sabato, maggio 31, 2003
Ho appena letto
http://www.repubblica.it/online/scienza_e_tecnologia/napster/retata/retata.html
e su www.punto-informatico.it di una retata per utenti che scaricavano file da sistemi di peer2peer. Un passo che non ha precedenti. Su IlNuovo indicava il fatto come successo alle 22.00
Sono già indagati 75 persone, ma cito da Punto Informatico, riefrendosi ad una dichiarazione fatta dal comandante della guardia di finanza: "Una dichiarazione che sembra chiaramente indicare utenti qualsiasi, dediti allo scambio di file e non alla produzione di CD contraffatti o altro. A far pensare che oggetto dell'indagine siano effettivamente semplici utenti del peer-to-peer sono anche i numeri in campo. Circa tremila, infatti, sarebbero gli utenti che verranno via via identificati e denunciati nelle prossime ore."
Ho appena terminato di vedere Mulholland drive. Un film scritto e diretto da Lynch.
Nella prima sua metà mi ha affascinato per la sua intensità. Resa molto bene anche per le piccole cose, le più comuni che acquisiscono un mistero, una suspence d'effetto.
Mulholland drive è una storia d'amore. una storia d'amore sofferta, ancora più, forse, per la sua natura, o semplicemente perchè vissuta da una donna affascinante ma volitiva, ed un'altra emotiva e fragile.
Un film che a metà si rinnova, cambiando completamente le carte in tavola. Che vengono così prima confuse, poi rimesse in ordine svelando tutti gli elementi che hanno costruito il sogno, per continuare in un suo cammino fino alla fine del film, dove le paure, gli spettri hanno la meglio.
Anche la fotografia è molto bella: patinata, intensa e curata, bellissima, come la donna che ha affascinato, ingannato.
Se vi capita, guardatelo.
martedì, maggio 27, 2003
Ed anche oggi inizia una nuova giornata.. Giornate intense, piacevoli, interessanti grazie al Tirocinio: un'ambiente estremamente disponibile e giovane. Lavoro finno alle 7 di sera, all'IFOM: Istituto FIRC di Oncologia Molecolare.
Un esperienza importante che sarò ben contento di mettere sul Curriculum, sopratutto dopo aver seguito un lezione ieri su come metterlo giù, ed avendo avuto una panoramica anche sugli altri servizi offerti dall'Università.
Buona giornata a tutti, io vado..
sabato, maggio 17, 2003
Ho appena finito di vedere "The Big Kahuna", un bel film, ma mi ha permesso di rivedere il giudizio che avevo di "American Beauty". Entrambi i film, ma sopratutto il primo, sono si interessanti, in quanto forniscono esempi e interessanti "suggerimenti" sul modo di vivere (interessanti perchè giusti, e leciti anche se sono apperentemente tanto preziosi anche perchè contrastanti con la società in cui si vive) ma forniti come pappa pronta in stile americano... In effetti anche K-Pax, seppur un altro film interessante, ha lo stesso genere di andamento (e tutti e tre con Kevin Spacey).
Nonostante questi film ti lasciano un piccole sapore di saggezza in bocca, preferisco film meno predigeriti e diretti. Così da poter valurare, arrivarci da soli.
Il film 11 09 2001 ad esempio, l'ho reputato come un film molto interesante, sia per la sua struttura, sia per i contenuti: i cortometraggi presenti, devono condensare sentimento, emozioni in un tempo molto ristretto: 11minuti 9 secondi e 01centesimi di secondo. Ebbene, io trovo che abbia elementi davvero educativi (nel senso che danno informazioni reali), insieme ad elementi emozionali forti. In un mix che io ho reputato molto bene.
Parlando di film non in risposta ad eventi così importanti, un film che mi ha colpito proprio per la sua semplicità ed emozionalità è stato "El Alamein - la linea del fuoco" una produzione italiana, che merita. Si tratta di un film che parla del valore dell'amicizia in un contesto importante e forte come quello della guerra.
Un'altra produzione italiana è "Paz" anche qui ho trovato un film interessante, perchè fa vedere (seppur con un po' di storpiature negli anni dei personaggi: hanno, almeno alcuni, comportamenti che dovrebbero ragazzi delle medie, e non quasi trentenni come hanno loro), rapporti che si instaurano tra i giovani e in se stessi. Interessante per me, in particolar modo il senso di inconcludenza e di apatia di un protagonista. Dove pare che nella pura di affrontare la realtà non riece a districarsi dal senso di abbandono e di apatia che lo domina.
Bhè... basta recensioni per oggi ;-)
Stasera mi guarda "Viaggio a Kandahar".. poi vi racconto.
Riky
Io al tirocinio sto imparando molto, sono tra giovani ricercatori, un ottimo posto: informalità, attività extra (ping-pong,piscina,passeggiate..) e mi piace anche quel che faccio: tutto ottimo..