Notizie di mu
Scoperto locus genico dove risiedeno i geni della musica
Sarebbero circa 50 i geni della musica in grado di strutturare il cervello e renderlo capace di apprendere e rielaborare le note
Scoperto grazie ad uno studio finlandese, condotto da Jarvela dellUniversità di Helsinki, il locus dove risiedono i geni che rendono il cervello in grado di muoversi tra le note musicali. Alcune variazioni in ... »»

Ricercatori europei identificano nuovi geni responsabili del cancro
Un team europeo di ricercatori è riuscito a identificare centinaia di geni responsabili dello sviluppo del cancro. Esaminando il DNA di oltre 500 linfomi (cancri che si sviluppano nelle cellule linfatiche) i ricercatori ... »»

Conclusa seconda edizione del Premio letterario Galileo per la divulgazione scientifica
Organizzata dal comune di Padova, ha vinto Andrea Frova
"La fisica è un po" come la musica: qualunque persona è in grado di comprendere la bellezza dei fenomeni della natura".
Parole di Andrea Frova, vincitore con "Se l"uomo avesse le ali. Segreti e mister... »»

Scoperto meccanismo di azione dei linfociti T
Conoscere i meccanismi di azione delle cellule B e T del sistema immunitario apre la strada verso la messa a punto di vaccini e terapie contro i tumori
Due ricercatori italiani hanno scoperto in vivo, uno dei meccanismi con cui i linfociti T si attivano per velocizzare le azioni di difesa immunitaria contro virus e cellule tumorali. Questa scoperta potrebbe rivelarsi di... »»

Da staminali neurali e virus Epstein-Barr allo studio nuove terapie contro la sclerosi multipla
Due progetti di ricerca italiani sostenuti dalla Fism, cercheranno di gettare luce su meccanismi di sviluppo della malattia e su nuovi possibili approcci terapeutici
Secondo due nuove ricerche italiane, cellule staminali neurali e virus di Epstein-Barr (Ebv) potrebbero essere utili nella messa a punto di nuovi trattamenti contro la sclerosi multipla (Sm), una malattia degenerativa ch... »»

Aiutare la scienza giocando con Fold it
E' possibile farlo cercando di individuare, tramite un gioco di puzzle le strutture proteiche e aiutare così i veri scienziati
L"individuazione delle strutture proteiche è attualmente uno dei più grossi problemi della biologia, sia in termini economici che in termini di tempo. Esiste un enorme quantità di proteine che compongono l"organismo um... »»

Più rischio di cancro al seno da mutazioni genetiche del recettore della vitamina D
Lo studio del German Cancer Research Center di Heidelberg ha studiato l'influenza delle mutazioni sul recettore della vitamina D sul rischio di cancro al seno in donne in post-menopausa
Secondo un recente studio alcune varianti genetiche del recettore della vitamina D aumentano il rischio di sviluppare un cancro al seno nelle donne dopo la menopausa. La scoperta è stata fatta da un team di ricercat... »»

Il genoma potrà rivelare le nostre potenzialità atletiche
Scoperti alcuni geni che sembrano aumentare la potenza muscolare ma è ancora presto per averne la conferma e ci sono ancora molti geni da scoprire
Nei geni sembrano essere scritte le potenzialità, in campo sportivo, di un individuo. E forse con un semplice test genetico sapremo se il nostro bambino ha i geni necessari a diventare un campione di calcio. S... »»

La letalità di Yersinia pestis risiede in una mutazione genetica
Studio Usa spiega il motivo della grande letalità del batterio della peste: la mancanza dell'enzima chiave aspartasi
Uno studio americano condotto dai ricercatori dell'Università di Chicago ha scoperto perché il batterio che causa la peste bubbonica è così letale. Il microrganismo responsabile di questa malattia... »»

Allo studio una nuova strategia per combattere il virus dell'HIV
Inattivando la proteina ITK espressa da cellule del sistema immunitario si riesce a rallentare o bloccare l'infezione del virus
Da National Institutes of Health (NIH) arriva una nuova strategia per combattere il virus HIV. I ricercatori sono riusciti a bloccare l'infezione del virus inattivando una proteina espressa dalle cellule del sistema ... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101
Pagine archivio: