Ricerca farmaco
Website News Glossario Forum
Tutte categorie Biochimica Biotech
Genetica Medicina Cancro
Ambiente Analisi Bioetica
Notizie di farmaco
Risultati per data: 281-290 su 739
Ordina per Data - Rilevanza

Ulcere cicatrizzate con la molecola di Rita Levi Montalcini
Sperimentata con successo, è priva di effetti collaterali ed è in grado di cicatrizzare le ulcere oculari e cutanee
Le ulcere oculari e le ulcere cutanee rappresentano un problema di notevole impatto sociale, clinico ed economico per il servizio sanitario nazionale: si tratta di patologie molto diffuse, in gran parte prive di terapie ... »»
30/03/2008

Ricercatori individuano nuovo meccanismo di formazione dei vasi sanguigni
I risultati degli studi condotti potrebbero contribuire allo sviluppo di nuovi farmaci antitumorali
Un'équipe internazionale di ricercatori ha individuato una molecola che regola la formazione dei vasi sanguigni. I risultati degli studi condotti potrebbero contribuire allo sviluppo di nuovi farmaci antitumoral... »»
18/02/2008

Sclerosi laterale amiotrofica: il litio frena la progressione
Riscontri positivi dalla prima sperimentazione clinica, i risultati pubblicati sulla rivista internazionale PNAS
La ricerca italiana guadagna nuovamente la ribalta internazionale con un importante risultato ottenuto nello studio della sclerosi laterale amiotrofica (SLA). Grazie alla stretta collaborazione tra quattro istituti è s... »»
15/02/2008

La somministrazione automatica dei farmaci aiuterà i malati cronici
Un dente protesico potrebbe presto aiutare i pazienti a seguire la loro cura attraverso il rilascio controllato di dosi di farmaci a intervalli regolari
Un dente protesico potrebbe presto aiutare i pazienti a seguire la loro cura attraverso il rilascio controllato di dosi di farmaci a intervalli regolari. Il dente è stato progettato nell'ambito del progetto fina... »»
11/02/2008

L'essere umano virtuale fornisce informazioni sull'efficacia di un farmaco HIV
Simulare un farmaco su un essere umano fisiologico virtuale
Scienziati finanziati dall'UE hanno utilizzato un prototipo di «essere umano fisiologico virtuale (VPH)» per simulare l'efficacia di un farmaco HIV nel bloccare una proteina fondamentale utilizzata dal ... »»
10/02/2008

Parkinson: a disposizione dei malati farmaci mirati
Ricercatori italiani stanno sperimentando con successo nuovi farmaci a base di sali di litio in grado di ‘sbloccare’ un neurone causa della malattia.
La malattia di Parkinson è la seconda malattia neurodegenerativa per frequenza dopo l'Alzheimer. In Italia le persone colpite sono circa 250 mila, con 5.000 nuovi casi ogni anno. Ma con l'invecchiamento dell... »»
27/11/2007

Al via sperimentazione di un nuovo farmaco per la cura del cancro al polmone a piccole cellule
Il trial testerà l'efficacia dell'amrubicina, una nuova antraciclina sintetica che promette miglioramenti nel trattamento del tumore del polmone a piccole cellule
La casa farmaceutica Pharmion ha annunciato l'avvio di uno studio internazionale di fase III sul trattamento del cancro del polmone a piccole cellule con amrubicina (una nuova antraciclina totalmente sintetica). Lo s... »»
25/10/2007

Staminali mesenchimali agevolano metastasi cancro del seno
Secondo uno studio, le staminali mesenchimali, tramite una citochina, insegnano alle cellule tumorali a crescere velocemente e a diffondersi nell'organismo
I tumori del seno hanno delle complici all'interno del corpo umano, che li aiuta a diffondersi per tutto il corpo tramite le metastasi. Lo ha scoperto uno studio, pubblicato dalla rivista Nature, del Massachussets In... »»
22/10/2007

Negli Stati Uniti è diminuisce del 2,1% all'anno la mortalità per cancro
Secondo il rapporto dell'American Cancer Society di cancro si muore meno grazie a nuove terapie e nuovi metodi diagnostici precoci
Negli Stati Uniti, tra il 2002 e il 2004 i casi di tumore sono andati costantemente diminuendo del 2,1% all'anno, un dato decisamente positivo, soprattutto se paragonato al periodo 1993-2001 quando la diminuzione era... »»
17/10/2007

Genetica e biologia molecolare contro il cancro
Le ricerche della genetica e della biologia molecolare hanno consentito un progresso nella diagnosi e cura dei tumori, con terapie sempre più mirate
Dai dati resi noti dall'Istituto Superiore di Sanità e dalla rivista scientifica americana Cancer Journal for Clinicians, la possibilità di sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi di un tumore sono raddoppiat... »»
17/10/2007

Pagine sull'argomento: 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 |