Notizie di mu
Diagnosi precoce riduce della meta rischi sclerosi multipla
Diagnosi e trattamento precoce . Sono queste, oggi, le chiavi per sconfiggere la sclerosi multipla: proprio un trattamento farmacologico precoce consente, infatti, di ridurre del 50% il rischio di sviluppo della malattia... »»

Sex and the Fly
Dal punto di vista genetico la riproduzione sessuale permette di limitare le mutazioni sfavorevoli
Uno dei maggiori misteri della biologia è il motivo per cui esiste la riproduzione sessuale e perché è così diffusa. L’evoluzione tende a esaltare quelle caratteristiche dell’organismo che lo rendono meglio adattato al s... »»

MS Award 2006, premio su sclerosi multipla
Tre premi da 3.000 euro per la ricerca sulla sclerosi multipla: e' lo scopo della prima edizione dell'MS Award 2006 rivolta a giovani ricercatori under 35 anni provenienti da Grecia, Turchia e Italia.
Il ban... »»

Riconoscere i batteri dal rivestimento
Studiati ceppi di Escherichia Coli e di Salmonella typhimurium
Un metodo rapido e semplice per studiare il rivestimento di carboidrati dei batteri: è l’argomento di uno studio pubblicato sulla rivista “Cellular and Molecular Biology”.
“C’è un crescente riconoscimento dell’impor... »»

Dalla mucca pazza alla neurogenesi
La proteina PrP viene espressa nei neuroni ma non nelle cellule gliali
"È stato difficile comprendere perché la proteina prionica, PrP, che quando è malformata scatena la terribile malattia, sia così abbondante nel nostro cervello” ha osservato Susan Lindquist, una degli autori dell’ar... »»

Tubercolosi: occhio al gene
La mutazione protettiva è più frequente nelle popolazioni euro-asiatiche
Benché più di due miliardi di persone siano entrate in contatto con il batterio che provoca la tubercolosi, soltanto il 10 per cento di esse ha sviluppato la malattia. Le ragioni di questa diversa sensibilità all’infezio... »»

Corretta la mutazione che causa la drepanocitosi
I ricercatori del Children’s Hospital of Wisconsin hanno impiegato cellule staminali embrionali per correggere la mutazione che causa la drepanocitosi nei topi. Questa malattia del sangue, che colpisce soprattutto la pop... »»

Un vaccino contro l'aviaria
E' stato realizzato ingegnerizzando un comune adenovirus
Cento per cento di protezione dal virus dell’influenza aviaria: per ora il risultato è stato riscontrato solo in laboratorio, ma i ricercatori dell’Università di Pittsburgh che l’hanno messo a punto, sono fiduciosi che p... »»

Fibrosi cistica: una nuova arma contro le infezioni
I due volti di una mutazione batterica
La fibrosi cistica è una delle malattie genetiche più diffuse e interessa circa un nuovo nato su 2500. Causata da un difetto nel gene CFTR, destinato alla produzione di una proteina coinvolta nel trasporto transmembrana ... »»

A volte è quello sano a far male
Questo tipo di dolore si rivela spesso resistente ai comuni analgesici
Il dolore neuropatico spontaneo (ongoing) – che si può manifestare a volte come conseguenza a lungo termine di lesioni o malattie – non è provocato dalle fibre nervose danneggiate, ma da quelle ancora sane. La scoperta –... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101
Pagine archivio: