Notizie di mu
Diabete e alzheimer, ecco che cosa li accomuna
Il legame tra diabete e probabilità di insorgenza dell'Alzheimer è evidente per gli scienziati: studi condotti in Germania e negli USA hanno chiarito la natura di questa associazione e hanno concluso che, nelle cellule c... »»

L'HIV sfinisce le difese dell'organismo
L'infezione provoca una maturazione prematura delle cellule immunitarie
Come la maggior parte dei virus persistenti, l'HIV utilizza un gran numero di strategie per controbattere la risposta del proprio ospite alle infezioni. L'HIV infetta direttamente le cellule che coordinano la risposta im... »»

Novità scientifica nella lotta al morbo della Mucca pazza
Bse, gli Usa studiano i controlli italiani Variante del prione scoperta a Verona
Per combattere la Bse gli americani guardano all’Italia e al cosiddetto modello europeo. La Food and Drug Administration sta in particolare prendendo esempio dal sistema di controlli e di sorveglianza dei bovini mes... »»

Doping: quello genetico in agguato dietro terapie muscoli
Il doping genetico e' l'ombra che fin da oggi si disegna dietro i primi esperimenti di terapia genica volti a rigenerare e a rinvigorire i muscoli indeboliti da malattie come la distrofia muscolare.
Sono consapevoli ... »»

Addestrare il sistema immunitario
Le cellule natural killer possono agire in due modi distinti
Per anni gli scienziati hanno considerato le cellule 'natural killer' come uno strumento diretto del sistema immunitario in difesa dell'organismo. Si riteneva che queste cellule 'nate per uccidere' viaggiassero direttame... »»

Nuove scoperte sulla sclerosi multipla
L'enzima cPLA2 potrebbe diventare il bersaglio di nuovi farmaci
I risultati di una ricerca effettuata da neuroscienziati della McGill University di Montreal, in Canada, forniscono speranze ai pazienti che soffrono di sclerosi multipla (MS), una delle malattie del sistema nervoso più ... »»

Staminali e genetica contro le malattie
Parla Claudio Bordignon: in Svezia hanno già battuto il Parkinson «Ora toccherà alla distrofia musco
«Il dibattito etico sulle cellule staminali da embrione non è concluso. Siamo al punto che se uno fa una ricerca in un Paese rischia il Nobel, se invece fa la stessa ricerca in un altro Paese rischia la galera. In queste... »»

OGM: chip CNR li identifica comunque nei cibi
Non c'e' piu' scampo per i cibi che contengono Ogm: li smaschererà un microarray dell'Istituto di te
(ASCA) - Roma, 11 feb - Non c'e' piu' scampo per i cibi che contengono Ogm. Ad identificare i prodotti alimentari che presentano ingredienti geneticamente modificati ci pensa uno strumento analitico, che ricorre al metod... »»

I probiotici fanno bene anche se inattivi
Il loro DNA innesca una specifica risposta immunitaria anti-infiammatoria
I probiotici, i 'batteri buoni' utili a combattere disturbi come l'infiammazione dell'intestino (IBD), le allergie e persino alcune forme di tumori, contengono un DNA che stimola il sistema immunitario. Secondo alcuni ri... »»

La risposta autoimmune nel diabete di tipo 1
Le cellule T reagiscono ai peptidi presenti sulle cellule pancreatiche beta
Il diabete mellito di tipo 1 (T1DM) è il risultato di una distruzione immuno-mediata delle cellule pancreatiche beta che secernono insulina. Da più di 25 anni gli scienziati indagano alla ricerca di un agente o di un eve... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101
Pagine archivio: