Notizie di mu
Cellule immunitarie in provetta
Sono state coltivate a partire da cellule staminali embrionali di topo
Un team di scienziati canadesi ha scoperto un modo per far crescere in laboratorio una riserva abbondante di cellule T del sistema immunitario. Si tratta delle cellule che normalmente eliminano le cellule infette o cance... »»

Miliardi per promuovere ricerca e tecnologia
Toscana, 24 mln per promuovere ricerca e tecnologia
Oltre 24 milioni di euro per promuovere la ricerca e la tecnologia nelle imprese toscane. Questo lo stanziamento fissato nell'accordo di programma quadro '... »»

Stress e sclerosi multipla
Problemi finanziari o lavorativi possono influire sui sintomi della malattia
La maggior parte dei pazienti di sclerosi multipla (MS) è convinta che lo stress possa peggiorare i propri sintomi, ma questa teoria ha sempre suscitato controversie nel mondo accademico. Ora una nuova ricerca, pubblicat... »»

Scoperto uno dei piu' comuni geni della sordita'
La sordita' diventa sempre meno misteriosa dopo la scoperta, avvenuta in Italia, di uno dei principali geni che la provocano, importante soprattutto dal punto di vista epidemiologico. A scoprirlo e' il gruppo di ricerca ... »»

Lo sviluppo del sangue
Una mutazione del gene MLL può causare una rara forma di leucemia
Alcuni ricercatori dell'Istituto oncologico Dana-Farber di Boston hanno identificato un gene fondamentale da cui dipende il normale sviluppo dell'intero sistema sanguigno del corpo. Se il gene è assente, è impossibile ge... »»

Musei: in quelli scientifici arriva il telegiornale
Per la prima volta in Europa nei musei scientifici arriva il telegiornale e a inaugurare l'evento é proprio l'Italia. Parte infatti il 22 e il 23 marzo in una decina di musei scientifici e science center italiani di 7 ci... »»

Una scienza da paura I mutamenti climatici, il nucleare, le biotecnologie
«Il fumo uccide. C’è scritto anche sui pacchetti di sigarette e su tutti i giornali. Non hai letto i servizi? E non smetti di fumare?». «No. Continuo a fumare e smetto di leggere». La battuta ritrae i fumatori assuefatti... »»

Statine gm possono curare l'osteonecrosi nei pazienti immunodepressi
Uno studio comparso sul JAAOS (Journal of American academy of orthopaedic surgeon) sottolinea l'alta incidenza di osteonecrosi del femore nei pazienti positivi al virus dell'Hiv, particolarmente frequente in coloro che a... »»

Perugia, 6 borse di studio in biotecnologie
Nell’ambito del programma comunitario Leonardo da Vinci, stage di 6 mesi in aziende biotech dei Paes
L’Università degli Studi di Perugia ha indetto una selezione per titoli per l’attribuzione di n. 6 borse, nell’ambito del programma comunitario Leonardo da Vinci.
Le borse, rivolte a studenti dell’Ateneo perugino (la... »»

La molecola che rigenera i muscoli
In una celebre lettera a Lazzaro Spallanzani, che aveva studiato la rigenerazione spontanea di parti del corpo nelle lumache, Voltaire si congratulava con l'amico italiano per i suoi esperimenti e lamentava che, purtropp... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101
Pagine archivio: