Ricerca farmaco
Website News Glossario Forum
Tutte categorie Biochimica Biotech
Genetica Medicina Cancro
Ambiente Analisi Bioetica
Notizie di farmaco
Risultati per data: 211-220 su 739
Ordina per Data - Rilevanza

Contro i tumori il vaccino anti-telomerasi
Inibendo l'attività della telomerasi nelle cellule tumorali si permette l'accorciamento progressivo delle sequenze telomeriche, con conseguente senescenza e morte cellulare
Gli americani Elisabeth Blackburn, Carol Greider e Jack Szostak hanno ottenuto il premio Nobel per le loro scoperte sui telomeri, cioè su quelle porzioni di Dna che sono poste all'estremità dei cromosomi, e... »»
23/10/2009

Scienziati scoprono un gene che causa una forma rara di tumore
La ricerca getta anche nuova luce sul ruolo dei geni di fusione (MYB e NFIB) nel cancro
Scienziati europei hanno individuato un gene che č alla base del carcinoma adenoideo cistico. Il team auspica che la scoperta, pubblicata sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS, condurrā a ... »»
21/10/2009

Nuovo vaccino AIDS in sperimentazione
Il vaccino combinato ha diminuito del 31% la possibilità di contrarre l'infezione, ma la comunità scintifica invita a evitare un precoce ottimismo
Ricercatori thailandesi hanno annunciato, nel corso di una conferenza stampa a Bangkok assieme a ufficiali medici militari americani, i risultati ottenuti con un vaccino sperimentale che avrebbe considerevolmente ridotto... »»
21/10/2009

Un vaccino per chiudere la porta all'HIV
Il nuovo vaccino mira a bloccare la proteina p17, espressa dalle cellule infettate, il cui ruolo è facilitare la penetrazione del virus nelle cellule sane
In Italia è stato sviluppato un nuovo vaccino terapeutico contro l'HIV, cioè da impiegarsi nelle persone sieropositive allo scopo di rallentare la diffusione del virus nel corpo rendendole portatrici sane. ... »»
13/10/2009

Un nuovo farmaco per prevenire l'ictus
L'impiego del dabigatran etexilato come farmaco preventivo permetterà di ridurre l'incidenza dell'ictus di 9000 casi all'anno
Al Congresso Europeo di Cardiologia (ESC) a Barcellona sono stati annunciati i risultati sulla sperimentazione del dabigatran etexilato, un farmaco che promette di portare una notevole riduzione nel numero di casi di Ict... »»
07/10/2009

Maggior rischio di tumore secondario al seno col Tamoxifene
Il Tamoxifene riduce del 60% la possibilità di recidiva di tumori estrogeno-dipendenti, ma aumenta del 440% l'insorgenza di tumori non sensibili agli ormoni
Un nuovo studio condotto dal Fred Hutchinson Cancer Research Centre di Seattle, pubblicato sulla rivista Cancer Research, mostra che un trattamento di quattro o cinque anni a base di Tamoxifene, che impedisce il riformar... »»
07/10/2009

Test del sangue per aggressività dei tumori
Analizzando numero e tipo delle cellule tumorali cicolanti nel sangue dei pazienti oncologici, è possibile determinare l'aggressività del tumore, su base scientifica oltre che statistic
Basandosi sul numero di cellule "malate" presenti nel sangue si può conoscere l'aggressività di un tumore, ad esempio nel cancro al seno se le cellule tumorali circolanti nel sangue sono da zero a 4 non ... »»
05/10/2009

Il conflitto nella partecipazione dell'industria nella ricerca
Un terzo degli studi scientifici sostenuti da industrie farmacologiche vive un conflitto di interesse, e più del 90% ottiene risultati positivi
Una ricerca dell'università del Michigan, apparsa sul numero di giugno della rivista Cancer, dichiara che a causa del coinvolgimento delle aziende farmaceutiche sussiste un qualche tipo di conflitto di interesse... »»
19/05/2009

La risposta antitumorale della brostallicina
Presentato all'incontro dell'American Association for Cancer Research uno studio genomico che favorirà lo sviluppo di terapie integrate e personalizzate
Nell'ambito dell'incontro annuale 2009 dell'American Association for Cancer Research tenutosi a Denver, Colorado, U.S.A. la Systems Medicine LLC (SM) ha presentato i risultati di uno studio, condotto in colla... »»
12/05/2009

Tumori: una proteina inattiva il farmaco
L'antitumorale Imatinib perde di efficacia quando la proteina bersaglio muta e non si rende più disponibile per il legame col farmaco
I risultati di un recente lavoro pubblicato sul Journal of national cancer institute (JNCI) da ricercatori della Fondazione Irccs, Istituto nazionale dei tumori, fan pensare che in tempi brevi sarà possibile predire... »»
08/05/2009

Pagine sull'argomento: 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 |