustibile biocatalitiche
Celle a combustibile a deflusso di sangue. Sembra incredibile? Non ai ricercatori di un nuovo progetto comunitario di ricerca da 2,8 Mio EUR.
Il progetto BIO-MEDNANO mira a sviluppare le cosiddette celle a com... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73
Pagine archivio: