Notizie di  COMT
E' stato sequenziato il genoma di opossum
	
			 Condotti anche altri studi di comparazione con il genoma umano per studiare le modifiche evolutive
              
              	 Condotti anche altri studi di comparazione con il genoma umano per studiare le modifiche evolutive
              E' stato sequenziato il primo genoma di un marsupiale e, nel dettaglio, di Monodelphis domestica, un opossum che vive in Sud America. Il risultato è stato ottenuto da un gruppo di ricerca internazionale Broad In... »»
			  
              
Firmato accordo Piemonte-Emilia Romagna-Lombardia sulla ricerca
	
			 L'obbiettivo è quello di condividere le conoscenze per diventare competitivi in Europa e attirare investimenti stranieri
              
              	 L'obbiettivo è quello di condividere le conoscenze per diventare competitivi in Europa e attirare investimenti stranieri 
              A Piacenza nella Cappella Ducale di Palazzo Farnese, tre Regioni hanno firmato un'intesa di durata trienneale sulla ricerca: si tratta di Piemonte, Emilia-Romagna e Lombardia. 
I Presidenti delle 3 regioni Merced... »»
			  
              
Migrazione cellulare: dalle molecole agli organismi e alle malattie
	
			 Dalla struttura e motilità cellulare alla comunicazione tra cellule e allo sviluppo del cancro
              
              	 Dalla struttura e motilità cellulare alla comunicazione tra cellule e allo sviluppo del cancro
              Un convegno organizzato a Milano dal 12 al 14 maggio presenterà le ultime scoperte relative ai meccanismi di formazione dei tumori e delle metastasi. Grande attenzione anche per le nuove tecniche di imaging che permetton... »»
			  
              
A Boston presentati due progetti di collaborazione Italia -USA in campo biotech
	
			 Le collaborazioni hanno come oggetto ricerche oncologiche e coinvolgono due importanti società americane del settore biotech
              
              	 Le collaborazioni hanno come oggetto ricerche oncologiche e coinvolgono due importanti società americane del settore biotech
              
Nel corso dell'"International Seminar The Italian Biotech Industry: assetts and opportunities for Italian-US collaboration", svoltosi nell’ambito della Bio Boston 2007, la più prestigiosa manifestazione d... »»
			  
              
Il supercomputer paneuropeo è quasi realtà
	
			 I ricercatori europei avranno presto accesso a un'infrastruttura informatica ad alte prestazioni di prim'ordine, grazie alla nuova iniziativa «Partnership for Advanced Computing in Europe» (PACE).
              
I ricercatori europei avranno presto accesso a un'infrastruttura informatica ad alte prestazioni di prim'ordine, grazie alla nuova iniziativa «Partnership for Advanced Computing in Europe» (PACE).
PA... »»
			  
              
La Commissione pubblica la revisione della strategia sulla biotecnologia
	
			 Promuovere la ricerca e favorire il trasferimento delle conoscenze: queste le azioni su cui s'incentra la revisione intermedia della strategia sulle scienze della vita e la biotecnologia della Commissione europea.»»
              Promuovere la ricerca e favorire il trasferimento delle conoscenze: queste le azioni su cui s'incentra la revisione intermedia della strategia sulle scienze della vita e la biotecnologia della Commissione europea.»»
			  
              
Simulata l'attività cerebrale di un topo
	
			 Grazie ad un super computer hanno simulato una struttura con 8 milioni di neuroni, ognuno con 8.000 sinapsi
              
              	 Grazie ad un super computer hanno simulato una struttura con 8 milioni di neuroni, ognuno con 8.000 sinapsi
              Un gruppo di ricercatori americani sono riusciti a simulare l'attività del cervello di un topo. Anche se si tratta del cervello di un piccolo animale, la sua struttura è molto complessa. Si parla di una str... »»
			  
              
Ricerca della NASA per comprendere il colore delle piante extrasolari
	
			 Lo studio di esobiologia indica che i colori più probabili sono il verde, il rosso e il giallo
              
              	 Lo studio di esobiologia indica che i colori più probabili sono il verde, il rosso e il giallo
              Alla NASA è stata condotta una ricerca di esobiologia, per comprendere quale potrebbe essere la dominante di colore della radiazione che permetterebbe la fotosintesi su pianeti extrasolari. L'idea è nata da... »»
			  
              
Un meccanismo comune alla base della sindrome di Down e dell'X fragile
	
			 Un meccanismo comune alla base della sindrome di Down e dell'X fragile
              
              	 Un meccanismo comune alla base della sindrome di Down e dell'X fragile
              
Secondo due ricerche condotte parallelamente presso la Stanford University School of Medicine, entrambe coordinate da Daniel Madison, la sindrome di Down e quella dell'X fragile avrebbero alla base un meccanismo in... »»
			  
              
Un nanonaso chimico per la diagnostica molecolare
	
			 Un team di ricercatori americani sta sviluppando un nanosensore chimico, capace di analizzare la composizione di fluidi organici e di rivelare la presenza di malattie
              
              	 Un team di ricercatori americani sta sviluppando un nanosensore chimico, capace di analizzare la composizione di fluidi organici e di rivelare la presenza di malattie
              Sarà un nanosensore a diagnosticare le malattie: questo lo scenario che Vince Rotello, dell'Università del Massachusetts, e i ricercatori del Georgia Institute of Technology prospettano in un articolo pubblicato su N... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 
            
            
            Pagine archivio: