Notizie di mu
Come funziona la fagocitosi
La ricerca potrebbe avere importanti sviluppi nel campo dell’immunologia, nello sviluppo di vaccini e di nuovi farmaci
La fagocitosi dipende dalla forma delle particelle più che dalla loro dimensione. È questa la sorprendente conclusione dei ricercatori dell’Università della California a Santa Barbara. La ricerca, che potrebbe avere impo... »»

L'Italia della conoscenza
Il comunicato per la manifestazione del 30 Marzo per la ricerca
"Chiacchiere e distintivi" nella ricerca italiana, la comunità scientifica manifesta per un cambiamento serio dopo anni bui e difficili (gli scienziati italiani per l'ITALIA DELLA CONOSCENZA)
E... »»

Multa in Brasile per Ogm
Un centro di ricerca della Sygenta compieva ricerche illegali con piante geneticamente modificate
Nel sud del Brasile un centro di ricerca della Syngenta stava compiento illegalmente esperimenti con piante modificate geneticamente: l'istituto brasiliano dell'ambiente IBAMA ha dato al gruppo, una multa di un m... »»

Ricerca sulla sicurezza degli alimenti uomo e animali
Centro comune di ricerca (CCR) e l'Istituto di ricerca tecnologica belga (VITO) uniscono le forze
L'istituto dei materiali e misure di riferimento (IMMR) del Centro comune di ricerca (CCR) della Commissione europea e l'Istituto fiammingo di ricerca tecnologica (VITO) belga hanno concluso un accordo di collabo... »»

Accordo Cnr e Legacoop
L'obbiettivo è di promuovere la ricerca applicata e favorire il trasferimento tecnologico
L'obiettivo del Protocollo d'intesa siglato dal Presidente del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), Fabio Pistella, e dal Presidente di Legacoop, Giuliano Poletti è di promuovere la ricerca applicata e il tr... »»

Collaborazione per vaccino pediatrico aids
Italia - Bulgaria unite in uno studio comune
Bogdan Petrounov annuncia che i ricercatori italiani e bulgari collaboreranno per sviluppare un vaccino pediatrico contro l'Aids partendo dall'utilizzo di un vaccino anti-tubercolosi bulgaro . Il direttore dell... »»

Nanomuscoli artificiali
Secoondo i ricercatori che li hanno realizzati, sono 100 volte più forti di quelli naturali
Funzionano ad alcol e idrogeno e sono 100 volte più forti di quelli naturali: sono i muscoli artificiali realizzati dai nanotecnologi dell’Università del Texas a Dallas (UTD). Secondo quanto riportato sull’ultimo numero ... »»

Un virus al computer
Sono stati utilizzati i principi della reverse engineering per ricostruire la dinamica di tutti gli atomi
La ricerca è frutto della collaborazione tra i biologi computazionisti dell’Università dell’Illinois a Urbana-Champaign e i cristallografi dell’Università della California a Irvine e il risultato raggiunto – la prima sim... »»

Parte il programma che individuerà le cause delle malattie comuni
L'iniziativa per la biobanca britannica prenderà il via a Manchester e sarà finalizzata a individuare le cause principali di numerose malattie comuni quali il cancro, le malattie cardiache, il diabete e l'Alzheim... »»

Wilmut, 'Non ho clonato la pecora Dolly'
Il merito è tutto del mio collega Keith Campbell
Ian Wilmut, il "padre" della pecora Dolly, il primo clone di un animale adulto prodotto da una cellula singola, ha confessato di non essere lui il vero artefice della rivoluzionaria tecnica di clonazione. Il ve... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101
Pagine archivio: