Notizie di farmaco
Dal tabacco un farmaco contro l'HIV ed il diabete
Una ricerca finalizzata a sviluppare la produzione di nuovi farmaci efficaci contro l'HIV ed il diabete: sicuri ed economici su base vegetale
Il tabacco è la pianta ideale per sintetizzare efficacemente e a basso costo nuovi biofarmaci, capaci di contrastare virus come l'HIV e sconfiggere gravi malattie. Queste le conclusioni a cui è giunto il pr... »»

Attenzione all'overdose di paracetamolo
Nuove scoperte fatte da un team di ricercatori scozzesi dimostrano che se si assume troppo paracetamolo regolarmente si è più a rischio di un'overdose accidentale
Lo studio, pubblicato sul British Journal of Clinical Pharmacology, mette in evidenza i rischi nascosti del consumo distribuito di questo antidolorifico da banco. Il team, formato da esperti dell'Università di E... »»

Le notizie della settimana - 28 Novembre 2011
Il testo della newsletter con le notizie pił importanti e visitate degli ultimi giorni
Ultimi tre giorni per partecipare al Calendario dei Ricercatori, l'iniziativa organizzata da MolecularLab.it che vuole mettere in mostra la passione per la scienza.
Fino all'ultimo giorno di Dicembre potret... »»

Il lievito per capire le differenze genomiche tra noi
Attraverso l'analisi delle sequenze del genoma e utilizzando il lievito come modello, un team di ricercatori spagnoli ha fatto previsioni su come gli individui differiscono l'uno dall'alt
Attraverso l'analisi delle sequenze del genoma e utilizzando il lievito come modello, un team di ricercatori spagnoli ha fatto previsioni su come gli individui differiscono l'uno dall'altro. Il loro studio ... »»

Autismo, un deficit spinoso
Alterazioni morfologiche e funzionali delle spine dendritiche e delle sinapsi alla base dell'autismo e patologie del sistema nervoso centrale: allo studio i geni IL1RAPL1 e SHANK3
Iperattività, tempi di attenzione brevi, impulsività, aggressività, autolesionismo, crisi di collera sono alcuni dei sintomi correlati all'autismo, patologia genetica talvolta associata al ritardo ment... »»

Cannabis per i malati di sla
Sperimentazione in un ospedale della Puglia con la somministrazione ogni mese di cannabis terapeutica ai malati di sclerosi multipla e sclerosi laterale amiotrofica
In un ospedale della Puglia, quello di Casarano, cinque pazienti, tutti malati di Sclerosi multipla, ricevono ogni mese 'cannabis terapeutica'. E' questa la prima e per ora unica sperimentazione del genere in... »»

La proteina che blocca la crescita del tumore
Grazie a una ricerca canadese si è scoperto che la proteina S100A10 presente sulla superficie dei macrofagi è responsabile della crescita e la diffusione delle cellule tumorali
Alcuni ricercatori guidati da David Waisman, professore presso il Dipartimento di Biochimica e Biologia Molecolare e Patologia della Dalhousie University di Halifax (Canada), hanno scoperto un metodo per bloccare la conv... »»

Basse temperature per la fibrosi cistica
In vitro, a basse temperature la proteina CFTR responsabile della fibrosi cistica, ripristina la sua attività, così da poter migliorare la salute dei pazienti
La bassa temperatura per ripristinare la funzione della proteina alterata nei pazienti affetti da fibrosi cistica, una delle malattie genetiche più frequenti e studiate: a descriverlo sulle pagine dell'American ... »»

Nuove cure contro le infezioni da lieviti
Le proteine di adesione Als del lievito permettono di riconoscere ed attaccare le cellule umane, causando anche pericolose infezioni
Alcuni ricercatori coordinati dall'Imperial College di Londra nel Regno Unito hanno scoperto il mistero di come le cellule del lievito identificano e attaccano i tessuti umani, provocando così un'infezione. ... »»

L'acido zoledronico protegge dall'osteoporosi
La sostanza è anche in grado di ridurre gli effetti collaterali dei farmaci utilizzati nella terapia contro il cancro alla mammella
Uno studio dell' University Pittsburgh Cancer Institute ha rivelato che la somministrazione combinata di farmaci anti-cancro e di acido zoledronico protegge le donne dai danni alle ossa che si manifestano in queste ... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
32 |
33 |
34 |
35 |
36 |
37 |
38 |
39 |
40 |
41 |
42 |
43 |
44 |
45 |
46 |
47 |
48 |
49 |
50 |
51 |
52 |
53 |
54 |
55 |
56 |
57 |
58 |
59 |
60 |
61 |
62 |
63 |
64 |
65 |
66 |
67 |
68 |
69 |
70 |
71 |
72 |
73 |
74 |