»»

Università di Pavia getta nuova luce sui meccanismi di interazione tra l’ossigeno e le proteine
Lo studio è pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Science USA
Un gruppo di ricerca pavese coordinato dal professor Andrea Mattevi (Laboratorio di Biocristallografia, Dipartimento di Genetica e Microbiologia) pubblica questo mese sulla rivista Proceedings of the National Academy of ... »»

Allo studio nuovi farmaci contro l'insonnia a base di orexina
La molecola è responsabile del ciclo sonno-veglia, se si bloccano i recettori viene indotto il sonno nei pazienti
Una ricerca svizzera condotta dal gruppo di Francois Jenck nei laboratori della Actelion Pharmaceuticals di Allschwill ha scoperto che è possibile indurre il sonno disattivano i recettori dell'orexina, una molecola c... »»

Scoperto tra il genoma "spazzatura" un RNA con potenzialità anticancro
Potrebbe riuscire a contrastare la proliferazione delle cellule neoplastiche
Solo una piccola parte del nostro DNA codifica per le proteine necessarie al nostro organismo, la maggior parte invece è formato dal cosidetto "genoma spazzatura" che finora era considerato privo di funzione. S... »»

Tumore al cervello si arresta demolendo le staminali tumorali
Eliminare alla radice il cancro al cervello: una soluzione potrebbe essere quella di uccidere le cellule staminali tumorali che alimentano la crescita del tumore, distruggendo il microambiente vascolare in cui esse si tr... »»

La ciclosporina A sembra riparare il difetto causa della distrofia di Ullrich
In Italia inizierà il trial clinico su un gruppo di bambini affetti dalla malattia
E' stata scoperta una nuova molecola in grado di riparare il difetto che provoca la distrofia di Ullrich. I pazienti affetti da questa malattia sono portatori di difetti nel gene che codifica per il collagene VI, p... »»

Dietro tutti i tumori c'è lo stesso difetto genetico
Una proteina, prodotta da geni onco-sopressore, che blocca la proliferazione cellulare è erroneamente avviata alla distruzione
Lo stesso difetto genetico sembra essere dietro a quasi tutti i tumori (al seno, al polmone, al colon, alla prostata, ecc...) e proprio studiando questo difetto si potrà trovare un farmaco che li possa combattere. Questi... »»

Anche il Policlinico di Milano ha isolato le staminali da liquido amniotico
Ora sono necessarie Cell Factories per poterle moltiplicare e ottenerne a sufficienza per le terapie
Dopo l'annuncio dello studio Italia-Usa firmato da Paolo De Coppi, anche la Fondazione Policlinico di Milano ha annunciato di aver condotto una ricerca che ha permesso di isolare cellule staminali da liquido amniotic... »»

Create galline ogm che producono farmaci a basso costo
Dal loro albume si estraggono le proteine prodotte dai geni inseriti ma le associazioni animaliste sono critiche
E' stata creata, dall'istituto Roslin di Edimburgo, una gallina geneticamente modificata da impiegare per la produzione di farmaci speciali a basso costo che altrimenti sarebbero molto costosi. L'istituto ha ... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
32 |
33 |
34 |
35 |
36 |
37 |
38 |
39 |
40 |
41 |
42 |
43 |
44 |
45 |
46 |
47 |
48 |
49 |
50 |
51 |
52 |
53 |
54 |
55 |
56 |
57 |
58 |
59 |
60 |
61 |
62 |
63 |
64 |
65 |
66 |
67 |
68 |
69 |
70 |
71 |
72 |
73 |
74 |