Ricerca farmaco
Website News Glossario Forum
Tutte categorie Biochimica Biotech
Genetica Medicina Cancro
Ambiente Analisi Bioetica
Notizie di farmaco
Risultati per data: 241-250 su 739
Ordina per Data - Rilevanza

Scoperto un nuovo nemico dell'AIDS
Una piccola molecola potrebbe bloccare l'infezione da HIV. E' il frutto di una ricerca del Cnr e dell'Università di Siena.
Nuove speranze per combattere il virus dell'HIV, responsabile dell'AIDS, arrivano da una piccola molecola scoperta da ricercatori del Laboratorio di Virologia Molecolare diretto da Giovanni Maga presso l'Isti... »»
06/11/2008

Una nuova molecola anti-AIDS agisce sugli enzimi cellulari
La nuova molecola si lega alla proteina DDX3 bloccandola, e impedendo così la replicazione del virus
I ricercatori del Laboratorio di Virologia Molecolare diretto da Giovanni Maga presso l'Istituto di Genetica Molecolare del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Pavia (Igm-Cnr), in collaborazione con il Laboratorio ... »»
31/10/2008

Regolare la degradazione delle proteine per studiarne la funzione
Il farmaco Shield-1 blocca la degradazione delle proteine, permettendo ai ricercatori di capirne la funzione all'interno della cellula
Ricercatori della School of Medicine della Stanford University hanno trovato un metodo per regolare in modo rapido e preciso l'attività di singole proteine nelle cellule di animali viventi, realizzando un potent... »»
22/10/2008

Scienziati scoprono come l'olio d'oliva regola l'appetito
I grassi insaturi stimolano la produzione dell'ormone OEA, oleoylethanolamide, soppressore della fame
Nuove ricerche hanno rivelato come determinati cibi grassi aiutano a regolare l'appetito. In un articolo apparso sulla rivista Cell Metabolism, scienziati italiani e americani spiegano come i grassi insaturi, come qu... »»
17/10/2008

Cavallo di troia contro il cancro
Le cellule TEM ingegnerizzate vengono attratte dal tumore e, raggiuntevi, liberano interferone-alpha in modo localizzato e continuativo
Uno studio che verrà pubblicato dalla rivista internazionale Cancer Cell, coordinato da Luigi Naldini, direttore dell'Istituto San Raffaele-Telethon per la terapia genica e professore presso l'Università... »»
09/10/2008

La splenomegalia nella talassemia
Le cellule progenitrici dei globuli rossi si moltiplicano e proliferano causando la splenomegalia
Un gruppo internazionale di ricercatori, coordinati da Stefano Rivella del Weill Medical College of Cornell University,con la collaborazione di Luca Melchiori, Raffaella Schirò, e di Ilaria Libani del Centro anemie ... »»
08/10/2008

Uno studio sovverte regole di farmacologia su diffusione farmaco
Secondo la Legge di Overton più una molecola è lipofila, più velocemente penetra nelle cellule attraverso la membrana, ma uno studio inglese ha dimostrato l'opposto
Pare che uno dei principi di base più antichi della farmacologia stia per essere confutato. Sembra che nuove scoperte effettuate dai chimici della Università di Warwick nel Regno Unito contraddicano la "legge d... »»
15/09/2008

Progetto Ue per trattamento con cellule staminali
Lo sviluppo delle tecniche di imaging permetterà l'avanzamento delle ricerche su cellule staminali e terapia cellulare
Sviluppare tecnologie e metodi di imaging nel campo della terapia cellulare, intesa come trapianto di cellule vive per sostituire o riparare tessuti o cellule danneggiate. E' questo il principale obiettivo di Encite ... »»
02/09/2008

Due nuovi spazi per sperimentare con le cellule staminali
Al via la costruzione in Spagna di due laboratori ad alta tecnologia per lo studio delle cellule staminali e la ricerca sul loro utilizzo nella terapia degli infarti
Il 15 luglio, l'ospedale universitario Reina Sofia di Cordova ha iniziato la costruzione di due "sale bianche" per l'applicazione di trattamenti di terapia cellulare, nelle quali si potranno anche studiare, attra... »»
01/09/2008

Nuove scoperte rinnovano le speranze sulla rigenerazione delle cellule nervose
Il farmaco antitumorale Paclitaxel stabilizza la struttura delle cellule nervose e permette la trasformazione di un dendrite in assone.
Scienziati finanziati dall'UE hanno indotto la rigenerazione delle cellule danneggiate attraverso la somministrazione di un farmaco comunemente usato nella cura del cancro. Le scoperte potrebbero un giorno portare al... »»
01/09/2008

Pagine sull'argomento: 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 |