Notizie di mu
Ancora ignota l'origine della Mucca Pazza
Sebbene l'encefalopatia spongiforme bovina, BSE, sia stata ben studiata, ancora rimane oscura l'origine evolutiva dei prioni patologici che la causano
A piu' di vent'anni dalla sua emergenza tra i bovini britannici -nel 1986-, l'encefalopatia spongiforme bovina (Bse o malattia della mucca pazza) conserva ancora i suoi segreti. Malgrado la mole di ricerche i... »»

Staminali multipotenti sulle pareti dei vasi
Scoperta l'origine delle cellule staminali mesenchimali multipotenti, in grado di formare tessuto osseo, muscolare, adiposo e cartilagineo
La parete dei vasi sanguigni potrebbe essere la principale sede naturale delle cellule staminali mesenchimali multipotenti, quelle in grado di rigenerare qualsiasi tessuto di organo umano: una scoperta che consentirebbe ... »»

Uno studio getta luce sul sistema immunitario batterico
Scoperto il meccanismo proteico grazie al quale i batteri sono in grado di riconoscere virus gia incontrati, ed attivare quindi una risposta immunitaria
I ricercatori finanziati dall'UE hanno gettato luce su come i batteri si proteggono dai virus. La scoperta potrebbe portare allo sviluppo di "vaccinazioni" per proteggere i batteri usati nei processi industriali dagl... »»

Una mutazione genetica puo predisporre per il tumore del polmone
La mutazione genetica alfa-1ATD aumenta il rischio di contrarre il tumore del 70% nei pazienti che presentano omozigosi
I ricercatori della Mayo Clinic a Rochester diretti da Ping Yang riferiscono, sull'ultimo numero degli Archives of Internal Medicine, di aver individuato una mutazione genetica che aumenterebbe mediamente dal 70 al 1... »»

Nuovo progetto UE al via: parte LipidomicNet
Il progetto mira a promuovere la ricerca sul ruolo strutturale e funzionale dei lipidi, grazie alla nascita di un database mondiale che integra le banche dati già esistenti
I lavori per un progetto chiamato LipidomicNet ("Lipid droplets as dynamic organelles of fat deposition and release: translational research towards human disease") sono progrediti con l'inizio dell'arrivo dei fon... »»

Chiarito i meccanismi della dipendenza sul cervello
Lo studio del modello murino ha permesso di identificare il ruolo dei recettori GluR1 e NR1 come regolatori della dipendenza e della ricaduta
I ricercatori europei hanno gettato luce sui cambiamenti molecolari che avvengono nel cervello dei tossicodipendenti. Queste scoperte potrebbero portare allo sviluppo di nuovi trattamenti per allontanare i tossicodipende... »»

Dalle immunoglobuline informazioni sull'evoluzione delle allergie
Lo studio delle IgY, che mostrano un comportamento intermedio tra IgE ed IgG, puo portare allo sviluppo di nuove terapie contro le allergie
Un gruppo di ricercatori del Biotechnology and Biological Sciences Research Council (BBSRC) ha illustrato una ricerca sull'origine evolutiva dei problemi allergici nell'uomo in un articolo apparso su The Journal ... »»

Banca dati genetica per lo studio delle malattie multifattoriali
La mappatura del genoma di popolazioni isolate del Friuli Venezia Giulia aumenterà la conoscenza delle malattie multifattoriali
Si definiscono multifattoriali quelle patologie la cui insorgenza è determinata dalla concomitanza di fattori ambientali, genetici e di altro tipo. Sono malattie multifattoriali, ad esempio, diabete, infarto ed oste... »»

Ricerca e trapianti di staminali contro la sclerosi multipla, il caso del San Martino di Genova
San Martino di Genova: centro d'eccellenza per la terapia della sclerosi multipla grazie all'utilizzo precoce di Interferone-beta e Glatiramer Acetato
Ricerca sulle cellule staminali, trapianto autologo e un centro di risonanza magnetica dedicato: questi sono i punti di forza che fanno del San Martino di Genova una realta' di assoluta eccellenza nazionale nel tratt... »»

Ricercatore italiano scopre variante della Mucca Pazza
Scoperta in Ohio (stati uniti) una variante del morbo della mucca pazza (malattia di Creutzfeldt-Jacob) a trasmissione genetica
La morte di una decina di persone, probabilmente stroncate da un"evoluzione rapida della malattia di Creutzfeldt-Jacob, o morbo della Mucca Pazza, ha portato alla scoperta di una probabile nuova variante del morbo. La sc... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101
Pagine archivio: