Notizie di mu
Staminali per combattere la sclerosi multipla
Da uno studio inglese è emerso che le cellule staminali sono in grado di riparare i danni inferti alla mielina e che causano l'insorgenza della sclerosi multipla
La sclerosi multipla è un grave malattia causata da un danno alla mielina, sostanza che avvolge i nervi encefalici e del midollo spinale e che modula i messaggi trasmessi dal cervello al resto del corpo; la malattia... »»

Le cellule stromali cancerose ostacolano l'efficacia delle terapie antitumorali
Il sistema immunitario sembra essere inattivato dalle cellule stromali che esprimono la FAP proteina responsabile dell'attivazione dei fibroblasti
Un gruppo di ricercatori dell'Università di Cambridge ha scoperto che alcune cellule stromali, presenti in varie forme di cancro, esprimono la proteina FAP alfa che attiva i fibroblasti, i primi coinvolti nella ... »»

Una nuova tecnica per velocizzare lo sviluppo dei farmaci
Nuova tecnica che permette di introdurre fino a 15 marcatori fluorescenti alla volta in una cellula di mammifero: potrebbero aiutare a velocizzare lo sviluppo e il controllo dei farmaci
Alcuni scienziati del Laboratorio di biologia molecolare europeo (EMBL) di Grenoble, Francia, hanno sviluppato una nuova tecnica che permette di introdurre fino a 15 marcatori fluorescenti alla volta in una cellula di ma... »»

Trovati i geni delle cellule delle piante che gestiscono l'accumulazione di arsenico
Identificati i geni chiave responsabili dell'accumulazione di arsenico, nelle cellule delle piante, producendo fitochelatine che trasportano il metallo nei vacuoli
Alcuni ricercatori provenienti da Europa, Asia e Stati Uniti hanno identificato i due geni essenziali che controllano l'accumulazione e la detossificazione dell'arsenico nelle cellule delle piante. I risultati ai... »»

Speranza vaccino HIV
Il vaccino Tat può riportare verso la normalità, in maniera mirata e selettiva, le funzioni immunitarie di pazienti con infezione da HIV che sono trattati con terapia antiretrovirale
I risultati dell'analisi ad interim a 48 settimane dello studio randomizzato di fase II suggeriscono che il vaccino Tat può riportare verso la normalità, in maniera mirata e selettiva, le funzioni immunitar... »»

Ricercatori chiariscono come i fiori creano parti maschili e femminili
Mostrato il corso dell'evoluzione: tracciando come una mutazione genetica avvenuta oltre 100 milioni di anni fa ha consentito ai fiori di fare parti maschili e femminili in modi diversi
Alcuni botanici dell'Università di Leeds nel Regno Unito hanno mostrato il corso dell'evoluzione, tracciando come una mutazione genetica avvenuta oltre 100 milioni di anni fa ha consentito ai fiori di fare p... »»

Sulla strada verso la sostenibilità
Identificate cinque "Grandi sfide" che la comunità della ricerca deve affrontare se vuole aiutare il mondo ad avanzare nel percorso verso la sostenibilità
Gli scienziati hanno identificato cinque "Grandi sfide" che la comunità della ricerca deve affrontare se vuole aiutare il mondo ad avanzare nel percorso verso la sostenibilità. Le sfide riguardano la delicata q... »»

Il problema di avere un forte sistema immunitario
Un sistema immunitario forte può comportare una minore fertilità
Secondo un nuovo studio condotto da scienziati nel Regno Unito e negli Stati Uniti, un sistema immunitario forte può aumentare la durata della vita di un animale ma comporta una minore fertilità. I risultati, p... »»

Un mutazione genica alla base di schizofrenia e autismo
La presenza di una delezione sul cromosoma 17, nel gene HNF1B, sembra predisporre i soggetti alla comparsa di autismo e schizofrenia
Grazie a una ricerca svolta dalla Emory University di Atlanta (Stati Uniti) si è scoperto che i soggetti che presentano un difetto sul cromosoma 17 hanno più probabilità di soffrire di schizofrenia e autis... »»

5 aminoacidi proteggono dall'HIV
Trovate mutazioni su 5 aminoacidi della proteina HLA-B, spiegano perché alcuni soggetti affetti da Hiv non si ammalano di Aids: la base per un vaccino anti Aids
Sulla rivista Science è stata pubblicata una ricerca condotta dallla Harvard Medical School di Boston e dal Ragon Institute of Massachusetts General Hospital e che ha fatto luce sulle mutazioni genetiche che colpisc... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101
Pagine archivio: