Notizie di mu
iRNA per rispondere a cambiamenti improvvisi
Di fronte a mutamenti improvvisi dettati da stimoli ambientali e stati di stress le cellule sfruttano l'intereferenza a RNA per attuare cambiamenti rapidi
Di fronte a mutamenti improvvisi dettati da stimoli ambientali e stati di stress anche le cellule sono chiamate a prendere decisioni rapide. Così, in caso di crisi – dal greco krisis, "decisione" – devono poter adat... »»

Una terapia contro la distrofia facio-scapolo-omerale
Il difetto genetico di questa patologia, tra le principali distrofie muscolari, è localizzato nel Chr4, in partciolare nei geni FRG1 e DUX4
Dimostrata per la prima volta al mondo l'efficacia di una terapia molecolare per la distrofia facio-scapolo-omerale: a descriverla sulle pagine della rivista scientifica Molecular Therapy è Davide Gabellini, ric... »»

La chemioterapia durante la gravidanza non nuoce al bambino
Secondo uno studio presentato ad congresso europeo oncologico multidisciplinare, lo sviluppo dei processi mentali dei bambini e il normale funzionamento del cuore rimane intatto
Le donne che si sono sottoposte a chemioterapia durante la gravidanza non devono preoccuparsi che questo trattamento abbia potuto far male al loro bambino, è quanto suggerisce una nuova ricerca condotta in Europa. S... »»

Il gene che detossifica la cellula
Il gene TFEB attiva la mucopilina che promuove la fusione dei lisosomi con la membrana estera, eliminando per esocitosi scorie e tossine
Mettere alla porta i rifiuti della cellula? Ci pensa un gene: a dimostrarlo è uno studio pubblicato sulla rivista Developmental Cell e coordinato da Andrea Ballabio, direttore dell'Istituto Telethon di genetica ... »»

4.5% dei neuroni del cervello di uomo, ricostruite in un computer
Nel 2009 il cervello di un gatto, ora si è arrivati a un miliardo di neuroni e dieci milioni di miliardi di sinapsi: l'obbiettivo è nel 2019 per simulare un intero cervello umano
IBM, dopo il successo del 2009, ha riprodotto ancora una volta il funzionamento del cervello di un felino.
Per riuscire in questo esperimento, IBM ha sempre utilizzato il supercomputer Big Blue però con un numer... »»

Il legame tra ciclo del sonno e ritardo mentale
Nella forma ereditaria del ritardo mentale, il gene OPHN-1, coinvolto nella formazione delle sinapsi e legato ai cicli circadiani di sonno veglia, ha delle mutazioni genetiche
I deficit di apprendimento e memoria sono correlati con l'alterazione dei ritmi del sonno e della veglia: lo dimostra uno studio condotto sul modello animale di una forma genetica di ritardo mentale e pubblicato su N... »»

Una nuova molecola contro l'Huntington
Inizia la fase II di sperimentazione del composto Selisistat attivo contro l'Huntington e formulato dalla Siena Biotech società all'avanguardia nello studio della malattie rare
La società Siena Biotech si appresta a condurre la Fase II di sperimentazione clinica per un nuovo composto, il Selisistat.
Selisistat è un inibitore selettivo della Sirtuina 1 (SEN0014196) e sembra essere... »»

Nuove cure contro le infezioni da lieviti
Le proteine di adesione Als del lievito permettono di riconoscere ed attaccare le cellule umane, causando anche pericolose infezioni
Alcuni ricercatori coordinati dall'Imperial College di Londra nel Regno Unito hanno scoperto il mistero di come le cellule del lievito identificano e attaccano i tessuti umani, provocando così un'infezione. ... »»

Fasci muscolari in fibra di carbonio
Un team internazionale ha creato in laboratorio dei fasci muscolari in nanofibre di carbonio capaci di torcersi e ruotare in un liquido conduttore
L'Università della British Columbia (Canada), quella del Texas, quella di Hanyang in Corea e l'Università di Wollongong (Australia) hanno collaborato per creare dei fasci muscolari in fibra di carbonio.... »»

Come il sistema immunitario affronta la tubercolosi
Le cellule immunitarie sono anche in grado di mobilitare riserve di metalli pesanti, in particolare di zinco, per avvelenare i microbi
Un team di ricercatori finanziati dall'UE ha scoperto una nuova tecnica tutta naturale usata dal nostro sistema immunitario per prevenire le infezioni.
Scrivendo nella rivista Cell Host & Microbe, i ricercat... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101
Pagine archivio: