Notizie di mu
Stress sociale e influenza
Gli animali sotto pressione esibiscono una risposta immunitaria più forte
Uno studio sui topi suggerisce che, in determinati casi, lo stress può aumentare la capacità del corpo di combattere l'influen... »»

Giovane paralizzato 'muove' oggetti col pensiero
Costretto su una sedia a rotelle e paralizzato dal collo in giù, sta imparando a 'muovere' gli oggetti con il pensiero. Matthew Nagle, 25 anni, statunitense, e' il primo uomo al mondo con un chip nel cervello, in grado d... »»

Batteri camuffati
Per nascondersi, rivestono la propria superficie di zuccheri
Il nostro intestino è pieno di miliardi di batteri che in qualche modo sfuggono all'individuazione da parte del sistema ... »»

La tolleranza immunitaria alla metamfetanima
Il meccanismo potrebbe essere alla base dell'abuso di droga
Nel corso di studi di laboratorio, alcuni chimici dello Scripps Research Institute (TSRI) hanno scoperto che il sistema ... »»

Una molecola che favorisce il cancro
Alcuni tipi di tumore proliferano anche in assenza di mutazioni di PTEN
Alcuni scienziati hanno scoperto che una molecola chiamata DJ-1 è probabilmente coinvolta nella generazione di tumori umani mediante la regolazione negativa di un ben noto soppressore di tumori, PTEN. La ricerca, pubblic... »»

Sclerosi multipla; identificati 80 geni coinvolti
Per la prima volta, sono stati identificati 80 geni implicati nei processi infiammatori e neurodegenerativi della Sclerosi multipla (SM). La scoperta e' dei ricercatori del Serono Genetics Institute (SGI) di Evry, in Fra... »»

La Sardegna e' la regione piu' colpita dalla sclerosi multipla
Ancora non esiste un registro regionale sull'incidenza della sclerosi multipla in Sardegna, eppure, secondo gli ultimi dati risalenti al 2002, l'I... »»

Cecita', tra le cause la mutazione di un gene
Una mutazione genetica sarebbe responsabile di molti - forse addirittura la meta' - dei casi di cecita' tra gli anziani.
A scoprire il legame tra l'alterazione al gene CFH e la comparsa della patologia chiamata dege... »»

Mutazione genetica aumenta rischio infarto
Una mutazione genetica aumenta il rischio di infarto, soprattutto nelle donne. A scoprirlo e uno studio internazionale pubblicato su Nature Genetics e coordinato da Massimiliano Ria, un ricercatore italiano che lavora al... »»

Scoperta italiana su malattia genetica autoimmune
Un gruppo di ricercatori italiani ha individuato il meccanismo all'origine di una malattia genetica rara e spesso fatale, la sindrome di Omenn, patologia che compromette gravemente il sistema immunitario, dando reazioni ... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101
Pagine archivio: