Notizie di  mu
Il midollo osseo una miniera di staminali per la ricostruzione dei tessuti
	
			
              
              	 Le cellule staminali del midollo osseo si rivelano una vera e propria 'fabbrica di tessuti': sono stati ottenuti i tessuti di vescica, muscolatura liscia, vasi sanguigni e tessuto nervoso
              Le cellule staminali del midollo osseo si rivelano una vera e propria 'fabbrica di tessuti': grazie ad esse sono stati ottenuti in provetta i tessuti di vescica, muscolatura liscia, vasi sanguigni e tessuto nervo... »»
			  
              
Nanoparticelle e sistema immunitario
	
			
              
              	 Il progetto InLiveTox si è concentrato sull'impatto dell'esposizione alle nanoparticelle su intestino, sistema cardiovascolare e fegato
              La nanotecnologia è un'innovazione talmente nuova che nessuno è davvero sicuro di cosa produrrà. Le previsioni spaziano dalla capacità di riprodurre oggetti come diamanti e alimenti, al mondo che ... »»
			  
              
Nuovo metodo per produrre le staminali embrionali umane
	
			
              
              	 Su Nature Communication ricercatori di Edimburgo hanno trovato un supporto ideale per la crescita su larga scala di staminali embrionali
              Un team di ricercatori di Edimburgo ha recentemente proposto, con uno studio pubblicato su 'Nature Communication', una nuova metodica in grado di supportare la crescita di cellule staminali embrionali umane su la... »»
			  
              
Scoperte mutazioni che causano malattie neuromuscolari mitocondriali
	
			
              
              	 Difetti molecolari nel gene MGME1 del DNA genomico influenza il mantenimento e la replicazione del DNA mitocondriale
              In ogni cellula del nostro corpo ci sono due DNA diversi: quello 'tradizionale', contenuto nel nucleo, che contiene tutti i geni e le istruzioni per ricreare organi e tessuti; e quello dei mitocondri, piccole str... »»
			  
              
La lebbra trasforma cellule nervose in muscolari
	
			
              
              	 Il Mycobacterium leprae è in grado di riprogrammare la cellula nervosa matura portandola in una condizione di indifferenziazione prima che queste neo-staminali si trasformino in muscoli
              Il meccanismo biologico è inedito e stupisce il mondo della ricerca: il batterio responsabile della lebbra è in grado di far regredire i nervi per trasformarli in cellule staminali. Indifferenziate ma infette, ... »»
			  
              
Un ormone per una strategia salva-muscoli
	
			
              
              	 La cachessia è un fenomeno di impoverimento dei muscoli tipico della SLA e della SMA, l'ormone grelina potrebbe essere una chiave di contrasto a questo comportamento
              Scoperta una nuova via metabolica "salva muscoli" da sfruttare per contrastare il deperimento generale che si osserva in numerose malattie, genetiche ma non solo: a descriverla sulle pagine del Journal of Clinical Invest... »»
			  
              
Scoperti nuovi composto contro batteri multiresistenti
	
			
              
              	 Partendo da uno screening virtuale sono stati trovati nuovi composti attivi con l'enzima batterico UPPS, in grado di sconfiggere Staphilococcus aureus ed MRSA antibiotico-resistenti
              Ricercatori hanno scoperto un nuovo composto contro lo Staphylococcus aureus (MRSA) ed altri batteri estremamente pericolosi in quanto multi resistenti agli antibiotici come la meticillina.
Il target di questo compos... »»
			  
              
La crescente minaccia della resistenza agli antibiotici
	
			
              
              	 Negli ultimi quattro anni c'è stato un significativo aumento della resistenza (AMR) ad antibiotici multipli in Klebsiella ed Escherichia (MRSA), per questo ogni hanno ci sono 25mila morti
              
La resistenza agli antibiotici e il loro uso improprio sono un grande problema sanitario europeo e mondiale. Il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) stima che ogni anno la resistenza a... »»
			  
              
Cellule immunitarie su misura contro cancro e HIV
	
			
              
              	 Riprogrammati linfociti T-killer di un paziente affetto da HIV ed un  altro con melanoma: sono stati trasformati in staminali e poi differenziarli nuovamente, ottenendo cellule più attive
              Creare un esercito di cellule immunitarie su misura di paziente potrebbe un giorno non lontano essere la soluzione per combattere malattie come cancro e Aids.
Un risultato in questo senso è stato ottenuto riprog... »»
			  
              
I primi passi verso una medicina personalizzata
	
			
              
              	 Importanti esperti sanitari promuovono la sanità personalizzata in una relazione della Fondazione Europea della Scienza per i consigli della ricerca medica in Europa
              In una nuova relazione dell'associazione di appartenenza della Fondazione europea della scienza (FES) per i consigli della ricerca medica in Europa, ovvero il comitato EMRC (European Medical Research Councils), impor... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 
            
            
            Pagine archivio: