Notizie di  COMT
Milioni di nuovi fattori di sviluppo
	
			 Un team internazionale ha analizzato e confrontato il genoma di 29 mammiferi scoprendo così milioni di nuovi fattori regolatori dello sviluppo responsabili della complessità umana
              
              	 Un team internazionale ha analizzato e confrontato il genoma di 29 mammiferi scoprendo così milioni di nuovi fattori regolatori dello sviluppo responsabili della complessità umana
              Kerstin Lindblad-Toh, ricercatore presso il Broad Institute (Stati Uniti) e l'Università di Uppsala (Svezia), ha guidato un team internazionale durante uno studio che ha portato alla scoperta di milioni di nuovi... »»
			  
              
Come il sistema immunitario affronta la tubercolosi
	
			 Le cellule immunitarie sono anche in grado di mobilitare riserve di metalli pesanti, in particolare di zinco, per avvelenare i microbi
              
              	 Le cellule immunitarie sono anche in grado di mobilitare riserve di metalli pesanti, in particolare di zinco, per avvelenare i microbi
              Un team di ricercatori finanziati dall'UE ha scoperto una nuova tecnica tutta naturale usata dal nostro sistema immunitario per prevenire le infezioni.
Scrivendo nella rivista Cell Host & Microbe, i ricercat... »»
			  
              
Studio spiega il successo dei batteri dell'oceano
	
			 I batteri SAR11 rappresentano il 30-40% delle cellule batteriche e sono caratterizzati da un ridotto volume cellulare, genomi compatti e privi di protezione da geni per riparare il DNA
              
              	 I batteri SAR11 rappresentano il 30-40% delle cellule batteriche e sono caratterizzati da un ridotto volume cellulare, genomi compatti e privi di protezione da geni per riparare il DNA
              Una nuova ricerca svedese mostra che l'oceano ospita i batteri di maggiore successo di tutto il pianeta. Finanziato in parte dal progetto GENOME EVOLUTION ("Tracing the evolution of alpha-proteobacterial genomes") ch... »»
			  
              
Alzheimer simile a malattie da prioni
	
			 Alcune forme sporadiche dell'Alzheimer sembrano essere infettive come la malattia Creutzfeldt-Jakob e l'encefalopatia spongiforme bovina
              
              	 Alcune forme sporadiche dell'Alzheimer sembrano essere infettive come la malattia Creutzfeldt-Jakob e l'encefalopatia spongiforme bovina
              Sulla rivista online Molecular Psychiatry è stato pubblicato uno studio che spiega come alcune forme sporadiche dell'Alzheimer possano avere una comune origine a quella della patologia di Creutzfeldt-Jakob.
... »»
			  
              
Un preparato per sconfiggere i capelli bianchi
	
			 L'estratto di un frutto misterioso ha permesso alla L'Oreal di creare un composto in grado di riattivare i melanociti che con l'età entrano in quiescenza e smettono di produrre melan
              
              	 L'estratto di un frutto misterioso ha permesso alla L'Oreal di creare un composto in grado di riattivare i melanociti che con l'età entrano in quiescenza e smettono di produrre melan
              I capelli tendono a diventare bianchi con il tempo e la perdita del colore originale è dovuta ai melanociti, presenti all'interno del follicolo capillare e in grado di colorare i capelli grazie all'azione de... »»
			  
              
Un sistema a due livelli nei tumori cerebrali
	
			 Da un ampio studio genetico-molecolare sul cervelletto è stato visto che il secondo tipo più comune di tumore maligno al cervello nei bambini è l'ependimoma
              
              	 Da un ampio studio genetico-molecolare sul cervelletto è stato visto che il secondo tipo più comune di tumore maligno al cervello nei bambini è l'ependimoma
              Un team internazionale di ricercatori ha scoperto che il secondo tipo più comune di tumore maligno al cervello nei bambini è l'ependimoma. La scoperta è parte di un ampio studio genetico-molecolare deg... »»
			  
              
Nuove cure per l'osteoporosi col progetto ATPBone
	
			 Come il tessuto osseo si mantiene e come specifiche molecole di segnalazione biochimica regolano la degradazione dell'osso e anche la formazione di nuovo tessuto osseo
              
              	 Come il tessuto osseo si mantiene e come specifiche molecole di segnalazione biochimica regolano la degradazione dell'osso e anche la formazione di nuovo tessuto osseo
              I risultati di una ricerca finanziata dall'UE sui meccanismi che stanno dietro agli effetti benefici dell'esercizio fisico sulle ossa potrebbero portare a nuove cure per chi soffre di osteoporosi.
La ric... »»
			  
              
Un libro in difesa degli OGM
	
			 Esce il libro "Perché gli OGM" che sfata molti tabù e spiega come di questo tipo di coltivazione ormai non se ne può più fare a meno
              
              	 Esce il libro "Perché gli OGM" che sfata molti tabù e spiega come di questo tipo di coltivazione ormai non se ne può più fare a meno
              Elio Cadelo, giornalista scientifico del Giornale Radio Rai, ha scritto il libro "Perché gli OGM" in cui spiega perché questo nuovo tipo di coltivazione è diventato ormai troppo importante per la nostra so... »»
			  
              
La comunicazione tra batteri di specie diverse
	
			 Da uno studio condotto sulla 'rogna dell'ulivo' è emerso che lo stato di malattia di una pianta è mantenuto sia dagli batteri patogeni che da quelli innocui
              
              	 Da uno studio condotto sulla 'rogna dell'ulivo' è emerso che lo stato di malattia di una pianta è mantenuto sia dagli batteri patogeni che da quelli innocui
              Un team di ricercatori guidati da Vittorio Venturi del Centro Internazionale di Ingegneria Genetica e Biotecnologie (ICGEB) di Trieste ha scoperto che batteri innocui e patogeni sono in grado di comunicare stabilendo cos... »»
			  
              
Come la dieta influenza il rischio di allergie del neonato
	
			 Se la dieta della madre contiene uno specifico gruppo di acidi grassi polinsaturi, l'intestino del bambino si sviluppa in modo diverso
              
              	 Se la dieta della madre contiene uno specifico gruppo di acidi grassi polinsaturi, l'intestino del bambino si sviluppa in modo diverso
              Ricercatori in Francia hanno scoperto un potenziale legame tra il cibo assunto dalle donne durante la gravidanza e il rischio dei loro figli di sviluppare allergie. I risultati, pubblicati nella rivista The Journal of Ph... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 
            
            
            Pagine archivio: