Notizie di  COMT
Approvata la commecializazzione del mais Bt11
	
			 Il commissario per la salute: «e’ innocuo». Sarà obbligatoria l’etichetta sulle confezioni
              
              	Il commissario per la salute: «e’ innocuo». Sarà obbligatoria l’etichetta sulle confezioni
              David Byrne, commissario europeo, ha autorizzato il commercio del mais Bt11: "abbiamo la normativa sugli Ogm più severa del mondo che garantisce la sicurezza e la trasparenza di quello che viene messo in vendita. A ... »»
			  
              
Analizzati cromosomi 9 e 10
	
			 Completeate le analisi del cromosoma 9 contenente geni importanti per il cancro e malattie neurodege
              
              	Completeate le analisi del cromosoma 9 contenente geni importanti per il cancro e malattie neurodege
              Arriva al traguardo l'analisi del cromosoma umano 9, dove si trovano geni importanti per l'orientamento sessuale, il cancro e le malattie neurodegenerative, e del 10, che contiene un importante gene antitumorale, il PTEN... »»
			  
              
Germania, da comitato bioetica 'no' a clonazione terapeutica
	
			 Il Consiglio Etico Nazionale si e' pronunciato all'unanimita' contro la clonazione al momento attuale di embrioni umani a scopo terapeutico in Germania.
              Il Consiglio Etico Nazionale si e' pronunciato all'unanimita' contro la clonazione al momento attuale di embrioni umani a scopo terapeutico in Germania.
La raccomandazione e' contenuta in un documento di 70 pagine e... »»
			  
              
Reazioni contrastanti dopo il via libera della Commissione al foraggio GM
	
			 
               La decisione della Commissione europea di permettere agli agricoltori di coltivare fino a 17 varietà di mais per foraggio geneti... »»
La decisione della Commissione europea di permettere agli agricoltori di coltivare fino a 17 varietà di mais per foraggio geneti... »»
			  
              
L'impronta genetica compie 20 anni
	
			 L'impronta genetica compie 20 anni: il 10 settembre del 1984 Sir Alec Jeffreys scopri' per caso una tecnica rivoluzionaria, da allora usata dalle forze di polizia di tutto il mondo. Oggi, per celebrare questo importante ... »»
              L'impronta genetica compie 20 anni: il 10 settembre del 1984 Sir Alec Jeffreys scopri' per caso una tecnica rivoluzionaria, da allora usata dalle forze di polizia di tutto il mondo. Oggi, per celebrare questo importante ... »»
			  
              
Farmaco «bocciato» guarisce i cromosomi
	
			 La decitabina, gia’ scartata come medicinale contro le emopatie, ha effetti positivi sui geni
              
              	La decitabina, gia’ scartata come medicinale contro le emopatie, ha effetti positivi sui geni
              A volte farmaci che erano stati all'inizio giudicati di scarso interesse vengono rivalutati e diventano oggetto di rinnovati studi alla luce del progredire delle conoscenze nell'ambito biochimico-molecolare. E’ il caso d... »»
			  
              
La Commissione lancia la Rete di eccellenza Epigenome, per l'era postgenomica
	
			 
               Sin dai tempi delle scoperte di scienziati quali Gregor Mendel e Theodore Boveri, l'Europa è stata al primo posto nella ricerca genetica ... »»
Sin dai tempi delle scoperte di scienziati quali Gregor Mendel e Theodore Boveri, l'Europa è stata al primo posto nella ricerca genetica ... »»
			  
              
Scarti d'uva contro i batteri
	
			 Ciò che resta dei grappoli agisce come conservante naturale
              
              	Ciò che resta dei grappoli agisce come conservante naturale
               Gli scarti dell'uva usata per produrre il vino potrebbero rivelarsi una potente arma contro i batteri. Alcuni scienziati in Tur... »»
Gli scarti dell'uva usata per produrre il vino potrebbero rivelarsi una potente arma contro i batteri. Alcuni scienziati in Tur... »»
			  
              
La Commissione pubblica la Relazione annuale 2003 sulle attività di ricerca
	
			 
               La Commissione europea ha pubblicato la sua Relazione annuale sulle attività europee di ricerca e sviluppo tecnologico nel 2003.
La Commissione europea ha pubblicato la sua Relazione annuale sulle attività europee di ricerca e sviluppo tecnologico nel 2003.
»»
			  
              
Ecco come muoiono le cellule neuronali
	
			 La morte delle cellule neuronali non ha più misteri. Li ha svelati il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr): un gruppo di ricercatori coordinati da Sebastiano Cavallaro, dell'Istituto di scienze neurologiche (Isn) del... »»
              La morte delle cellule neuronali non ha più misteri. Li ha svelati il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr): un gruppo di ricercatori coordinati da Sebastiano Cavallaro, dell'Istituto di scienze neurologiche (Isn) del... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 
            
            
            Pagine archivio: