Notizie di mu
Farmaci molecolari per la cura all'autismo
Una ricerca di istituti milanesi apre la strada a farmaci molecolari per la cura dell'autismo e di malattie mentali del neurosviluppo analizzando mutazioni geniche
Uno studio guidato da Giuseppe Testa, dell'IRCCS Istituto Europeo di Oncologia e dell'Università Statale di Milano, eseguito in collaborazione con il gruppo del Dott. Giuseppe Merla, dell'IRCCS Casa Solliev... »»

Scoperta una proteina per controllare il peso
La proteina MyD88 delle cellule intestinali ha effetti sul sistema immunitario, aumentando il metabolismo con conseguenze su peso corporeo e diabete di tipo 2
Scoperta una proteina in grado di controllare il peso corporeo. La scoperta potrebbe essere di aiuto per combattere il diabete di tipo 2 e l'obesità. Questo il risultato di uno studio della Università Catto... »»

Presentati progetti al CDI: micro radiochirurgia e interfaccia computer-cervello
Una tecnologia per muovere così arti robotici con il pensiero e l'uso di un fascio di radiazioni microscopiche per
Muovere un arto robotico grazie a un'interfaccia senza fili tra computer e cervello: è l'obiettivo del progetto annunciato al Centro Diagnostico Italiano di Milano oggi nel corso del convegno: "Advances in... »»

Scoperto un possibile target contro l'ipertensione
Il fattore di crescita PlGF sembra essere un elemento che lega l'ipertensione con il sistema immunitario ed è associato agli effetti cardiovascolari della pressione alta
Un nuovo meccanismo molecolare coinvolto nell'ipertensione arteriosa è stato scoperto dai ricercatori del Dipartimento di Angiocardioneurologia dell'I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS). Pubblicato sul prest... »»

Cresce del 34% la resistenza agli antibiotici in soli 6 anni
L'Italia è maglia nera in Europa per l'abuso di antibiotici, con risultati preoccupanti in particolare su Escherichia, Acinobacter e MRSA
Il rapporto dell'European center for deseases control boccia su tutti i fronti l'Italia per essere il paese europeo con la più ala percentuale di resistenza agli antibiotici.
Il comportamento scorretto ... »»

Il gene che controlla i movimenti muscolari
Scoperta una mutazione sul gene della calsequestrina che impedisce la trasmissione del segnale che fa contrarre i muscoli: un passo avanti contro alcune miopatie
I ricercatori del Dipartimento di Medicina Molecolare e dello Sviluppo dell'Università degli studi di Siena, finanziati dalla Fondazione Telethon, sono riusciti a individuare la prima mutazione in un gene, chiam... »»

Identificati nuovi fattori di prognosi per la Leucemia Linfatica Cronica
Analizzando più di 8500 campioni, è stato osservata la correlazione tra la tipologia di recettore dei linfociti B ed il decorso in clinico dei pazienti con LLC
Un gruppo di ricercatori internazionali, tra i quali professor Paolo Ghia dell'IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano – parte del Gruppo Ospedaliero San Donato -, ha identificato una nuova correlazione tra le caratter... »»

I 107 geni dell'autismo
Identificate una serie di mutazioni che genetiche che aumentano il rischio di disturbi di tipo autistico
Analizzando il sequenziamento dell'esoma, ovvero quella parte del genoma che codifica per proteine, ricercatori di New York hanno identificato più di 107 geni che con tutta probabilità influenza il rischio di insor... »»

Stop ai finanziamenti per virus mutanti
La Casa Bianca ferma i finanziamenti negli studi sull'evoluzione di virus di SARS, aviaria e MERS, per valutare rischi e benefici di queste ricerche
Dovrebbe esser permesso creare virus mutanti, più pericolosi di quelli naturali?
La Casa Bianca entra nel dibattito con un annuncio sorprendente con cui taglierà i finanziamenti per questi studi, rendendoli... »»

Capire i tumori ovarici grazie a modelli in vivo
Per verificare la sensibilità a farmaci antitumorali sono stati realizzati 35 modelli di tumori ovarici umani trapiantati su dei topi immunodepressi
Su Cancer Research, rivista leader nel campo della oncologia sperimentale, sono stati pubblicati i risultati di una ricerca condotta dall'IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche 'Mario Negri', che ha utiliz... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101
Pagine archivio: