Notizie di mu
Enzima nei leucociti riesce a degradare i nanotubi di carbonio
La nuova concezione della biodegradazione hMPO-mediata di questo materiale promettente apre la strada all'uso in applicazioni biomediche
Uno studio sui nanotubi di carbonio, condotto da scienziati in Irlanda, Svezia e Stati Uniti e finanziato dall'UE, ha dimostrato che queste molecole straordinariamente forti possono essere suddivise in carbonio e acq... »»

Spread Science, premio per la divulgazione scientifica
MolecularLab lancia un concorso per premiare ricercatori ed appassionati di scienza e ricerca con l'obbiettivo di promuovere una cultura della scienza
MolecularLab organizza una nuova iniziativa per incoraggiare la divulgazione scientifica: Spread Scienc... »»

Il ruolo del sistema immunitario nella malattia di Alzheimer
La microglia produce un messaggero chimico che induce reazione infiammatori e quindi l'eliminazione di alcuni tipi di neuroni
Una nuova ricerca finanziata dall'UE suggerisce che le cellule immunitarie del cervello potrebbero essere la causa della perdita di neuroni associata alla malattia di Alzheimer. I risultati, pubblicati sulla rivista ... »»

Anticorpi per proteggersi dall'ictus
Nel ruolo del sistema immunitario contro l'aterosclerosi, Ig anti-fosforilcolina come protezione e marker
Ci sono anticorpi naturali che proteggono il cervello dall'ictus: chi ne ha pochi, soprattutto se appartiene al gentil sesso, lo rischia quasi tre volte di più. L'osservazione di un gruppo di ricercatori sve... »»

Un trucco molecolare per sconfiggere la SMA
Somministrato con un vettore virale la proteina Sam68 in grado di interferire con lo splicing di una copia del gene SMN1, mancante nei pazienti SMA, per renderla stabile e completa
Combattere l'atrofia muscolare spinale con uno stratagemma molecolare: a proporlo è uno studio finanziato da Telethon e pubblicato sulla rivista scientifica EMBO Journal da Claudio Sette, docente presso il dipar... »»

La ricerca sugli acidi grassi per nuovi trattamenti per il diabete
Una proteina chiamata VEGF-B è in grado di controllare il livello di zucchero nel sangue
Un team di ricerca finanziato dall'UE ha scoperto che i vasi sanguigni e i muscoli nel cuore possono regolare l'assorbimento degli acidi grassi, e ha cercato di scoprire come ciò avviene. I risultati, pubbli... »»

Correlazione tra i disturbi del sistema immunitario e la celiachia
Un team composto da ricercatori provenienti da vari paesi, parzialmente finanziato dall'Unione europea, ha individuato celiachia quattro aspetti dei disturbi del sistema immunitario che possono determinare l'inso... »»

Più sole per un sistema immunitario più efficiente
Le cellule T necessitano di dosi fisiologiche di vitamina D, la cui fonte naturale è il sole
Le cellule T (timo) sono la difesa dell'organismo umano contro le infezioni. Individuando e distruggendo i patogeni esterni, queste cellule ci aiutano a rimanere sani. Una nuova ricerca svolta in Danimarca rivela che... »»

Salmonella usata come killer per cellule tumorali
Helicobacter fa produrre TNF-alfa al sistema immunitario che rende pių vulnerabile tessuti cancerosi
Le salmonelle, comunemente presenti nei polli e nelle uova, hanno una cattiva reputazione a causa del loro impatto sulla nostra salute. Ma sono effettivamente cosė nocive? Una ricerca finanziata dall'UE in Germania s... »»

Premio Sapio per la Ricerca italiana - 2009
Valorizzare l'innovazione scientifica, promuovere la circolazione delle idee, la discussione scientifica e la conoscenza di nuove tecnologie.
Valorizzare l'innovazione scientifica, promuovere la circolazione delle idee, la discussione scientifica e la conoscenza di nuove tecnologie.
Sono questi gli obiettivi del Premio Sapio che, giunto alla sua 1... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101
Pagine archivio: