Notizie di farmaco
Grazie alla «cabergolina» il tumore ipofisario sarà curabile
Grazie ad un nuovo farmaco, il tumore ipofisario è diventato un male non solo guaribile ma anche facilmente curabile. Lo ha rivelato uno studio effettuato al Dipartimento di Endocrinologia ed oncologia molecolare e clini... »»

Urbino, si studia un nuovo farmaco antitumorale
L' Università degli Studi di Urbino «Carlo Bo» e la casa farmaceutica Eurand hanno siglato un accordo di collaborazione per lo sviluppo pre-clinico di un nuovo farmaco antitumorale. Eurand è una società leader nel campo ... »»

Le imprese «biotech» crescono in provincia
Risultati positivi dalla collaborazione tra università e privati
«Fiocco azzurro» nel polo delle biotecnologie di Bresso. Domani mattina alle 10, in via Meucci, sarà inaugurato il centro ricerche della società Newron, all’interno del complesso che ospita l’incubatore di imprese biotec... »»

Ma perché così pochi farmaci sono realizzati su misura per …
Ma perché così pochi farmaci sono realizzati su misura per le esigenze dei più piccoli? «Gli studi sperimentali sono costosi e l'industria farmaceutica non ha mai avuto interesse a pianificarne di specifici per una fetta... »»

Nasce Genextra, creerà il farmaco anti-età
E' un'iniziativa, nata da investimenti privati, che sarà affiancata dalla Fondazione Veronesi
MILANO - Siamo ancora lontani. Molto lontani. Ma la strada è tracciata e gli scienziati ci scommettono: prima l'uomo arriverà a controllare i danni dell'invecchiamento, forse lo stesso invecchiamento. Fra chi ha raccolto... »»

Arriva la chemioterapia soft e mirata
Risultati positivi per una molecola capace di concentrarsi nei tessuti tumorali del colon e del seno
Diventano realtà il farmaco intelligente anticancro e la chemioterapia soft. Studi mondiali, in cui ha avuto un ruolo decisivo l'Istituto nazionale dei tumori di Milano, portano alla ribalta una molecola che dà risultati... »»

Epatite C, speranze da nuovo farmaco
Il ministro della salute Usa, Everett Koop: «La malattia ha già infettato tre volte di più di quanto abbia fatto l'Aids»
LONDRA - Un nuovo farmaco che previene la duplicazione nel corpo dei virus potrebbe essere usato contro l'epatite C, una malattia che può uccidere più gente dell'Aids. Lo hanno riferito oggi alcuni scienziati.
Oltre... »»

Sensori contro l'arteriosclerosi
La molecola PPAR-delta rivela l'eccessivo accumulo di depositi grassi
Un sensore cellulare di grassi potrebbe rallentare lo sviluppo di lesioni che conducono a malattie cardiache. Lo sostiene uno studio del Salk Institute for Biological Studies di La Jolla, in California, pubblicato sul nu... »»

Una spruzzata per creare l'immunità dall'aids
Tra due anni potrebbe partire un test sull'uomo per sperimentare l'efficacia di un vaccino contro l'Aids da somministrare sotto forma di spray nasale
Uno spray contro contro l'Aids. Un progetto ambizioso quello annunciato al convegno internazionale di Erice dal professor Jorma Hinkula, docente dell' istituto di malattie infettive Karolinska di Stoccolma, ma che potreb... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
32 |
33 |
34 |
35 |
36 |
37 |
38 |
39 |
40 |
41 |
42 |
43 |
44 |
45 |
46 |
47 |
48 |
49 |
50 |
51 |
52 |
53 |
54 |
55 |
56 |
57 |
58 |
59 |
60 |
61 |
62 |
63 |
64 |
65 |
66 |
67 |
68 |
69 |
70 |
71 |
72 |
73 |
74 |