Notizie di  COMT
Studio su vittima della Spagnola per combattere il virus aviario H5N1
	
			 Il virus della spagnola era simile a quello attuale, gli scienziati sperano di scoprire il modo in cui uccideva
              
              	 Il virus della spagnola era simile a quello attuale, gli scienziati sperano di scoprire il modo in cui uccideva
              Un gruppo di ricercatori  guidato da John Oxford, professore di virologia del Queen Mary's College di Londra, spera di trovare la chiave di volta per sconfiggere l'influenza aviaria analizzando il corpo di un pol... »»
			  
              
Il 7° programma quadro comunitario, un’occasione da non perdere
	
			 Svolto il convegno "Il 7° Programma Quadro comunitario della ricerca (2007-2013) e l'area tematica Salute"
              
              	 Svolto il convegno "Il 7° Programma Quadro comunitario della ricerca (2007-2013) e l'area tematica Salute"
              La politica sanitaria della Regione Puglia prevede nei prossimi anni una maggiore attenzione alle questioni della ricerca, con riferimento sia alla ricerca biomedica sia a quella mirata all’innovazione organizzativa, cio... »»
			  
              
Donne nella scienza (come in TV)
	
			 Un progetto UE offre ad autori televisivi sovvenzioni del valore di 7 000 euro affinché sviluppino idee per serie televisive o film per la televisione di durata cinematografica in cui figurino donne con ruoli di spicco i... »»
              Un progetto UE offre ad autori televisivi sovvenzioni del valore di 7 000 euro affinché sviluppino idee per serie televisive o film per la televisione di durata cinematografica in cui figurino donne con ruoli di spicco i... »»
			  
              
Ricostruito il cammino evolutivo del virus H5N1 dalla sua prima comparsa
	
			 La ricostruzione dello spostamento e delle mutazioni fatta utilizzando come "spie" due proteine dell'involucro del virus
              
              	 La ricostruzione dello spostamento e delle mutazioni fatta utilizzando come "spie" due proteine dell'involucro del virus
              Sono stati ricostruiti tutti gli spostamenti e il cammino del virus dell'aviaria H5N1 nei dieci anni dalla sua prima comparsa ad Hong Kong e questo è stato fatto non solo contando le vittime fra gli uccelli ma anche ... »»
			  
              
Una ricerca sembra dimostrare che i neuroni si rigenerano
	
			 I neuroblasti, cellule indifferenziate, migrano nel bulbo olfattorio e lì completano la loro differenziazione
              
              	 I neuroblasti, cellule indifferenziate, migrano nel bulbo olfattorio e lì completano la loro differenziazione
              Sull'ultimo numero della rivista Science è pubblicata una ricerca di un gruppo di ricercatori della University of Auckland in Nuova Zelanda che dimostra che la neurogenesi è possibile anche per le cellule neuronali u... »»
			  
              
Pubblicazione Comunicati Stampa
	
			 Dare risalto alle proprie scoperte e novità
              
              	 Dare risalto alle proprie scoperte e novità
              MolecularLab.it è a disposizione di centri di ricerca, università, aziende e professori che volessero pubblicare i loro comunicati stampa o pezzi giornalistici creati su di loro.
E' a vostra disposizione l'i... »»
			  
              
Nasce il Consiglio europeo della Ricerca per rendere l'Europa piú competitiva
	
			 Al via l'attività dello European Research Council
              
              	 Al via l'attività dello European Research Council
              L'Europa dell'innovazione riparte da Berlino. Nella capitale tedesca è stato inaugurato il Consiglio europeo della ricerca, riunirà l'elite dei professori europei. Secondo il cancelliere tedesco Angela Merkel... »»
			  
              
Nuove immagini mostrano come l'influenza effettua il salto di specie
	
			 Alcuni ricercatori europei hanno prodotto un'immagine tridimensionale di una parte del virus dell'influenza coinvolto nella trasmissione delle patologie dai volatili agli umani aprendo nuove possibilità di cura o... »»
              Alcuni ricercatori europei hanno prodotto un'immagine tridimensionale di una parte del virus dell'influenza coinvolto nella trasmissione delle patologie dai volatili agli umani aprendo nuove possibilità di cura o... »»
			  
              
La crisi scientifica del CNR
	
			 Le conseguenze della riforma del 2003 del Consiglio nazionale delle ricerche cominciano a farsi sentire: e riguardano in primo luogo la produzione scientifica.
              
              	 Le conseguenze della riforma del 2003 del Consiglio nazionale delle ricerche cominciano a farsi sentire: e riguardano in primo luogo la produzione scientifica.
               Il Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) è il massimo ente di ricerca italiano. Nel 2006 contava oltre 7500 dipendenti... »»
Il Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) è il massimo ente di ricerca italiano. Nel 2006 contava oltre 7500 dipendenti... »»
			  
              
Ricerca, dalla Regione Campania 6,9 mln euro a centri competenza
	
			 Il finanziamento consentirà di approfondire e ampliare i progetti  finalizzati al trasferimento alle imprese delle tecnologie
              
              	 Il finanziamento consentirà di approfondire e ampliare i progetti  finalizzati al trasferimento alle imprese delle tecnologie
              La Giunta regionale della Campania, su proposta dell'assessore all'Universita' e alla Ricerca Scientifica Teresa Armato, ha approvato la delibera che finanzia con ulteriori 6,9 mln di euro (misura 3.16 del Po... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 
            
            
            Pagine archivio: