Diario personale di un piccolo scienziato pazzo
 
Riccardo - atreliu pazzo
This work is licensed under a Creative Commons License
This page is powered by Blogger. Isn't yours?Tecnorati ProfileBlog SharesListed on BlogwiseTecnorati Cosmos

domenica, febbraio 29, 2004

Il nucleo di una cometa fotografata dalla missione Stardust


La missione europea Rosetta, sta subendo qualche leggero ritardo, causa prima il vento forte, ora la scoperta di un tratto in cui mancava l'isolante termico sull'Ariane5 che avrebbe portato il satellite.
In questa missione, il satellite dovrà inseguire per un viaggio lungo ben 10 anni una cometa. Il satellite entrerà orbiterà attorno alla cometa permettendone certi esami, ma avrà anche il fortunato ardire di scendere per la prima volta sul nucleo della cometa (nella foto viene un nucleo roccioso di una cometa grazie ad una recente missione Nasa: Stardust), analizzandone la composizione del terreno grazie ad una trivella sviluppata in una università italiana, e l'analisi di composti organici complessi.
Si ipotizza che le comete possano infatti essere portatrici di vita.. in termini di composti organici complessi (sviluppati grazie ai minerali presenti, e alle varie energie ionizzanti del cosmo), oppure l'impatto di una cometa contro la Terra potrebbe espellere dall'atmosfera materiali contenenti microrganismi e portare la vita in altri sistemi solari, che una volta arrivati sui pianeti possano complessarsi ulteriormente fino a trasformarsi prima in composti dotati di attività, poi il loro inglobamento in sferette di grasso emulsionato e così via, in complessità fino alla prima cellula, poi i primi organismi multicellulari e via dicendo.



venerdì, febbraio 27, 2004

Macchè... una tortura avere il pc ancora non a posto..
divoro i libri ("La morte della bellezza", e "Scendendo giu per Toledo" di Patroni Griffi: in meno di 5 giorni..), e mi annoio da morire.
Mi hanno detto che ancora una volta ho mandato a quel paese la scheda madre.. forse perchè l'AMD Duron da 1.3GHz, lasciato acceso 3-4giorni di seguito, si è surriscaldato troppo..).
Il risultato è che foorse, oggi arrivava la scheda madre in garanzia... e quindi durante la settimana prossima potrò riprendere tutto.. -dopo aver reinstallato tutto quanto.........
Nel frattempo..
Mercoledi, ieri, sono stato alla 'serata culturale' del CIG (Centro Iniziative Gay) di Milano, dove si è parlato del periodo e delle associazioni prima del 1984 (anno in cui il CIG è nato).
Un incontro molto interessate per capire meglio il 'before'.. oggi, venerdi, sempre lì in via Bezzecca, ci sarà una cenata tutti insieme a cui parteciperò, ma altri incontri sono previsti proprio per parlare dell'omosessualità negli anni indietro e presenti.

Per il resto, a volte mi trascino nella difficoltà di fare le cose, prendere responsabilità... etc.
Ho sentito oggi al TG1 che 1 su 5 è depresso... caspita... si è intanti, allora..
In effetti parlando nei giorni addietro con amici, si è evidenziato che la solitudine è davvero tanta e davvero ben nascosta da noi agli altri...
Insomma la insicurezza aumenta... in questa società.. e incomincia a diventare un fenomeno da considerare molto seriamente..

Io penso che questo sia dovuto al modello di iper-attività e di confronti (ma anche di egoismo) che ci è stato imposto.
Se siamo riusciti a diventare più produttivi grazie alla tecnologia, perchè non fermarci a uella quota produttiva e quindi lavorare di meno: avere più tempo per cultura e tempo libero, per rafforzarci di più anche nei rapporti sociali, al di fuori da quelli lavorativi?
Voi che ne pensate..


sabato, febbraio 21, 2004

Mmh...
L'altra sera mi si è rotto il pc...
e sono davvero in difficoltà..
Non posso aggiornare le news sul sito professionale... ne rispondere ai messaggi sul forum..
Non potrò con regolarità nemmeno scrivere qui..
Insomma...
un dramma....

Approfitto di questo spazio a mia disposizione per ringraziare aelred e Livignston che mi hanno linkato dal loro blog: mi fa piacere che il mio 'reportage', personale come è nel mio stile, sulla manifestazione Kiss2PACS sia piaciuto.

Torno appena posso, promesso =)

Riky


mercoledì, febbraio 18, 2004

Ieri sera, ho avuto una serata veramente piacevole, di confronto con una persona molto cara.
In eralt? questo incontro mi ha un po' scombussolato, percui, sebbene fossi molto stanco e mi sono addormentato subito, quando mi son svegliato a met? notte, ho fatto fatica a riprender sonno. Ero pieno di emozioni e di mille storie ed esperienze: mie, sue a confronto.
Cos? ad esempio se io cercavo di non mostrare affatto la mia omosessulit? negandola a me stessa, e avendo pi? amici possibili, lui si ? rafforzato grazie alla cultura greca e scegliendo e snobbando gente attorno a lui per avere persone molto 'affidabili'.
In realt? io credo che questo gli abbia portato anche a forti momenti di solitudine, ma che forse sono stati superati grazie alla visione dell'amore omosessuale come amore Platonico, e quindi pi? elevato rispetto all'amore eterosessuale, superando la questione fisica.
Una serata che si ? felicemente conclusa con un grosso abbraccio e baci, con il quale abbiamo scaricato un po' la tensione di tanto parlare e di cose tanto emozionanti, e con il quale abbiamo anche cercato un contatto non solo emotivo - orale, ma anche fisico.
L'ho apprezzato molto, quell'abbraccio. E durante la notte mi ? venuto in mente di quanto vorrei poter sfogarmi, nell'abbraccio di una persona fidata.

Probabilmente segner? l'inizio di un nuovo rapporto, la serata di ieri sera.


domenica, febbraio 15, 2004

La notte del 13/14 non ho praticamente dormito, se non per mezzora. Così, ho avuto tutto il tempo per decidere cosa portare, farmi i panini, e scegliere come vestirmi.
Alle 5.48 partiva il tram, e son rimasto sorpreso nel vedere quanta gente c'era sul tram a quell'ora. Poi ho preso il mio bel 4, ed infine la 92 arrivando alle 7.00 nel luogo di partenza. Non c'era nessuno, ma subito dopo ho visto un ragazzo che aveva una fascietta multiclore, della pace, ed ho immaginato che era parte del gruppo, e così era. Successivamente sono arrivati anche latre persone e tutti ci salutavamo con estrema disponibilità reciproca.
Siamo partiti alle 8.00 circa, mentre assistevo ad una interessante dialogo - discussione tra il ragazzo visto per primo, Domenico, ed un altro, Fabio, che parlavano del tempo, dell'infinito e filosofeggiavano.. Sul pullman hanno tirato in ballo anche me, in particolare sulla discussione del motivo per cui andavo a Roma, e quali motivazioni ci stavano dietro, confrontandoci sulle varie opinioni e pensieri.
Il viaggio di andata è stato piuttosto lungo, certo, ma interessante ho conosciuto anche Luca e Carola, e con queste 5 persone abbiamo poi giocato ad indovinelli e a fare storie partendo da 15 parole a caso..

Teatro Chiesa Foro di Traiano
Foro di Traiano Inizio del Foro Romano

Siamo arrivati che erano le 16.00 circa, in ritardo per l'inizio della manifestazione che inizia appunto alle 16.00. Quindi di corsa abbiamo costeggiato le Terme di Diocleziano, e oltrepassando P.za della Repubblica siamo andati in via Nazionale, il Foro di Traiano, P.zza Venezia, raggiungendo in sintesi Campo de'Fiori e P.zza Farnese, dove si svolgeva la manifestazione.
Pur rimanendo uniti ci siamo guardati attorno... e per trovare un fidanzato... e per vedere che gente c'era, cercando Luca de Le Fate e come si svolgeva la manifestazione.

I colori più gai Dietro da sx: Luca, Carola e Domenico, in prima fila io e Fabio Il palco
La Pina, Mancuso e Fabio Canino  [Foto Gaynews]     Insieme è meglio [Foto Gaynews]

Fabio Canino ha incominciato, sul palchetto decorato con cuori composti da palloncini, a presentare qualche gag e poi accompagnato dalla Pina.
Il tempo passa... ci guardiamo attorno ed incominciamo ad organizzarci per questo bacio.. propongo, e così poi facciamo, di iscriverci in coppia noi: io e Luca, Carola e Domenico, per aumentare il numero, a prescindere dal fatto che poi ci si possa o meno baciarsi davvero.
Una volta preso il nostro numerino e firmata la petizione, ci spingiamo a voler davvero una persona con cui baciarsi.. Così, sotto il suggerimento di altri manifestanti, Carola si affligge un bigliettino sul petto con scritto "Baciami, stupida".. eheh
Incomincia pian piano a calare il sole, Canino e la Pina incominciano ad organizzare tutti per il bacio collettivo. Naturalmente noi siamo ancora singoli ...
Sulle note di "We are family" danno il via al bacio, e vedere tutte queste coppie che si baciavano attorno a noi, era da una parte molto bello, romantico e suggestivo, dall'altro piuttosto deprimente... così sotto suggerimento di qualcuno, in amicizia e supporto reciproco, decidiamo di fare un affettuoso e castissimo bacio a quattro.. I risultati sono stati in realtà scarsi, dal momento che ci sfioravamo le labbra appena dato che le mandibole si incastravano l'una con l'altra..
Dopo il bacio, per caso, ci si è finalmente visti con Luca ed il fidanzato, momento suggellato da una foto...

io , Luca ed il findanzato Francesco

Poi c'è stata un po' di musica dance, e abbiamo ballato per una decina-quindina di minuti, fino a quando ci siamo organizzati per la cena.
Siamo così stati ad un Brek, dove la stanchezza è venuta fuori..
Ma dato che avevamo tempo fino a mezzanotte, prima di partire, ci siamo decisi di fare un giro per la città, potendo godercela meglio.
Abbiamo io, Luca, Fabio ed una coppia, quindi scarpinato, stanchi come eravamo, verso P.zza Navona, poi il Panteon, Montecitorio e P.zza della Colonna, la fontana di Trevi ed il Quirinale. Poi siamo andati in P.zza della Repubblica, S. Maria Maggiore, ed infine alla Stazione Roma Termini, in un ora di anticipo esatta sulla partenza.

Pantehon P.zza Navona Fontana di Trevi

Eravamo, però talmente stanchi che ci siamo addormentati subito, svegliandoci un ora dopo, quando oramai erano arrivati anche gli altri.
Una esplosione di emozioni nel racconto della giornata di Carolina e del fratello: giornata (o meglio serata), passata da una mostra ad una festa privata, accompagnati da uno strano poeta in giro per la città.
Innamoramenti, invece, per Carola..
E dopo averci scambiato le esperienze, ci si è messi a recitare poesie, proprie e non, creando un'atmosfera Bohemian, molto interessante.
Si è poi passati alle esperienze sentimental-amorose, rafforzando i legami tra noi. Poi, distrutti, ci siamo addormentati per 6 ore filate.. interrotti da un caldo sovrumano (l'autista non ci abbassava la temperatura, nonostante le richieste), poi tramutato in freddo... ed una sosta ad un Autogrill di Firenze. Siamo ritornati a Milano alle 6.30, ci siamo goduti un cappuccino in uno sparuto bar, ed infine dopo saluti e abbracci siamo andati sulle vie di ritorno.
Sono tornato a casa che erano le 8.10, e dopo aver accennato qualcosa sul diario, sono sprofondato in un lungo sonno, terminato alle 7.30 di sera, con i miei che mi han svegliato per cenare..



Sono rientrato circa venti minuti fa.
Incomincio con un link veloce, e con l'anticipazione che è stata una gran bella esperienza: nuov e viva. Ho anche incontrato Luca e il fidanzato, de Le Fate.
Per le foto dei neo amici, e Roma di sera, oltre che hai dettagli rimando al corso della giornata..
Ora metto il resoconto de La Repubblica e vado a nanna:
Le foto di Repubblica!
San Valentino, 1.800 coppie si baciano in piazza a Roma
La manifestazione organizzata da Arcigay a sostegno della battaglia per i diritti delle coppie di fatto

ROMA - Un bacio collettivo nel giorno della festa degli innamorati ha suggellato la richiesta al Parlamento italiano di approvare la proposta di legge sul Patto civile di solidarietà per le coppie di fatto. Sono state più di 1.800 le coppie che si sono baciate questa sera in piazza Farnese, a Roma, nel corso della manifestazione "Kiss2pacs" organizzata da Arcigay.

Un numero che, sostengono gli organizzatori, potrebbe far entrare Roma nel Guinness dei primati, perché batte il record di bacio collettivo segnato due anni fa in Canada da 1.588 coppie. "Roma è oggi l'unica grande capitale europea che ha vissuto un San Valentino all'insegna del bacio e della rivendicazione pubblica del diritto di amare" afferma il coordinatore nazionale della campagna a sostegno del Pacs, Alessandro Zan. "Anche perché il nostro è l'ultimo grande paese europeo a non essersi dotato di una regolamentazione giuridica delle coppie di fatto".

Per Franco Grillini, deputato Ds e primo firmatario della legge sul Pacs, "la manifestazione è stata un grande successo perché nella battaglia per i diritti delle coppie di fatto si riconoscono tutti; si tratta di un diritto universale, si vuole affermare anche in campo giuridico quel pluralismo delle forme familiari che costituisce un dato innegabile della realtà sociale".


venerdì, febbraio 13, 2004

Nonostante la stampa nazionale italiana ancora non abbia accennato alla questione, il 19 febbraio i parlamentari italiani saranno invitati a riconfermare o meno il finanziamento al contingente italiano in Iraq. Rete Lilliput, associazione italiana pacifista da tempo schierata contro la guerra in Iraq, lancia l’iniziativa “CHIEDI UN VOTO DI PACE”. Alla luce dei fatti accaduti in questo ultimo anno, Rete Lilliput chiede nuovamente al Parlamento Italiano di porre fine alla missione in Iraq che è tutto fuorché pacifista. Per fare questo l’associazione chiede l’aiuto dei cittadini italiani e in particolare degli utenti di internet coinvolgendoli nell’invio di e-mail ai parlamentari nei quali si esprime il proprio dissenso e l’invito a votare NO ALLA GUERRA.

Per aderire all’inziativa ciccate qui »



CELEBRATO IL PRIMO MATRIMONIO GAY NEGLI USA

Alcuni funzionari del comune di San Francisco in California, hanno unito in matrimonio diverse coppie di donne omosessuali, lanciando così una vera e propria sfida politica contro la disciplina normativa dello stato che impedisce le unioni legali tra persone dello stesso sesso.

La decisione di sfidare la legge dello stato sarebbe stata avallata personalmente dal sindaco Gavin Newsom. I funzionari comunali hanno dichiarato che nei prossimi giorni continueranno a celebrare nuovi matrimoni tra coppie omosessuali.

La provocazione ha immediatamente suscitato la reazione delle associazioni conservatrici, che sono insorte contro quello che vedono come un attacco all'istituzione del matrimonio. Secondo il reverendo Lou Sheldon, la decisione del sindaco di San Francisco è stata "sciocca". "Newsom non può violare delle leggi che sono appoggiate dalla maggioranza delle persone. Ha oltrepassato completamente i confini della sua giurisdizione", ha detto Sheldon ad Ap.

Le prime a celebrare la loro unione civile sono state Del Martin, di 83 anni, e Phyllis Lyon, 79 anni, due donne che sono insieme da 51 anni.

Le unioni civili omosessuali non sono riconosciute in nessuno stato degli Usa, ma una sentenza del mese scorso della Corte Suprema del Massachusetts ha stabilito che tali unioni devono essere legalizzate, aprendo uno spiraglio per una modifica della legislazione esistente che spaventa il partito repubblicano.

Il leader dei deputati repubblicani al Senato, Bill Frist, ha già espresso la preoccupazione che i matrimoni gay si diffondano "in modo incontrollato". Il partito del presidente George W. Bush sarebbe pronto a introdurre un emendamento costituzionale che vieta specificatamente le unioni omosessuali.


Anche stanotte non dormo... complice il fatto che ho preferito bypassare la giornata dormendo, dopo la conversazione con i miei..
Infatti ho ricevuto proposte di lavoro molto interessanti, dopo che un gruppo che si occupa di gestione informatica e organizzativa di convegni etc, ha visto il mio sito.
Così, i miei mi ragguagliavano sul fatto che devo stare attento a non perdere troppo tempo in altro, e puntare subito e dritto verso la laurea.. (sempre più faticosa..), tanto più che prima di questo gruppo c'era l' IFOM, il posto dove ho fatto il tirocinio che mi offriva (un tempo.. ora, ma sopprattuto un domani, chissà..) un luogo in cui crescere professionalmente, in un ambiente giovane e ricco..
Insomma... qualche sconvolgimento, che mi ha rallentato il tutto...
Mercoledi della settimana scorsa ho conosciuto un tipo, per caso, per strada.. dopo diversi giorni che non si sentiva, mi ha chiamato ieri sera, proponendomi di vederci questa sera (venerdi).
Il problema è che il giorno dopo mi devo svegliare moolto presto (tram alle 5.48), e siccome non volevo cenare fuori, il tempo a disposizione con questo ragazzo sarebbe davvero poco.
Ho detto a mio papà che sabato vado a Roma.. spiegando che cosa vado a fare.. mi aspettato che una volta tanto il continuo parlare tra mamma e papà potesse giocare a mio favore, invece mia mamma non ne sa niente..
Quindi, quando io ho chiesto di comprare affettati (per un pranzo al sacco, sabato), non ne ha fatto una cosa urgente, e quando io ho chiesto se me li avrebbe procurati (insieme a del pane fresco) entro sabato mi ha chiesto come mai questa urgenza... cosa a cui non ho risposto con un "perchè vado a Roma, a manifestare: non ti ha detto niente papà?" ma con un "..ma.. così.. per chiedere..".
In sintesi, domani dovrei organizzarmi da solo a prendere le cose.. e con il ragazzo lo faccio un po' attendere io, stavolta.. Su tutto questo dovrebbe imperniarsi lo studio mancato di oggi.. e quello necessario per togliermi l'odioso e difficile esame di matematica, fissato per il 19..
Inutile dire che non so bene cosa fare.. cosa mi aspetterà o come mi organizzerò al mio risveglio.. o domani sera... o al mattino di sabato... o peggio ancora alla domenica notte..
Dubbi e difficoltà mi assalgono... un po' tutte insieme.. strozzandomi la finestra da cui entrava una tranquilla e calda luce di una giornata serena..
Uff..
.. 'notte.


lunedì, febbraio 09, 2004

La roccia erosa.
Marte, la sonda Spirit ha trivellato con successo una roccia
La sonda spaziale Spirit ha scavato un foro in una roccia sul Pianeta Rosso, tornando pienamente operativa. E' la prima volta che una sonda scava deliberatamente una roccia marziana, dicono gli scienziati.
L'escavazione ha prodotto un foro circolare, profondo 2,65 millimetri, in una roccia soprannominata dagli scienziati Adirondack, secondo le informazioni disponibili sul sito web della missione.
"Quando abbiamo visto un circolo completo, il mio entusiasmo è arrivato alle stelle", ha detto Steve Gorevan, che ha guidato la squadra della Honeybee Robotics di New York che ha progettato la trivella. "Con i ... parametri di taglio che abbiamo fissato, non pensavo che sarebbe andata così in profondità".
I computer di bordo della sonda hanno manifestato problemi di funzionamento dopo l'atterraggio, lo scorso 3 gennaio. Mercoledì gli ingegneri hanno formattato la memoria flash di Spirit -- utilizzata per immagazzinare le fotografie per la trasmissione -- che si era sovraccaricata.


domenica, febbraio 08, 2004

Il 14 Febbraio ci sarà una importante manifestazione a Roma: il Kiss2PACS. Una manifestazione, al solito colorita.., che cercherà di smuovere e dare un segnale sulla esigenza di avere una forma di riconoscimento per le coppie di fatto.
Non siamo certo a livello dei giodici della alta corte costituzionale del Massachusset, quindi dobbiamo per ora batterci per avere il PACS (Patto di solidarietà), che tutelando le coppie di fatto tutela anche quelle omosessuali.
A Roma il 14 ci sarà questa manifestazione che prevederà un bacio in contemporanea per cercare di superare il record (recentemente fatto di 4000 coppie -se non sbaglio- che si baciavano).
Ho quasi intenzione di andarci, in fondo si tratta di una cosa importante. Ed il mio come quello di molti altri indecisi potrebbe essere importante e contribuire in una cosa che credo importante per il mio futuro.
Organizzati da Arcigay ci sono segnalati pullman e treni organizzati.
Dicevo che sono quasi deciso ad andare.. si tratta di un andata e ritorno in giornata, col pullman. La verità che è un problema con gli orari.. mmh... son quasi convinto.. ora sento due mie amiche, o mi organizzo per vedere se ciò è compatibile, con qualche aiuto...
Speriamo!

Nel frattempo riporto questo commento trovato ieri, che metteva a confronto la data del primo matrimonio in massachusset e 50 anni prima con le leggi raziali..

Il 17 maggio è una data importante per la storia degli Stati Uniti. Cinquanta anni fa la Corte suprema decretò il 17 maggio la fine della segregazione razziale negli States. Ora, nel 2004, si vuole celebrare il primo matrimonio gay. Da quando la Corte Suprema del Massachussets ha decretato che le unioni civili non sono la stessa cosa rispetto al matrimonio, gli hotel di Boston sono tempestati di telefonate di coppie gay che vogliiono prenotare per sposarsi nello stato. Per questo il Freedom to marry coalition ha deciso di organizzare un gala il 20 Febbraio per celebrare il risultato ottenuto. Sempre che gli oppositori non riescano a fermare il tutto. I repubblicani dello Stato hanno già presentato una modifica costituzionale per impedire il matrimonio omosessuale e il presidente Bush si è definito seriamente preoccupato. Inrealtà sotto processo rischia di finire lo stesso sistema giudiziario. Infatti si contesta il fatto che i giudici possano prendere decisioni riguardanti la società nel suo complesso . Le stesse reazioni che 50 anni fa avevao segnato la fine della segregazione razziale. E, come allora, tutti i gruppi di pressione conservatori si stanno già organizzando per ostacolare in ogni modo tale conquista.


venerdì, febbraio 06, 2004

Una mucca scappa ed entra in banca
E' successo in Germania, durante una festa di nozze
Mucca in banca
scusate..ma non potevo non metterlo... eheh


Ho trovato una storia che mi ha preso molto:
«Presto, con fuoco, ho scoperto di essere omosessuale. Presto ho cercato di negare e di dimenticare, accorgendomi, altrettanto presto, che mi era impossibile farlo, che quella fuga non era fatta per me. Quando decisi di andare a vivere con mio padre mi accorsi che, adagio, mi ero preparato a quel momento. I miei si erano separati da un anno. Dopo le prime sere, le prime cene insieme, decisi di parlargli. Prima di aprire bocca non avrei mai immaginato il dopo. Fino a quelmomento lui non aveva saputo di me così come io non avevo saputo di lui. Il finale di quell'esecuzione mi era ignoto».
»» Prosegui


Probabile attentato terroristico: esplosione in metropolitana a Mosca, alle 6.40 ora italiana. 22 i morti, ma il forte incedio incorso impedisce una migliore quantificazione.

Notizie gaie buone e importanti, invece:
- Gli omosessuali potranno sposarsi e adottare figli in Catalogna e ''equiparare le coppie di fatto, indipendentemente dal loro orientamento sessuale, nell'insieme degli appoggi assistenziali previsti''.
- Con una sentenza giudicata ?storica? dagli attivisti gay: il Massachusetts diventa il primo stato americano a riconoscere ufficialmente il matrimonio tra persone dello stesso sesso.
»» Approfondisci


Chiusi o interrotti i servizi e siti:
www.enkeywebsite.net/
www.enkeymusic.altervista.org/
www.emulemusic.net/forum/index.php
www.edonkeyitalia.com

Questa azione di chiudere i forum del file sharing, ha forse lo scopo di spaventare le community degli utenti che scaricano grazie al Peer2Peer.
E tutto questo in concomitanza con l'aumento di banda (download e upload) gratuito per utenti telecom (tin.it da Marzo).


mercoledì, febbraio 04, 2004

Scusate se sono un po' troppo assente.. e ripeto a pappagallo solo articoli che mi hanno colpito... ma sono un po' impegnato: tanto che alle 2.50 sto finendo di 'informarmi' su ciò che è successo negli ultimi giorni: dalla politica alla tecnologia, passando per le gaynews ...
Ecco un articolo interessante..
La vera storia del cardinale belga omofobo: Monsignor Andre Joos
MARCO D'ERAMO a vicenda è stata ripresa dai giornali di mezzo mondo, dal Telegraph di Londra a Le Monde di Parigi, ma in Italia è circolata solo nel circuito alternativo gay: un cardinale appena nominato che spara a zero sugli omosessuali, sul suffragio universale, sugli ebrei, sui massoni, e chi più ne ha, più ne metta. Questo silenzio la dice lunga sulla sudditanza italiana al Vaticano e sulla totale impunità concessa dalla sinistra al pontefice Karol Wojtyla. Sia concesso rompere tanta riverente omertà.
[..]
La ragione di tanto onore si nascondeva invece negli anni trascorsi all'università gregoriana: è lì che Joos divenne compagno di banco e amico di un giovane prete polacco di nome Karol Wojtyla. Un'amicizia lunga tutta una vita, come si vede, e di cui la berretta costituisce solo l'ultimo segno di gratitudine.
Continua


Jack Coleman, 83 anni, ha già celebrato più di un centinaio di Unioni civili in Vermont. Dottore in economia ed anziano presidente dell'Università, stava per aprire un albergo nel suo villaggio ai piedi delle montagne, quando ha voluto diventare giudice di pace per poter aggiungere i "matrimoni" alle offerte del proprio hotel. E quando nel 2000 il governatore democratico Howard Dean ha autorizzato le unioni omosessuali, queste sono passate tra le sue funzioni. Non si è mai interessato del movimento d'opposizione alle unioni civili. "Una trentina d'anni fa, una delle mie figlia mi ha detto di essere lesbica: ho cominciato a chiedermi cosa avevo fatto di male". Il percorso di apertura del suo villaggio del Vermont ripercorre il suo. "Più si conosce la gente, più ci si apre". La celebrazione dei "matrimoni omosessuali" ha dinamizzato il turismo di Chester, che conta oggi 23 "Bed&Breakfast" e soltanto 2 800 abitanti.

Il governatore repubblicano che ha preso il posto di Howard Dean non ha mai messo la legge in discussione. E, secondo Jack Coleman, "qui, le unioni civili non fanno più parte del dibattito politico".

Non è così su scala nazionale. La questione delle unioni omosessuali rientra tra i punti della campagna presidenziale, e viene ripresa in ogni dibattito fra i candidati democratici, che preferirebbero evitare l'oggetto.

Infatti la maggioranza degli americani (59%) è contraria al matrimonio omosessuale, secondo un'indagine pubblicata dal Pew Research Center, e il 51% si oppone anche ai contratti di unione civile che assegnerebbero alle coppie omosessuali i vantaggi del matrimonio.

Primo e unico governatore ad aver approvato le unioni civili, Howard Dean si è trovato, suo malgrado, nel ruolo del candidato democratico pro-unioni gay. Tuttavia, rileva John Colhane, un avvocato di Washington esperto di unioni civili "Howard Dean non era un militante. Non avrebbe firmato questa legge se la Corte suprema del Vermont non gli avesse forzato la mano, obbligandolo ad assegnare alle coppie omosessuali gli stessi diritti delle coppie eterosessuali". Nel Vermont, si ricorda la prima reazione del governatore alla pubblicazione della decisione della corte: "I matrimoni omosessuali mi mettono inuna brutta situazione, come tutti". Aveva firmato la legge in silenzio, senza la presenza dei media. Per non forzare l'opinione degli oppositori, secondo lui. Per evitare che le immagini della firma potessero essere usate, quattro anni più tardi, nella pubblicità della campagna del anti-Dean, secondo i suoi detrattori. Adesso gioca su due tavoli, presentandosi nello stesso momento come il candidato pronto "a difendere quello che non è popolare" e come colui che non si è spinto fino ad autorizzare le unioni omosessuali.

La questione mette anche il favorito John Kerry in una situazione scomoda. Nel novembre scorso, la Corte suprema del Massachusetts, lo stato in cui è senatore, ha assegnata 180 giorni alle autorità per fare in modo che le coppie omosessuali che aspirano al matrimonio non siano trattate da "cittadini di seconda categoria".

Per quanto riguarda il senatore John Edwards, senatore del North Carolina, è regolarmente interrogato sul tema dai giornalisti, e oscilla tra la tradizionale cultura "pro-gay" del partito democratico e le posizioni conservatrici tipiche dell'elettorato del sud.

Con l'eccezione di Dennis Kucinich e di Al Sharpton, favorevoli al matrimonio omosessuale, i candidati democratici sono d'accordo nel riconoscere i diritti delle coppie omosessuali a ottenere le stesse prestazioni sociali delle coppie eterosessuali, senza però spingersi fino al matrimonio, e rispettando le varie sensibilità dei diversi elettorati, cioè facendo in modo che queste leggi siano lasciate alla decisione dei singoli stati.

Questo ultimo punto risponde alle dichiarazioni di George W. Bush, che appellandosi alla "difesa l'aspetto sacro del matrimonio" nell'ultimo discorso sullo stato dell'Unione, ha minacciato di ricorrere ad un emendamento costituzionale contro i matrimoni omosessuali, per impedire che le singole Corti degli Stati possano emettere sentenze che li autorizzino. Dei gruppi di pressione delle destra cristiana lo spingono a farlo.

Questa direzione però potrebbe essere pericolosa per Bush, perchè rischia di alienarsi quei repubblicani strenui difensori dell'autonimia dei singoli Stati, e rischia anche di dare un alone d'intolleranza al partito repubblicano. Per rispondere alle richieste dei conservatori senza attaccare i diritti degli omosessuali, Bush ha lanciato un piano in difesa della famiglia e del matrimonio eterosessuale, che prevede una spesa di 1,5 miliardi di dollari in cinque anni.

Le azioni della giustizia nei singoli Stati dell'Unione riporteranno presto il dibattito sul matrimonio omosessuale di scottante attualità per tutta l'annata elettorale.


domenica, febbraio 01, 2004

Non per allarmare... o per fasciarsi la testa prima di quanto sia necessario..
Ma l'organizazzione mondiale della sanità prevedeva milioni di morti nel caso in cui il virus fosse stato capace di combinarsi con un virus influenzale umano, e che potesse passare da uomo a uomo (oltre a passare dai polli all'uomo),
e siccome per il vaccino la strada è ancora lunga (si parla di 6 mesi, forse più)..
Virus dei polli, allarme dell'Oms "Possibile il contagio fra umani"
"E' possibile che le due sorelle morte in Vietnam abbiano contratto l'influenza dei polli dal fratello morto precedentemente per la stessa causa". L'Oms, l'Organizzazione mondiale della sanità vede concretizzarsi il peggiore dei suoi incubi nella morte, ad Hanoi, di due ragazze, ovvero la trasmissione dall'uomo della influenza aviaria. Il virus dunque, non soltanto sarebbe in grado di compiere il cosiddetto 'salto di specie', passando dai volatili infetti all'uomo, ma in certi casi potrebbe trasmettersi addirittura da un essere umano all'altro. E questo, se sarà confermata tale ipotesi, potrebbe essere causa, sempre secondo l'Oms, di una pandemia che potrebbe provocare milioni di morti.