Notizie di mu
Premio Descartes a ricerca su immunodeficienze
Assegnato il prestigioso premio Descartes ad un gruppo di ricercatori, tra cui due italiani, coordinati da Alain Fisher dell'Hopital Necker di Parigi, per aver individuato numerosi geni responsabili di immunodeficien... »»

L'ascidia e il sistema immunitario
Identificate le origini genetiche dello strano comportamento dell'animale
"Mangia i tuoi parenti, ma non i tuoi amici": questo potrebbe essere il motto di un'ascidia, minuscolo invertebrato marino che può fondersi fisicamente con i suoi stessi consanguinei. All'origine di que... »»

Comunicazione fra cellule immunitarie
Manipolata in laboratorio la struttura della sinapsi immunologica
Il sistema immunitario è estremamente complesso. Per predisporre la risposta immunitaria a un invasore estraneo può essere necessario chiamare in causa milioni di cellule T, la più potente e specifica linea di difesa del... »»

Rivalutare le priorità della ricerca comunitaria in materia di energia
Alcuni europarlamentari appartenenti al gruppo Verdi/ALE del Parlamento europeo hanno chiesto di procedere a un riesame delle priorità energetiche dell'Unione europea nell'ambito del proposto Settimo programma qu... »»

I motivi per promuovere la comunicazione tra scienziati
"La ricerca è un'area in cui possiamo dimostrare molto facilmente all'opinione pubblica che l'UE sta svolgendo un ottimo lavoro. Non siamo soltanto sinonimo di referendum falliti e di controversie di bil... »»

Muscoli ultraveloci per i robot del futuro
Alcuni ricercatori del MIT stanno studiando muscoli sintetici
Tra non molto tempo i robot potranno utilizzare muscoli artificiali degni di un campione di atletica: scattanti, resistenti, potenti. Ma soprattutto fino a mille volte più veloci di quelli che permettono il movimento deg... »»

Animali immuni dalla malattia della mucca pazza
Ricercatori dell'Universita' Clinica di Monaco si sono proposti di sviluppare, mediante manipolazione genetica, animali immuni dall'Encefalopatia Spongiforme Bovina conosciuta anche con il termine di "BS... »»

Un gene associato alla dislessia
Le mutazioni di DCDC2 sarebbero ereditarie
Alcuni ricercatori della Scuola di Medicina dell'Università di Yale hanno identificato un gene sul cromosoma umano 6, chiamato DCDC2, che sarebbe associato alla dislessia, un disturbo della lettura che colpisce milio... »»

Simulazione pandemia aviaria in paesi UE
A fine novembre, tutti i paesi dell'Unione europea prenderanno parte ad una esercitazione per verificare la capacita' di risposta dei singoli paesi nel caso dovesse verificarsi una eventuale pandemia da influenza... »»

EBF-1 e la sclerosi multipla
Due specifici polimorfismi sono più comuni nei pazienti che negli individui sani
Un gene coinvolto nello sviluppo delle cellule B potrebbe svolgere un ruolo fondamentale nella sclerosi multipla (SM). I risultati di un grande studio pubblicato sulla rivista "BMC Neurology" rivelano infatti c... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101
Pagine archivio: