Notizie di bile
Una chiave genetica alla base del tumore al seno
Sembrano essere 15 i geni i responsabili della comparsa del cancro "triplo negativo" al seno e questa scoperta americana permetterà lo sviluppo di nuovi metodi diagnostici
Un gruppo di ricercatori del Dana-Farber Cancer Institute ha condotto una ricerca su un particolare tipo di tumore al seno, il "triplo negativo".
Da questo studio è emerso che alla base della comparsa di questa ... »»

Obesità e rischio insufficienza renale
Ridurre il rischio di insufficienza renale allo stadio terminale nei pazienti obesi è possibile grazie alla somministrazione di un Ace-inibitore
Un italiano su dieci circa soffre di obesità, uno su quattro è in sovrappeso e la situazione non è certo migliore negli Stati Uniti, dove ben il 25% degli americani risulta 'oversize' e, cosa ancor... »»

Fermare il contagio dell'AIDS è possibile
Studiando più di 1.700 coppie con un partner affetto da AIDS si è scoperto che far uso di farmaci retrovirali all'inizio della comparsa della malattia diminuisce del 96% le trasmissioni
Secondo l'americano Istituto Nazionale della Salute assumere farmaci retrovirali subito dopo che l'AIDS è stato diagnosticato permette l'interruzione della trasmissione della malattia, bloccando le infez... »»

Avvicinare la scienza alla società
Il progetto MASIS della Commissione europea è un sito web con lo scopo di avvicinare scienziati, responsabili delle politiche e la società in generale
La Commissione europea ha annunciato il lancio di un nuovo sito web per il progetto MASIS ("Monitoring policy and research activities on Science in Society in Europe"), istituito come una delle attività strategiche ... »»

Retina da staminali
Grazie all'utilizzo di cellule staminali di topo è stato possibile creare la prima retina in provetta e questo potrebbe aprire le porte verso la realizzazione dei trapianti
Sulla rivista Nature è stato un pubblicato un importante studio condotto da un gruppo ricerca giapponese dell'Istituto Riken di Kobe coordinato da Yoshiki Sasai: è stato creato da cellule staminali il primo... »»

Un farmaco per potenziare l'angiogenesi
Un fattore di crescita dei fibroblasti riesce a potenziare l'azione delle cellule muscolari che avvolgono il nuovo vaso conferendogli stabilità e resistenza
Attualmente con le tecniche tradizionali impiegate nell'angiogenesi terapeutica si creano dei vasi che non sono in grado di resistere a lungo, ed è per questo motivo che Geoffrey Pickering e altri ricercatori ha... »»

Nanotecnologie impiegate nella distruzione di batteri
Le nanoparticelle killer di plastica biodegradabile firmate IBM sono in grado di attaccare a distruggere le membrane cellulari dei più potenti batteri resistenti alla terapie
Il gruppo di lavoro Big Blue guidato da James Hedrick ha creato delle nanoparticelle in grado di aggredire quegli agenti patogeni che sono in grado di resistere anche agli antibiotici più forti.
Le nanoparticell... »»

Un naso elettronico per diagnosticare i tumori
Grazie a piccole molecole dei tumori che si accumulano nell'alito sarà possibile creare nuovi metodi di diagnosi soprattutto per le forme che attaccano testa e collo
Alcuni ricercatori dell'Israel Institute of Technology hanno testato un naso elettronico nel riconoscimento di alcuni tumori.
La ricerca è stata effettuata su un gruppo di 82 soggetti, di cui 24 con cancro a... »»

Una proteina responsabile di diabete e obesità
Sembra essere l'eccesso delle proteina Txnip nell'ipotalamo a scatenare alcuni meccanismi che inducono l'organismo a bruciare meno grassi causando così l'insorgere di obesità
Alla Yeshiva University di New York uno studio condotto su topi obesi e diabetici, di tipo 2, ha permesso di scoprire che una smisurata quantità di cibo provoca un eccedenza di Txnip, proteina che interagisce con le ce... »»

Batteriofago M13 aumenta l'efficienza del fotovoltaico
Il virus M13 modificato geneticamente riesce a isolare le due componenti dei nanotubi delle celle fotovoltaiche aumentando quasi del 10% la produzione di energia
Gli scienziati del MIT hanno scoperto che utilizzando un virus, l'M13 che è solito infettare i batteri, si può controllare l'assemblamento dei nanotubi sulla superficie di una cella fotovoltaica. I nanotubi di ... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73
Pagine archivio: