Notizie di farmaco
Un legame tra gene ed il funzionamento di un farmaco per il diabete
Alcuni ricercatori finanziati dall'UE sostengono di avere la prova di come un farmaco comunemente usato per il diabete funzioni nella cura del paziente
Alcuni ricercatori finanziati dall'UE sostengono di avere la prova di come un farmaco comunemente usato per il diabete funzioni nella cura del paziente. Quest'ultimo sviluppo potrebbe essere di aiuto per lo svilu... »»

Silenziare un gene per aiutare le terapie antitumorali
La molecola Llll12 è in grado di bloccare il gene Stat3 nell'espressione di una proteina che protegge le cellule cancerogene del fegato dalle terapie antitumorali
Sul Journal of Biological Chemistry è stata pubblicata una ricerca che ha trovato una molecola in grado di disattivare il gene responsabile della sopravvivenza del tumore al livello epatico. La molecola, chiamata Ll... »»

Nuove speranze per la fenilchetonuria
Allo studio una terapia farmacologica capace di promuovere lo sviluppo dei neuroni e capacità cognitive nel modello animale di questa ritardo mentale di origine genetico
Dieta e farmaci, un mix vincente per combattere la fenilchetonuria. Uno studio di Tiziana Pascucci – ricercatrice Telethon presso l'IRCCS Fondazione Santa Lucia e Sapienza Università di Roma – suggerisce una ter... »»

Tracciata la "mappa" del tumore al seno in Italia
Le donne nel nord-est sono quelle più colpite, ma grazie alle cure mirate l'80% guarisce: una nuova terapia potrà regalare speranze per sconfiggere anche altre forme di tumore
Al convegno nazionale "Breast and Gastric cancer: dai bersagli molecolari alle applicazioni cliniche", che si è svolto nei giorni scorsi a Brandolino (Verona), si è parlato della diffusione del tumore al seno i... »»

Nuove speranze per i malati di tumore al polmone
Grazie all'uso del nuovo farmaco afatinib si potrà migliorare la sintomatologia dei pazienti affetti da carcinoma polmonare non a piccole cellule
Alla McGill University (Canada) sono stati effettuati due studi clinici sull'utilizzo del afatinib, farmaco per pazienti affetti da Nsclc, carcinoma polmonare non a piccole cellule. Il medicinale, assunto per via ora... »»

Farmaco anti-Aids efficace contro gli Herpes virus
Il raltegravir, usato nella terapia anti-Aids, inibisce la riproduzione degli Herpes virus agendo su una proteina comune a tutta la famiglia Herpesviridae e assente nell'uomo
Sulla rivista Pnas è stata pubblicata una ricerca condotta dai ricercatori dell'IRB (Istituto di ricerca in biomedicina) di Barcellona (Spagna) sull'utilizzo del raltegravir. L'uso di questo farmaco, ven... »»

Antibatterico dei dentifrici sotto accusa
Il triclosan presente in dentifrici, saponi e cosmetici causa farmaco-resistenza ed è sospettato di provocare alterazioni ormonali
Il Comitato per la sicurezza scientifica dell'Unione Europea sostiene che la capacità battericida di questa sostanza possa promuovere la diffusione di fenomeni di antibiotico-resistenza, fenomeno molto pericolos... »»

Una compressa per i malati di tumore al polmone
Scoperto a Livorno un nuovo farmaco che potrà sostituire la chemioterapia nei pazienti affetti da tumore al polmone con mutazione del gene EGFR, evitandone gli effetti collaterali
Al congresso della Società europea di Oncologia a Milano, Federico Cappuzzo, direttore dell'Unità operativa di Oncologia medica all'ospedale di Livorno, ha presentato un nuovo farmaco capace di bloccare... »»

Un anticorpo "armato" contro il cancro al seno
Presentata all'Esmo una nuova terapia contro le forme di cancro al seno Her2 positivo che garantirà massima efficacia e minimi effetti collaterali grazie ad anticorpi monoclonali
Al congresso dell'Esmo (Società europea di oncologia medica) in corso a Milano è stata presentata una nuova molecola che potrebbe diventare una nuova arma contro alcune forme di cancro al seno. Si tratta di molecol... »»

Un vaccino contro la meningite
Nelle Asl e in farmacia è disponibile un vaccino contro la meningite, realizzato da Novartis, che protegge da 4 dei 5 sierogruppi più pericolosi del meningococco
Il primo vaccino tetravalente coniugato contro la meningite è disponibile anche in Italia e sarà impiegato per vaccinare i ragazzi dagli 11 anni in su. Dopo aver ottenuto l'autorizzazione dall'Agenzia d... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
32 |
33 |
34 |
35 |
36 |
37 |
38 |
39 |
40 |
41 |
42 |
43 |
44 |
45 |
46 |
47 |
48 |
49 |
50 |
51 |
52 |
53 |
54 |
55 |
56 |
57 |
58 |
59 |
60 |
61 |
62 |
63 |
64 |
65 |
66 |
67 |
68 |
69 |
70 |
71 |
72 |
73 |
74 |