Notizie di mu
Una terapia contro l'accumulo di acidi biliari
Scoperto che attivando la proteina Fxr viene stimolata la produzione di un ormone che riduce fino al 50% la formazione di bile, che nella malattia genetica colestasi è sovraespressa
Attivare un sensore capace di diminuire gli acidi biliari che diventano con il tempo un veleno per il fegato nei pazienti con una rara malattia genetica, la colestasi intraepatica progressiva familiare: il gruppo di Anto... »»

iPS ottenute da pelle si trasfomano in precursori neuronali
Cellule di cute murina è stata trasformata in staminali pluripotenti indotte per poi diventare dei precursori in grado di differenziarsi in astrociti, oligodendrociti e neuroni
Trasformare cellule della pelle in componenti del cervello, senza passare dalle staminali. C'è riuscito un gruppo di scienziati americani della Stanford University School of Medicine, con un esperimento pubblica... »»

Nuove scoperte sull'ittiosi
Un'analisi comparata sui geni ortologhi presenti nei golden retriever è stato di aiuto per individuare una mutazione del gene PNLA1
Un team di ricercatori finanziati dall'UE è riuscito a identificare un gene che scatena una malattia della pelle nei cani; la scoperta potrebbe avere delle implicazioni anche per gli esseri umani che soffrono de... »»

Nuovi trial clinici contro la distrofia muscolare
Lo studio mostra l'azione del nitrossido associato ad infiammatori non steoidei viene usato per potenziale le staminali muscolari per il recupero del muscolo danneggiato
Una nuova terapia farmacologica il cui bersaglio è il danno muscolare presente nella distrofia muscolare: si tratta di uno studio nato da una collaborazione tra il gruppo diretto dal prof. Emilio Clementi, ordinario... »»

L'origine genetica del favismo e dell'incontinentia pigmenti
Durante la ricombinazione omologa nelle cellule germinali i geni NEMO e G6PD possono mutare dando luogo a malattie come il favismo e l'incontinentia pigmenti
Un sorprendente link genetico tra due malattie molto diverse, il favismo e l'incontinentia pigmenti: a descriverlo per la prima volta sulle pagine della rivista Human Molecular Genetics è uno studio finanziato d... »»

La Cannabis sativa rallenta la sclerosi multipla
La canapa indiana è correlata con l'ossido di azoto che agisce a livello del sistema nervoso centrale come neuroprotettivo e neurotossico
Ormai da diversi anni ricercatori e medici discutono sul possibile uso della canapa indiana (Cannabis sativa) e dei suoi derivati, come l'hashish e la marijuana, per scopi terapeutici in diverse patologie neurologich... »»

Scoperti i meccanismi del glioblastoma
L'interazione della molecola Hur e la proteina Musashi1 controllano l'espressione dei geni responsabili dello sviluppo del glioblastoma, un tumore del cervello
La maggior parte degli studi sul glioblastoma, un tumore del cervello, si è finora concentrata sulla trascrizione genetica ma ora, in una articolo pubblicato su Molecular Cancer Research, gli scienziati suggeriscono... »»

Evolve vita multicellulare in vitro
Un esperimento ha creato organizzazioni multicellulari stabili di lievito in appena 60 giorni al posto che migliaia di anni
Una trasformazione che ha umpiegato miliardi di anni per accadere in natura, si è verificata in laboratorio in appena 60 giorni.
Sotto pressione artificiale una singola cellula di lievito si è trasform... »»

Probabile sostenibilità dei costi dei farmaci orfani
La crescita complessiva del costo, in percentuale, dei farmaci orfani potrebbe comunque diventare sostenibile, nonostante un aumento del numero di farmaci orfani approvati in Europa
I risultati di una nuova analisi pubblicata su Orphanet Journal of Rare Diseases indicano che, nel prossimo decennio, la crescita complessiva del costo, in percentuale, dei farmaci orfani potrebbe comunque diventare sost... »»

Il meccanismo dell'actina nei muscoli
Creato un sistema modello per analizzare le leggi degli stati assorbenti, ovvero posti a delle costrizioni di movimento, nelle proteine dei muscoli
Un team di ricercatori tedeschi finanziati dall'UE ha studiato come si comportano le fibre fatte della proteina dei muscoli actina quando vengono trasportate e reticolate. In un nuovo studio pubblicato su Proceedings... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101
Pagine archivio: