Notizie di  COMT
La sicurezza dell'ibuprofene
	
			 Una nuova ricerca analizza i FANS antinfiammatori non steroidei come il diclofenac, e in particolare gli inibitori Cox-2, in relazione a pressione sanguigna, cuorea ngina e sistema digestivo
              
              	 Una nuova ricerca analizza i FANS antinfiammatori non steroidei come il diclofenac, e in particolare gli inibitori Cox-2, in relazione a pressione sanguigna, cuorea ngina e sistema digestivo
              È appena stato reclutato il 6.000º paziente per uno studio europeo sulla sicurezza di alcuni dei farmaci più usati nel mondo.
Lo studio SCOT (Standard Care versus Celecoxib Outcome Trial), condott... »»
			  
              
Nuovo test diagnostico per il cancro esofageo
	
			 Un prototipo di acceleratore di particelle per osservare in un modo completamente nuovo le cellule cancerose
              
              	 Un prototipo di acceleratore di particelle per osservare in un modo completamente nuovo le cellule cancerose
              Scienziati europei hanno compiuto un importante passo in avanti nello sviluppo di un test diagnostico per il cancro dell'esofago che, si spera, porterà a miglioramenti nella diagnosi e nella cura di questa malat... »»
			  
              
L'evoluzione delle piante con il trasferimento genetico
	
			 Gli enzimi della fotosintesi provengono da geni comuni a molte piante che negli anni hanno effettuato trasferimenti orizzontali
              
              	 Gli enzimi della fotosintesi provengono da geni comuni a molte piante che negli anni hanno effettuato trasferimenti orizzontali
              Alcuni ricercatori in Francia, Regno Unito e Stati Uniti hanno fatto nuova luce su come le piante si scambiano geni da una pianta all'altra per aiutare a stimolare il proprio sviluppo evolutivo. I risultati, presenta... »»
			  
              
La mappa genetica di una coltura energetica
	
			 Mappati i 19 cromosomi del Miscanthus, una pianta molto adatta per produrre biocarburanti e composti ad alta energia
              
              	 Mappati i 19 cromosomi del Miscanthus, una pianta molto adatta per produrre biocarburanti e composti ad alta energia
              Un team anglo-americano formato da scienziati e industriali ha sviluppato la prima mappa completa ad alta risoluzione di una promettente coltura energetica chiamata Miscanthus, che gli esperti descrivono come un tipo di ... »»
			  
              
Ecco perchè la marijuana fa male alla memoria
	
			 Il THC compromette la memoria indipendentemente dai suoi effetti diretti sui neuroni agendo sui recettori CB1R delle cellule astrogliali
              
              	 Il THC compromette la memoria indipendentemente dai suoi effetti diretti sui neuroni agendo sui recettori CB1R delle cellule astrogliali
              Le proprietà terapeutiche della marijuana sono state a lungo una questione controversa, con quelli che ne denunciavano l'impiego come farmaco, citando i suoi effetti negativi sulla memoria di lavoro e sulla capa... »»
			  
              
Un progetto sulla divisione delle cellule staminali embrionali
	
			 4DCELLFATE analizzerà il complesso repressivo policomb (PRC) e i complessi di rimodellamento e deacetilasi del nucleosoma (NuRD), alla base della differenziazione delle staminali embrionali
              
              	 4DCELLFATE analizzerà il complesso repressivo policomb (PRC) e i complessi di rimodellamento e deacetilasi del nucleosoma (NuRD), alla base della differenziazione delle staminali embrionali
              Alcuni ricercatori hanno appena lanciato un progetto finanziato dall'UE che studierà i diversi modi di divisione delle cellule staminali embrionali.
Quando le cellule staminali embrionali cominciano a d... »»
			  
              
La fibrillazione atriale come indicatore di declino cognitivo
	
			 La comparsa di questa aritmia aumenta del 35% il rischio che i pazienti debbano avvalersi di un aiuto in casa e del 53% che vengano ricoverati in una struttura di lungo degenza
              
              	 La comparsa di questa aritmia aumenta del 35% il rischio che i pazienti debbano avvalersi di un aiuto in casa e del 53% che vengano ricoverati in una struttura di lungo degenza
              La Fibrillazione Atriale, una tra le più comuni aritmie cardiache, è un forte predittore di declino cognitivo e funzionale in una popolazione ad alto rischio cardiovascolare. I risultati di questo studio vengon... »»
			  
              
Il ruolo degli anticorpi nelle infezioni virali
	
			 Lo studio potrebbe portare all'identificazione di nuove possibilità di difesa contro virus potenzialmente letali, come il virus della rabbia
              
              	 Lo studio potrebbe portare all'identificazione di nuove possibilità di difesa contro virus potenzialmente letali, come il virus della rabbia
              Un nuovo studio di Matteo Iannacone, Istituto Scientifico Universitario San Raffaele di Milano e di Ulrich von Andrian, Harvard Medical School, finanziato dal National Institute of Health e dalla Fondazione Armenise-Harv... »»
			  
              
Dalla foresta pluviale una sostanza per potenziare gli antibiotici
	
			 Il popolo mupeche utilizzava questo avocado per curare le ferite, ora si è visto come riesce ad inibire le pompe di membrana di stafilococchi resistenti ad antibiotici
              
              	 Il popolo mupeche utilizzava questo avocado per curare le ferite, ora si è visto come riesce ad inibire le pompe di membrana di stafilococchi resistenti ad antibiotici
              Jes Gitz Holler, un ricercatore della Copenhagen University, ha individuato una sostanza naturale presente in una foresta pluviale in Cile in grado di potenziare l'azione degli antibiotici. Potrebbe essere questa la ... »»
			  
              
Nuove stime sulla mortalità per cancro
	
			 Il tasso complessivo di mortalità, però, è in diminuzione, in particolare del tumore al seno, ma tra le donne cresce quello al polmone
              
              	 Il tasso complessivo di mortalità, però, è in diminuzione, in particolare del tumore al seno, ma tra le donne cresce quello al polmone
              In un articolo pubblicato su Annals of Oncology, un gruppo di ricercatori italiani e svizzeri stima che vi saranno quasi 1,3 milioni di morti nell'Unione Europea (UE) nel 2012, di cui 717.000 uomini e 566.000 donne. ... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 
            
            
            Pagine archivio: