Notizie di farmaco
Sperimentazione italiana su cannabis e dolore
La Associazione Cannabis Terapeutica accoglie con soddisfazione la notizia dell’avvio di una sperimentazione sull’efficacia dei derivati della cannabis nella terapia del dolore, presentata in anteprima nel corso del conv... »»

La Commissione semplifica le norme sulla registrazione dei medicinali
L'Agenzia europea di valutazione dei medicinali (EMEA) ha approvato nuove norme sulla registrazione dei medicinali per uso umano e veterinario sulla base di proposte avanzate dalla Commissione europea.
L'EME... »»

Trattamento economicamente efficace dei melanomi localizzati
Il progetto ESOPE finanziato dall'Unione europea ha sviluppato una nuova terapia basata sull'elettrochemioterapia che si è rivelata estremamente efficace per i tumori cutanei o sottocutanei resistenti alle terapi... »»

I fibrili dell'Alzheimer in 3D
Risolta la struttura delle catene di proteine beta-amiloidi
Un gruppo di ricercatori del Salk Institute for Biological Studies di La Jolla, in California, in collaborazione con scienziati dell'Università di Losanna e della Roche Pharmaceuticals, in Svizzera, ha risolto la str... »»

Statine contro la neurofibromatosi
Uno studio sui topi fornisce speranze per un trattamento contro il ritardo mentale
Secondo un articolo pubblicato sul numero dell'8 novembre della rivista "Current Biology", una statina può invertire gli effetti del deficit di attenzione associato alla principale causa genetica di disturb... »»

Depressione e serotonina
Le pubblicità dei farmaci SSRI sarebbero ingannevoli
Le inserzioni pubblicitarie per la classe di antidepressivi chiamati SSRI (inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina) affermano spesso che la depressione è dovuta a uno squilibrio chimico nel cervello, e ch... »»

Veronesi, risultati storici nella ricerca ai tumori
Lo scienziato commenta il lavoro di 40 anni
In 40 anni di ricerca sul cancro sono stati raggiunti ''tre risultati storici'', il primo dei quali sta proprio nell'alto tasso di guarigione che si registra oggi per varie forme di tumore. Lo ha affe... »»

Più neuroni, meno peso
Il CNTF stimola la crescita di neuroni ipotalamici che rispondono alla leptina
Un composto che aiuta a perdere peso potrebbe funzionare stimolando la crescita di nuove cellule nel centro cerebrale di controllo dell'appetito. Se la scoperta venisse confermata, si tratterebbe di una delle prime d... »»

Scoperto meccanismo enzima allunga-vita mammiferi
Primi risultati sul gene KLOTHO, anti invecchiamento
Un ormone cui sono gia' stati riconosciuti effetti 'allunga-vita' ha svelato il suo meccanismo d'azione: protegge le cellule dallo stress ossidativo tipicamente indotto dai radicali liberi, considerati tr... »»

Resveratrolo in vitro riduce segni Alzheimer
Molecola del vino rosso, potrebbe divenire un farmaco
Il resveratrolo, l'ingrediente 'magico' del vino rosso passato alla ribalta per essere elisir di lunga vita in alcuni animali, potrebbe divenire la base di un farmaco contro l'Alzheimer.
Infatti in e... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
32 |
33 |
34 |
35 |
36 |
37 |
38 |
39 |
40 |
41 |
42 |
43 |
44 |
45 |
46 |
47 |
48 |
49 |
50 |
51 |
52 |
53 |
54 |
55 |
56 |
57 |
58 |
59 |
60 |
61 |
62 |
63 |
64 |
65 |
66 |
67 |
68 |
69 |
70 |
71 |
72 |
73 |
74 |