Ricerca farmaco
Website News Glossario Forum
Tutte categorie Biochimica Biotech
Genetica Medicina Cancro
Ambiente Analisi Bioetica
Notizie di farmaco
Risultati per data: 271-280 su 739
Ordina per Data - Rilevanza

Farmaco a base di arsenico sconfigge le staminali tumorali nella leucemia mieloide cronica
Passo avanti nella cura definitiva della leucemia mieloide, se gli effetti del farmaco all'arsenico venissero confermati anche su altri tumori, sarebbe un grande passo nella lotta al cancro
Secondo una ricerca condotta da Paolo Pandolfi, ricercatore italiano e direttore del programma di genetica del cancro alla Harvard University di Boston (condotta in collaborazione con il dipartimento di ematologia dell&#... »»
12/05/2008

Scoperta dall'IFOM-IEO una molecola essenziale nel processo mitotico
Ndc80 lega i cromosomi al fuso mitotico garantendo la loro corretta ripartizione alle due cellule figlie
I ricercatori del IFOM-IEO (IFOM Fondazione Istituto FIRC di Oncologia Molecolare; Istituto Europeo di Oncologia) di Milano hanno scoperto una molecola chiave nel meccanismo di riproduzione cellulare e soprattutto nella... »»
07/05/2008

I farmaci biotecnologici biosimilari non sono identici agli originali
Gli esperti avvertono i farmaci biotech non sono del tutto riproducibili e quindi è necessario tenere sotto controllo i pazienti per evitare effetti indesiderati
All'Istituto Regina Elena di Roma si è svolto un seminario, organizzato nell'ambito di un progetto di educazione e informazione promosso dalla Fondazione dell'Associazione Italiana di Oncologia Medica (A... »»
07/05/2008

Allo studio una nuova strategia per combattere il virus dell'HIV
Inattivando la proteina ITK espressa da cellule del sistema immunitario si riesce a rallentare o bloccare l'infezione del virus
Da National Institutes of Health (NIH) arriva una nuova strategia per combattere il virus HIV. I ricercatori sono riusciti a bloccare l'infezione del virus inattivando una proteina espressa dalle cellule del sistema ... »»
06/05/2008

La chemioterapia attuale non elimina le cellule staminali del cancro al seno
Il frequente insuccesso della chemioterapia nell'eliminazione totale del cancro al seno si spiega soprattutto col fatto che non distrugge le cellule staminali del tumore, ed e' per questo che poi ricompare, segna... »»
05/05/2008

Rischi nell'utilizzo del dicloroacetato nella cura del cancro
Nonostante non ci siano ancora evidenze sperimentali a favore di un effetto curativo del DCA, in internet aumenta la vendita incontrollata della sostanza

In tutto il mondo si è diffusa la notizia che una sostanza chiamata dicloroacetato (DCA) è in grado di curare il cancro. Sui siti web che vendono farmaci non testati, con fantomatiche proprietà curative, d... »»
29/04/2008

Il ruolo dei geni nei test antidoping
Lo sport è una questione di fair play. Ma per alcuni atleti si tratta soltanto di vincere a tutti i costi, anche se questo implica l'uso di sostanze proibite per migliorare la propria performance sportiva. Per m... »»
28/04/2008

Un innovativo farmaco italiano dona nuove speranze ai malati di AIDS
Si chiama Raltegravir e inibisce l'integrasi, uno dei tre enzimi fondamentali alla riproduzione e propagazione del virus HIV nelle cellule umane
Da oggi in Italia, esiste in commercio, un nuovo farmaco contro l'AIDS. Si tratta di una molecola rivoluzionaria che fa parte della classe degli inibitori dell'integrasi. Il Raltegravir, questo il nome del farmac... »»
22/04/2008

Il prozac stimola la plasticità del cervello
La fluoxetina, rivela un'inaspettata azione di potenziamento della plasticità dei circuiti nervosi cerebrali
Il prozac, il farmaco antidepressivo largamente usato nel trattamento di disturbi psichiatrici, sarebbe in grado di "ringiovanire" il cervello adulto, al punto da permettere il recupero di una visione normale in ratti ... »»
20/04/2008

Distrofia di Ullrich: un farmaco dà risultati promettenti
Il trattamento di cellule di pazienti affetti da distrofia muscolare congenita di Ullrich con ciclosporina A (CsA) ripara il guasto che scatena la malattia, proprio come era successo nel modello animale. È questa la prim... »»
30/03/2008

Pagine sull'argomento: 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 |