Notizie di farmaco
Studio sull'erceptina che aggredisce le cellule staminali del cancro al seno
L'erceptina è efficace nel trattamento dei tumori alla mammella positivi al recettore HER2 riducendo di circa l'80% il numero delle cellule staminali del cancro
L'erceptina, utilizzata nel trattamentro del cancro positivo al recettore HER2, attacca e distrugge le cellule staminali del cancro, indicano i risultati di uno studio del Centro oncologico dell'Universita' d... »»

Ricerca e trapianti di staminali contro la sclerosi multipla, il caso del San Martino di Genova
San Martino di Genova: centro d'eccellenza per la terapia della sclerosi multipla grazie all'utilizzo precoce di Interferone-beta e Glatiramer Acetato
Ricerca sulle cellule staminali, trapianto autologo e un centro di risonanza magnetica dedicato: questi sono i punti di forza che fanno del San Martino di Genova una realta' di assoluta eccellenza nazionale nel tratt... »»

Trabectedina: molecola antitumorale di origine marina contro i sarcomi
Una molecola di origine marina si è dimostrata efficace nel combattere il sarcoma dei tessuti molli, grazie ad un nuovo meccanismo d'azione
Grazie alle ricerche di un gruppo di studiosi italiani dell"Istituto Mario Negri di Milano, condotte insieme a colleghi spagnoli, nuove speranze contro i tumori, specialmente contro il sarcoma delle parti molli, vengon... »»

India respinge brevetto per farmaco salvavita per malati di AIDS
L'India si impegna a vietare i brevetti inutili di farmaci, metodo utilizzato dalle aziende farmaceutiche a solo scopo concorrenziale, ma che limita l'accesso ai farmaci salvavita
Medici Senza Frontiere riferisce il primo caso di un"opposizione preventiva presentata dalla societa" civile indiana per un farmaco antiretrovirale (Arv). Tale opposizione ha impedito la concessione di un bre... »»

Nanoparticelle lipidiche come veicolo di farmaci antitumorali
Sperimentato con successo l'utilizzo di nanoparticelle lipidiche come veicolo del farmaco antitumorale doxorubicina direttamente nella massa tumorale
Secondo un articolo comparso sulla rivista Proceedings of the National Academy of Science (Pnas) i ricercatori dell"università di San Diego avrebbero sperimentato con successo sui topi una nuova arma intelligente in gr... »»

Lombardia guida l'Italia nel campo dei farmaci biotech
I farmaci biotech si rivelano diffusi ed importanti per l'industria farmaceutica Italiana, che vanta i maggiori poli in Lombardia e Lazio
Durante l'assemblea pubblica di Farmindustria, l'associazione degli industriali del farmaco, sono emersi i dati riguardanti la diffusione dei farmaci biotech e il loro ruolo di primo rilievo nello sviluppo dell... »»

NGF, Nerve Growth Factor, una speranza nella cura dell'Alzheimer
Recenti ricerche condotte da Ebri-Cnr, in collaborazione con Regione Lazio e Filas Spa, chiariscono le proprietà anti-Alzheimer del NGF, il fattore di crescita nervoso
4Un gruppo di ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche, coordinato da Pietro Calissano, e dell"EBRI (European Brain Research Institute), guidato da Antonio Cattaneo, ha scoperto che il fattore di crescita neuronale... »»

Ricerca e sperimentazione favorite da accordo Telethon-Farmindustria
Telethon e Farmindustria firmano un accordo per favorire la ricerca e sperimentazione clinica riguardo le malattie genetiche
Durante l'Assemblea Pubblica di Farmindustria tenutasi il 3 luglio stata annunciata l'intesa tra Farmindustria e Fondazione Telethon firmata dai rispettivi presidenti Sergio Dompè e Susanna Agnelli.
L... »»

In arrivo un farmaco anti-cancro che blocca l'angiogenesi
Si chiama lodamina, origina da un fungo ed è stato messo a punto con l'utilizzo di nanotecnologie: promette di combattere efficacemente molte forme di tumore colpendo i vasi sanguigni
La SynDevRx, un'azienda privata di biotecnologie di Cambridge, nel Massachusetts produrrà un farmaco anti-cancro molto promettente. Si tratta della lodamina, un inibitore dell'angiogenesi e agisce sui vasi s... »»

Biomarker rivelano utilizzo dell'ormone della crescita
Alcune proteine sono aumentate o diminuite se si è fatto uso dell'ormone della crescita (Gh), potrebbero smascherare doping negli atleti
Nel corso dell'Endocrine Society's 90th Annual Meeting a San Francisco, un team di ricercatori dell'Ohio University (Usa) ha annunciato di aver scoperto dei nuovi biomarker in grado di smascherare gli atleti ... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
32 |
33 |
34 |
35 |
36 |
37 |
38 |
39 |
40 |
41 |
42 |
43 |
44 |
45 |
46 |
47 |
48 |
49 |
50 |
51 |
52 |
53 |
54 |
55 |
56 |
57 |
58 |
59 |
60 |
61 |
62 |
63 |
64 |
65 |
66 |
67 |
68 |
69 |
70 |
71 |
72 |
73 |
74 |