Notizie di  COMT
Scienziati individuano una mutazione legata ad una forma comune di epilessia
	
			 E' risultata predisponente la delezione dal cromosoma 15 del gene codificante CHRNA7, recettore neuronale nicotinergico dell'acetilcolina
              
              	 E' risultata predisponente la delezione dal cromosoma 15 del gene codificante CHRNA7, recettore neuronale nicotinergico dell'acetilcolina
              Un team di scienziati finanziati dall'UE ha scoperto che una mutazione sul nel cromosoma 15 è legata ad una forma comune di epilessia. Le scoperte, pubblicate nella rivista Nature Genetics, allargano la nostra c... »»
			  
              
I gemelli omozigoti condividono codice genetico ed epigenetico
	
			 Il codice epigenetico, il sistema di regolazione dell'espressione del genoma, è identico nei gemelli omozigoti. Le regole dell'ereditarietà si complicano
              
              	 Il codice epigenetico, il sistema di regolazione dell'espressione del genoma, è identico nei gemelli omozigoti. Le regole dell'ereditarietà si complicano
              Secondo quanto riporta la rivista Nature Genetics a rendere i gemelli omozigoti uguali a tal punto che spesso solo il "fiuto" di mamma e papà può riconoscerli sarebbe non solo un identico DNA, ma anche un ident... »»
			  
              
L'attivazione della migrazione dei globuli bianchi nel sistema immunitario
	
			 Pubblicata su Nature Immunology la scoperta scientifica del dipartimento di Patologia e del Centro di Biomedicina Computazionale dell'Università di Verona.
              
              	 Pubblicata su Nature Immunology la scoperta scientifica del dipartimento di Patologia e del Centro di Biomedicina Computazionale dell'Università di Verona.
              Qual è il meccanismo che regola la migrazione dei globuli bianchi? Il quesito di fondamentale importanza per la comprensione del funzionamento del sistema immunitario ha trovato risposta nel recente studio condotto ... »»
			  
              
Un codice a barre nel DNA
	
			 L'identificazione del gene mitocondriale utilizzabile come marcatore universale non è univoca. Da ciò deriva la possibile sovrastima del numero di specie in un campione
              
              	 L'identificazione del gene mitocondriale utilizzabile come marcatore universale non è univoca. Da ciò deriva la possibile sovrastima del numero di specie in un campione
              L'International Barcode of Life (iBOL) è un movimento internazionale che si prefigge di classificare tutte le forme di vita attraverso un sistema di identificazione simile a quello dei codici a barre, al fine di... »»
			  
              
Ricercatori spagnoli scoprono nuovi componenti antitumorali nell'olio extravergine d'oliva
	
			 I composti fenolici presenti nell'olio sopprimono l'espressione del gene HER responsabile dei tumori al seno più invasivi
              
              	 I composti fenolici presenti nell'olio sopprimono l'espressione del gene HER responsabile dei tumori al seno più invasivi
              Ricercatori in Spagna hanno scoperto componenti dell'olio extravergine d'oliva che proteggono contro il cancro della mammella HER2-positivo e HER2-negativo. Le loro scoperte, che hanno implicazioni per la progett... »»
			  
              
Cellule staminali leucemiche: si riproducono lentamente per diventare immortali
	
			 Gli oncogeni come p21 impediscono alle staminali di invecchiare, mantenendo intatta la loro capacità di formare nuovo tessuto tumorale
              
              	 Gli oncogeni come p21 impediscono alle staminali di invecchiare, mantenendo intatta la loro capacità di formare nuovo tessuto tumorale
              Già sapevamo che, a differenza delle normali cellule staminali dei tessuti, che invecchiano e muoiono, le cellule staminali del cancro sono immortali e mantengono indefinitamente la loro capacità d'automant... »»
			  
              
La genetica del corteggiamento
	
			 L'azione coordinata dei geni dsx e fru permette ai neuroni P1 di innescare il comportamento di corteggiamento maschile
              
              	 L'azione coordinata dei geni dsx e fru permette ai neuroni P1 di innescare il comportamento di corteggiamento maschile
              I ricercatori dell'Università di Hokkaido, in Giappone, hanno dimostrato, utilizzando come modello il moscerino della frutta, l'esistenza di un legame diretto fra dimorfismo sessuale cerebrale e differenze d... »»
			  
              
Parlare col cervello
	
			 Un elettrodo impiantato della corteccia capta il pensiero e lo invia a un sintetizzatore che elabora la parola. Una speranza per chi non è in grado di comunicare
              
              	 Un elettrodo impiantato della corteccia capta il pensiero e lo invia a un sintetizzatore che elabora la parola. Una speranza per chi non è in grado di comunicare
              I ricercatori statunitensi guidati dal professor Frank Guenther dei laboratori della Boston University
sono riusciti, grazie a un elettrodo impiantato nel cervello di un paziente, e aiutati da uno speciale sintetizza... »»
			  
              
La genetica del corteggiamento
	
			 L'azione coordinata dei geni dsx e fru permette ai neuroni P1 di innescare il comportamento di corteggiamento maschile
              
              	 L'azione coordinata dei geni dsx e fru permette ai neuroni P1 di innescare il comportamento di corteggiamento maschile
              I ricercatori dell'Università di Hokkaido, in Giappone, hanno dimostrato, utilizzando come modello il moscerino della frutta, l'esistenza di un legame diretto fra dimorfismo sessuale cerebrale e differenze d... »»
			  
              
Parlare col cervello ed un sintetizzatore
	
			 Un elettrodo impiantato della corteccia capta il pensiero e lo invia a un sintetizzatore che elabora la parola. Una speranza per chi non è in grado di comunicare
              
              	 Un elettrodo impiantato della corteccia capta il pensiero e lo invia a un sintetizzatore che elabora la parola. Una speranza per chi non è in grado di comunicare
              I ricercatori statunitensi guidati dal professor Frank Guenther dei laboratori della Boston University sono riusciti, grazie a un elettrodo impiantato nel cervello di un paziente, e aiutati da uno speciale sintetizzatore... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 
            
            
            Pagine archivio: