Notizie di mu
Hydrogel come supporto per la crescita di tessuti
Indotta la rigenerazione di tessuto muscolare scheletrico nel modello animale grazie a una miscela di cellule staminali e di un biomateriale a base di acido ialuronico
Nuova strategia per ricostruire il muscolo scheletrico sfruttando le potenzialità delle cellule staminali: a descriverla sulle pagine della prestigiosa rivista The FASEB Journal è un gruppo multidisciplinare di... »»

Aumenta la sopravvivenza nei casi di tumore al cervello
Grazie alla ricerca e all'introduzione di nuovi protocolli medici è migliorata la sopravvivenza al gliobastoma multiforme, la forma più diffusa di cancro al cervello
Il progresso delle terapie contro la forma più aggressiva di tumore al cervello, il gliobastoma multiforme, ha aumentato la sopravvivenza dei malati, raggiungendo il 50% dei casi totali. La patologia, dal punto di v... »»

Illegale il blocco delle colture OGM in Francia
La multinazionale OGM Monsanto vince il ricorso e l'avvocato della Corte Ue dichiara che questo tipo di salvaguardia può essere applicato solo dalla Commissione come misura di sicurezza
La Corte Ue di giustizia ha dichiarato illecito la sospensione unilaterale del 2008 circa la coltivazione di mais OGM MON 810 in Francia, grazie al ricorso eseguito dalla multinazionale Monsanto. Insieme a quella frances... »»

Una proteina del Mycobacterium per sconfiggere la tubercolosi
Grazie a una ricerca angloamericana si è scoperto che l'utilizzo in terapia della proteina EspC del Mycobacterium tuberculosis aumenta le risposte immunitarie nei soggetti affetti da TBC
La rivista scientifica "Proceedings of the National Academy of Sciences" ha pubblicato una ricerca secondo cui una proteina prodotta dal batterio della tubercolosi potrebbe essere impiegata per creare nuovi vaccini contr... »»

Proteina determina il profilo dei geni attivo nei macrofagi
La IRF5 è attiva sui globuli bianchi determinando se questi favoriscono o bloccano l'infiammazione: la scoperta aiuterà per l'artrite reumatoide e le malattie con eccessiva infiamma
Scienziati nel Regno Unito hanno identificato una proteina che agisce da "interruttore generale" in alcuni globuli bianchi determinando se essi favoriscono o bloccano l'infiammazione. Essi ritengono che queste scoper... »»

13 mutazioni aumentano il rischio d'infarto
17 nuove varianti genetiche sono associate ad un aumento del rischio di infarto e coinvolte nello sviluppo della malattia coronarica
Tredici nuove mutazioni genetiche che predispongono all'infarto sono state trovate grazie al più grande studio mai effettuato su questa patologia, che potrebbe spiegare l'alto numero di casi che si verifican... »»

Terapia genica contro la retinite pigmentosa
Inattivato per la prima volta il gene mutato della rodopsina indipendentemente dal tipo di mutazione: i risultati saranno utili anche contro l'amaurosi congenita di Leber
Una scoperta compiuta dai ricercatori dell'Istituto Telethon di genetica e medicina di Napoli nei confronti della retinite pigmentosa, la più comune forma di cecità ereditaria: la partita è solo all... »»

Un gruppo multidisciplinare per il tumore al seno
Un'iniziativa dell'Università di Napoli per promuovere confronto tra specialisti e utilizzare terapie mirate anche con l'uso di trastuzumab per forme aggressive come le HER2 positive
Sono oltre 28.000 le donne campane che hanno ricevuto una diagnosi di tumore al seno. Con oltre 3.200 nuovi casi ogni anno, la regione Campania è al primo posto nel Meridione per incidenza e prevalenza di malattia e... »»

Sclerosi multipla e gravidanza
L'esposizione a Interferone beta fino a quattro settimane dal concepimento è relativamente sicura
E' oggi noto che l'incidenza della Sclerosi Multipla tra le donne in età riproduttiva è molto elevata: si stima che circa 2 milioni di persone al mondo ne soffrano, con frequenza due volte superiore nel... »»

Staminali iPS geneticamente instabili
E' la prima volta che viene formalmente dimostrato che queste cellule così promettenti per la terapia accumulano mutazioni genetiche
Le cellule staminali ottenute riprogrammando cellule adulte sono geneticamente instabili, al punto che possono generare tumori. Una ricerca coordinata da Pier Giuseppe Pelicci, dell'Istituto Europeo di Oncologia (Ieo... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101
Pagine archivio: