Notizie di mu
Un test per il tumore del seno
Anziché le cellule tumorali, gli scienziati misurano i livelli di cellule immunitarie
Un nuovo test che prende in esame le cellule immunitarie nei linfonodi potrebbe consentire di predire se il tumore del seno si è diffuso e se ha probabilità di ricomparire. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista “PLo... »»

Ricercatori muovono oggetti utilizzando navette molecolari
La prima macchina molecolare sintetica in grado di eseguire un'operazione meccanica di portata relativamente ampia è stata realizzata dai ricercatori dell'Università di Edimburgo (Regno Unito), dell'Università di Groning... »»

Sviluppata terapia per l'artrite reumatoide e la sclerosi multipla
Un gruppo di ricercatori dell'Istituto di parassitologia e biomedicina del Consejo Superior de Investigaciones Cientificas (CSIC, Consiglio nazionale delle ricerche spagnolo) di Granada ha sviluppato con successo nei top... »»

Ringiovanire e potenziare il sistema immunitario
Ricercatori australiani hanno scoperto una tecnica in grado di potenziare il sistema immunitario umano, che potra' aiutare chi riceve un trapianto di organi, o a combattere malattie letali come cancro e Aids.
Lo s... »»

Due cervelli: nella testa e nell'intestino
Il sistema nervoso enterico ha sede nelle mucose dell'esofago, dello stomaco, dell'intestino
Due cervelli sono meglio di uno. Quanto meno così si spiega lo stretto rapporto che intercorre tra i due cervelli del corpo umano, quello che si trova alla sommità della colonna vertebrale e quello nascosto, ma potente... »»

Sempre più i comuni che rifiutano OGM
Hanno raggiunto quota 2200 i comuni "ogm free", ovvero quelli che si sono dichiarati liberi da organismi geneticamente modificati e che si sono schierati a favore della protezione dei propri territori e dell'... »»

L'ecstasy danneggia sistema immunitario
Chi prende l'ecstasy potrebbe danneggiare in maniera permanente il sistema immunitario.
Persino l'uso occasionale puo' rendere vulnerabili alla contrazione d'infezioni. E' quanto sostiene un gruppo di ricercatori de... »»

Vantaggi e svantaggi della resistenza
Non sempre le mutazioni costituiscono handicap evolutivi per gli ospiti
A coloro che si preoccupano per gli effetti dannosi della resistenza genetica a farmaci o pesticidi, la teoria dell’evoluzione lancia di solito un messaggio rassicurante: in assenza della minaccia chimica originale, la m... »»

Scoperto gene associato alla sclerosi multipla
E' coinvolto nei meccanismi che permettono l'attacco del sistema immune alle cellule nervose
Una variante del gene della selectina-E aumenta la probabilità di sviluppare la Sclerosi multipla: è questo il primo risultato di una ricerca, condotta dal team di Elio Scarpini e Daniela Galimberti del Centro sclerosi m... »»

Il morbo della mucca pazza iniziò così
Resti umani sarebbero stati aggiunti alle farine animali provocando la Bse
Il morbo della mucca pazza avrebbe avuto origine in India, diffuso per la prima volta dai resti umani trascinati dal Gange e utilizzati per "tagliare" i mangimi prodotti con ossa animali. Ad avanzare questa n... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101
Pagine archivio: