Ricerca farmaco
Website News Glossario Forum
Tutte categorie Biochimica Biotech
Genetica Medicina Cancro
Ambiente Analisi Bioetica
Notizie di farmaco
Risultati per data: 51-60 su 739
Ordina per Data - Rilevanza

Un videogioco per combattere il cancro
Grazie a questa app gli utenti identificano i cambiamenti genomici nei pazienti con tumore, identificando i fattori comuni che portano allo sviluppo della malattia
Hackers hanno utilizzato i dati genetici provenienti dagli scienziati del Cancer Reserarch UK ottenuti da microarray per sviluppare un videogioco che potesse coinvolgere tutti in modo attivo nella ricerca contro il cancr... »»
07/02/2014

Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 3 Febbraio 2014
Newsletter del 3 Febbraio 2014 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina

Il ruolo de Le Iene nelle vicende del Metodo Stamina
30/01/2014 - Il caso del metodo di Vannoni di Stamina F... »»
03/02/2014

Una guida ai pazienti sulle cure miracolose
L'AIFA rende disponibile un vademecum che affronta il tema, molto complesso, delle cosiddette cure miracolose, per il supporto e l'orientamento a pazienti e familiari
L'agenzia del Farmaco (AIFA) rende un vademecum che affronta il tema dei rimedi para scientifici a cui vengono talvolta dati criteri sulla base della sofferenza e disperazione dei pazienti o dei loro familiari.
U... »»
30/01/2014

Il ruolo de Le Iene nelle vicende del Metodo Stamina
Gli ultimi aggiornamenti sul caso Stamina: le accuse dal mondo scientifico, la replica di Giulio Golia ne Le Iene e la contro replica dell'Agenzia del Farmaco
Il caso del metodo di Vannoni di Stamina Foundation era nato da un servizio de Le Iene, dopo le tante polemiche e le accuse del mondo scientifico, il programma di Italia 1 torna a parlarne.
Erano state pubblicate su ... »»
30/01/2014

Un tipo di linfoma va in remissione grazie al crizotinib
Uno studio iniziato nel 2010 in 7 centri nel mondo e coordinato a Milano indica il mantenimento della risposta farmacologica dopo 3 anni con l'inibizione della proteina ALK
Il 64 per cento dei pazienti non presenta segni di recidiva a due anni dall'inizio del trattamento, il 63% mantiene la risposta anche dopo tre anni: ecco risultati definitivi sul trattamento di pazienti affetti da li... »»
20/01/2014

Una strategia contro il rigetto di trapianto di staminali
Un farmaco dell'artrite reumatoide e la proteina PD-L1 sono alla base della scoperta di questa nuova strategia per sopprimere la risposta immunitario dopo il trapianto di staminali
Scoperta una strategia efficace che potrebbe impedire al sistema immunitario umano di respingere gli innesti derivati da cellule staminali embrionali, un problema importante che limita lo sviluppo di terapie con cellule ... »»
13/01/2014

Dai verbali Nas su Metodo Stamina: solo tracce di staminali e molti rischi
I verbali di Nas e l'ex comitato rivelano gli ampi rischi di infezioni come Hiv e mucca pazza, assenza di marcatori per rilevare le staminali e la non trasformazione in neuroni
Incominciano a trasparire informazioni sui verbali dei Nas e degli organismi scientifici istituzionali oltre che il parere del comitato, poi giudicato non imparziale dal Tar.
I documenti parlano come di cellule st... »»
19/12/2013

Farmaci contro il dolore cronico infantile
Migliorare la qualità della vita dei bambini con dolore cronico, è questo l'obbiettivo del progetto GAPP rivolto al 15-20% dei bambini con disabilità
È stato appena lanciato un progetto finanziato dall'UE che mira a migliorare la qualità della vita dei bambini colpiti da dolore cronico, i quali nella maggior parte dei casi vengono trattati con farmaci pr... »»
18/12/2013

Staminali e ricerca malattie rare bimbi
Una riflessione approfondita sulle opportunità e le criticità della ricerca che utilizza medicinali a base di cellule staminali mesenchimali su bambini affetti da malattie rare e gravi
Una riflessione approfondita sulle opportunità e le criticità, in ambito scientifico e regolatorio, della ricerca transazionale che utilizza medicinali a base di cellule staminali mesenchimali e degli esiti di ... »»
06/12/2013

Scoperto un meccanismo responsabile dell'ipertensione
Dalla ricerca su una malattia rara uno studio internazionale mette in luce un sistema da sfruttare farmacologicamente per abbassare la pressione arteriosa
Dalla ricerca su una rara patologia del rene arriva un suggerimento importante su come affrontare l'ipertensione arteriosa, fattore di rischio per il sistema circolatorio che solo in Italia riguarda un terzo della po... »»
21/11/2013

Pagine sull'argomento: 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 |