Ricerca farmaco
Website News Glossario Forum
Tutte categorie Biochimica Biotech
Genetica Medicina Cancro
Ambiente Analisi Bioetica
Notizie di farmaco
Risultati per data: 151-160 su 739
Ordina per Data - Rilevanza

Una molecola capace di sconfiggere i virus dell'influenza
Tra circa dieci anni potrebbe essere disponibile un farmaco capace di colpire la proteina antivirale umana REDD1 e sconfiggere così i virus mutanti dell'influenza
Alcuni ricercatori del Southwestern Medical Center dell'University of Texas hanno scoperto una sostanza che potrebbe essere in grado di sconfiggere l'influenza.
Nei test la sostanza che incrementa i livelli d... »»
10/10/2011

Gli investitori abbandonano le aziende biotech
Molte aziende biotech ottenuto il consenso dell'FDA per la produzione di nuovi farmaci hanno visto le proprie azioni scendere del 50% per colpa degli investimenti ritenuti troppo rischiosi
Le azioni dell'azienda farmaceutica Human Genome Sciences, da quando ha ottenuto l'approvazione della Food and Drug Administration per la produzione del farmaco Benlysta contro il Lupus eritematoso sistemico, son... »»
10/10/2011

L'inibizione di una proteina ritarda le metastasi ossee
La ricerca condotta dal suo team sugli effetti dell'anticorpo monoclonale denosumab (XGEVA TM) è il primo grande studio clinico per dimostrare tale effetto
Ricercatori francesi hanno svelato il mistero di come l'insorgenza delle metastasi ossee può essere rinviata. In occasione del recente Congresso multidisciplinare europeo sul cancro 2011, tenutosi a Stoccolma in... »»
29/09/2011

Dall’Università di Salerno una promettente strategia contro il cancro
Dall'Università di Salerno giunge un'interessante scoperta che potrebbe aprire nuove prospettive terapeutiche per il trattamento di alcune forme tumorali. A pubblicare i risultati della ricerca condotta dai gio... »»
20/07/2011

Lotta all'AIDS: l'efficacia e tollerabilità di raltegravir
Nuovi dati presentati allo IAS in corso a Roma dimostrano l'efficacia e la tollerabilità a lungo termine (5 anni) di raltegravir nella terapia di combinazione in pazienti adulti non trattati
Un'importante novità scientifica arriva da Roma, dove oltre 6.000 medici specialisti di tutto il mondo partecipano in questi giorni a IAS (International AIDS Society - Conference on Pathogenesis, Treatment and P... »»
18/07/2011

Nanotecnologie in campo neurologico
Grazie a dei nanotubi vettori di farmaci un team internazionale è riuscito a rilasciare la giusta quantità di farmaco per riparare i danni delle zone cerebrali colpite da ictus
L'Istituto di Neuroscienze del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Pisa (In-Cnr) in collaborazione con l'University College di Londra e l'Università di Firenze ha condotto una ricerca per testare un nu... »»
18/07/2011

La perdita di coscienza in un video 3D
Un gruppo inglese di ricercatori ha monitorato diverse regioni anatomiche del cervello durante la perdita di coscienza causata da un anestetico
Grazie ad alcune raffinate apparecchiature di imaging, un gruppo di ricercatori guidati da Brian Pollard dell'Università di Manchester è riuscito a filmare cosa succede nel cervello nell'attimo in cui s... »»
08/07/2011

Nanofarmaco contro l'ictus
Dimostrata per la prima volta l'efficacia dei nanofarmaci per la protezione delle cellule del sistema nervoso dopo l'ictus, terza causa di morte in Italia e seconda nel mondo
La nanomedicina costituisce già una promettente frontiera della lotta ai tumori. Ora sappiamo che i farmaci rilasciati da nanovettori all'interno del sistema nervoso sono anche in grado di proteggere le cellule ... »»
05/07/2011

La bioinformatica in aiuto alla malattia di Fabry
Un nuovo farmaco sperimentale, in grado di curare alcune forme della patologia genetica, frutto di una ricerca condotta dal Cnr insieme all'Università Federico II
Può manifestarsi in forme molto diverse sia per la gravità sia per gli organi che colpisce, provocando tra gli altri danni renali e cardiaci con possibili rischi di ictus o di infarto. Insorge durante l'inf... »»
05/07/2011

Un farmaco non steroideo per bloccare la spermatogenesi
Trovato un farmaco in grado di ostacolare la via biochimica dei recettori dell'acido retinoico le cui molecole sono i metaboliti della vitamina A la cui mancanza causa sterilità maschile
Sulla rivista Endocrinology è stato pubblicato lo studio condotto per testare l'efficacia di un farmaco che potrebbe funzionare come contraccettivo maschile non steroideo.
Lo studio è stato condotto su ... »»
29/06/2011

Pagine sull'argomento: 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 |