»»

A Siena individuata una mutazione genetica della Mngie
La Mngie è una malattia rara per la quale non esiste cura, questa mutazione non danneggia il muscolo scheletrico
A Siena è stata individuata una mutazione genetica di una malattia rara chiamata Mngie. Il risultato è stato ottenuto dal team del policlinico Santa Maria alle Scotte della città toscana, coordinata dal pr... »»

Soddisfazione dei ricercatori di tutto il mondo per la decisione di Fabio Mussi
Mussi ha ritirato la firma, apposta dal precedente governo, alla Dichiarazione etica contro la ricerca sulle staminali embrionali
A seguito della decisione del ministro per l'Università e la Ricerca Fabio Mussi di ritirare la Dichiarazione etica contro la ricerca sulle cellule staminali embrionali, la ISSCR (International Society for Stem ... »»

La sclerosi multipla aumenta la produzione di endocannabinoidi
Aperta la via a nuovi farmaci sostitutivi dei derivati della cannabis, si punta agli enzimi interni attivati dall’organismo o da sostanze come marijuana e hashish
Il nostro organismo produce naturalmente sostanze che svolgono azioni simili a quelle dei principi attivi contenuti nella marijuana e nell’hashish, derivati della canapa indiana (cannabis): sono i cosiddetti cannabinoidi... »»

Ministro Salute, ad Ottobre le nuove linee guida della legge 40
Dopo i negativi esiti della legge sulla procreazione assistita, una riformulazione dal nuovo governo
Entro la fine di ottobre ''modificherò le linee guida'' della legge sulla fecondazione assistita. Parola del ministro della Salute, Livia Turco, all'indomani del parere del Consiglio superiore di sani... »»

Fabio Mussi ha emanato bando di finanziamento dei PRIN
Per ora il finanziamento ammonta a 90 milioni di euro ma dovrebbe aumentare
E' stato emanato da Fabio Mussi, ministro dell'Università e Ricerca, il bando di finanziamento dei Progetti di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN) per il 2007.
Il finanziamento del progetto è di ... »»

Scoperto il gene IKBKE mutato nel 30-40% dei tumori della mammella
IKBKE codifica per una chinasi (IKK) ed è diverso dai geni per la suscettibilità al tumore mammario
Uno studio coordinato da scienziati americani del Dana-Farber Cancer Institute di Boston, ha stabilito che nel 30-40% di tutti i tumori della mammella è presente un gene, chiamato IKBKE, che codifica per una protein... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101
Pagine archivio: