Notizie di mu
Staminali per la cura per la Sclerosi Multipla
Cellule epiteliari trasformate in staminali possono riparare i danni alla mielina a causa della sclerosi multipla
In uno studio pubblicato oggi sulla prestigiosa rivista Nature Communications i ricercatori dell'Istituto di Neurologia sperimentale (INSpe) dell'IRCCS Ospedale San Raffaele, coordinati da Gianvito Martino, diret... »»

Migliori intuizioni per curare l'epatite C
Il progetto HCV_IMMUNOLOGY analizza la interazione tra l'HCV e la risposta immunitaria dell'ospite, gli interferoni (IFN) di tipo I e i prodotti genetici indotti dagli IFN
Con quasi 200 milioni di persone infettate in tutto il mondo, il virus dell'epatite C (HCV) rappresenta un problema notevole per la sanità pubblica. Una delle difficoltà più grandi è che, bench... »»

Dall'Amazzonia nuovi farmaci contro i batteri multi resistenti
Iniziata l'analisi di molecole ricavate dalla foresta brasiliana con l'obbiettivo di trovare nuovi principi farmacologici attivi
La lotta contro i MRSA, batter super resistenti agli antibiotici passa anche dall'Amazzonia.
Laboratori di diverse parti del mondo hanno iniziato l'analisi di molecole ottenute dalla vegetazione della foresta... »»

Frammenti di cometa sulla mummia di Tutankhamon
Una spilla creata per il faraone Tutankhamon contiene frammenti di una antica cometa
Ventotto milioni di anni fa una cometa esplode sull'Egitto. Poi, milioni di anni dopo, gli artigiani lucidano e modellano un frammento di quella antica cometa e la incastonano in una spilla, creata per la mummia del ... »»

Deficit neurologici e ferritina
Individuata una mutazione nel gene della ferritina che causa cambiamenti nella regolazione del ferro causando alterazione neurologiche
Uno studio dei ricercatori dell'IRCCS Ospedale San Raffaele Milano, finanziato da Telethon e coordinato dalla professoressa Sonia Levi, responsabile dell'Unità Proteomica del metabolismo del ferro e professo... »»

48 varianti per la Sclerosi Multipla
Una ricerca ha individuati nuove varianti genetiche, raddoppiando il numero di fattori noti e confermano il ruolo del sistema immunicario nello sviluppo della malattia
Uno studio internazionale condotto dall'International Multiple Sclerosis Genetics Consortium (IMSGC) ha permesso di individuare 48 nuove varianti genetiche che influenzano il rischio di sviluppare la Sclerosi Multipl... »»

Scoperta nuova via anabolica dei glicolipidi
La scoperta suggerisce un nuovo bersaglio terapeutico per controllare l'accumulo di sostanze dannose
Scoperto una nuova via di produzione dei glicolipidi, importanti mattoni delle membrane cellulari coinvolti nello sviluppo di numerose malattie genetiche: il lavoro, condotto da Antonella De Matteis dell'Istituto Tel... »»

Proteggere i muscoli nella distrofia e atrofia muscolare
Una nuova strategia salva muscoli, potrebbe sfruttare la via metabolica con l'ormone miostatina per promuovere la crescita muscolare nell'ambito di malattie degenerative
Una nuova strategia molecolare per promuovere la crescita dei muscoli e contrastare così i danni dovuti a malattie degenerative come la distrofia e l'atrofia muscolare, ma anche la perdita di tessuto che si ha c... »»

I fattori del decorso della SLA
Uno studio fornisce informazioni per nuove ipotesi sui meccanismi di patogenici nella sclerosi laterale amiotrofica
Pubblicati sull'autorevole rivista scientifica Brain i risultati di una ricerca che ha permesso di identificare i fattori che possono influenzare il decorso più o meno rapido della Sclerosi Laterale Amiotrofica ... »»

Riparare i muscoli con una impalcatura di collagene
Uno studio dell'Università di Padova dimostra come il collagene VI, assente nella distrofia di Ullrich, sia indispensabile per una corretta rigenerazione dei muscoli danneggiati
Rigenerare i muscoli danneggiati grazie a un'impalcatura molecolare a base di collagene VI: è quanto suggerisce uno studio finanziato da Telethon e pubblicato su Nature Communications* dal gruppo di ricerca coor... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101
Pagine archivio: