Notizie di  COMT
Evento: Malattie infettive emergenti e riemergenti
	
			 Il corso si pone come obiettivo principale quello di analizzare le principali patologie quali l'HIV, l'Epatite cronica (con particolare focus sulle nuove terapie per Epatite B e C) e sull'
              
              	Il corso si pone come obiettivo principale quello di analizzare le principali patologie quali l'HIV, l'Epatite cronica (con particolare focus sulle nuove terapie per Epatite B e C) e sull'
              Le malattie infettive emergenti e riemergenti (EIDs) hanno un impatto significativo sulla salute pubblica e sull' economia globali. La loro comparsa (o ricomparsa) è guidata in gran parte da fattori socio-economici, ... »»
			  
              
Missione Rosetta: trovate molecole organiche sulla cometa
	
			 Uno straordinario risultato dal lander Philae, della missione Rosetta indica la presenza di sostanze organiche sul terreno della cometa 67P
              
              	 Uno straordinario risultato dal lander Philae, della missione Rosetta indica la presenza di sostanze organiche sul terreno della cometa 67P 
              Un viaggio nello spazio, alla scoperta dell'origine della vita! Dieci anni fa è partita una sonda, Rosetta, un viaggio che l'ha portata a 450 milioni di Km da noi.
Un progetto che ha tenuto con il fiato ... »»
			  
              
Farmaco del diabete utile contro il cancro
	
			 La metformina è un farmaco usato nel diabete di tipo 2 con un'azione antitumorale, ora uno studio incomincia a svelarne il motivo
              
              	 La metformina è un farmaco usato nel diabete di tipo 2 con un'azione antitumorale, ora uno studio incomincia a svelarne il motivo 
              La metformina è un farmaco ipoglicemizzante molto noto e utilizzato nel diabete di tipo 2 che negli ultimi anni sta richiamando crescente attenzione per la sua attività antitumorale, suggerita da una serie di s... »»
			  
              
Novità nelle strategie di medicina rigerativa per Parkinson
	
			 Uno studio riesce ad ottenere neuroni dopaminergici, compatibili ad un trapianto ed in grado di riconnettersi a quelli di un cervello ospite con Parkinson
              
              	 Uno studio riesce ad ottenere neuroni dopaminergici, compatibili ad un trapianto ed in grado di riconnettersi a quelli di un cervello ospite con Parkinson
              
Un'importante novità sperimentale nelle strategie di medicina rigenerativa che potrebbe aprire la strada all'applicazione clinica delle cellule staminali nei pazienti affetti da Parkinson. Lo studio, pubblicato... »»
			  
              
L'evoluzione del ritmo circadiano
	
			 Partendo da popolazioni di latitudini diverse, sono state analizzate le varianti dei geni che codificano per le componenti molecolari dell'orologio umano
              
              	 Partendo da popolazioni di latitudini diverse, sono state analizzate le varianti dei geni che codificano per le componenti molecolari dell'orologio umano 
              Tutti gli organismi viventi regolano le proprie attività in base ad un ritmo circadiano, corrispondente alla durata del giorno, grazie ad un orologio interno costituito da complessi meccanismi molecolari. Tale orolo... »»
			  
              
Prevenire il cancro con le nanoparticelle di Google
	
			 Al programma Google X si aggiunge il progetto di sviluppare nanoparticelle che possano monitorare la salute, come prevenire il cancro e monitorare placche aterosclerotiche
              
              	 Al programma Google X si aggiunge il progetto di sviluppare nanoparticelle che possano monitorare la salute, come prevenire il cancro e monitorare placche aterosclerotiche 
              Google sta facendo ricerca su nanoparticelle che si legano alle cellule tumorali ed utili anche per altre forme di malattie. Lo hanno dichiarato al WallStreetJournal D Live, aggiungendo che la ricerca è parte del pr... »»
			  
              
Evento: La comunicazione tra cellule neuronali
	
			 Il 29 Ottobre si svolgerà un incontro sulla comunicazione tra cellule neuronali: dai segnali intracellulari alla coscienza
              
              	Il 29 Ottobre si svolgerà un incontro sulla comunicazione tra cellule neuronali: dai segnali intracellulari alla coscienza
              PROGRAMMA
9,30  Saluto del Presidente dell'Accademia, Lamberto MAFFEI
Francesco CLEMENTI(Accademia Nazionale dei Lincei), Introduzione
Presiede Francesco CLEMENTI
9,45  Paolo MAZZARELLO(Universit... »»
			  
              
Una multi pillola per la prevenzione cardiovascolare
	
			 Una pillola con più farmaci potrebbe migliorare il proseguo dei trattamenti raccomandati nei pazienti che hanno subito un attacco cardiaco
              
              	 Una pillola con più farmaci potrebbe migliorare il proseguo dei trattamenti raccomandati nei pazienti che hanno subito un attacco cardiaco 
              Una polipillola che contiene più farmaci per la prevenzione cardiovascolare, è stata testata nello studio FOCUS (Fixed Dose Combination Drug for Secondary Prevention), a cui ha partecipato l'IRCCS Istituto ... »»
			  
              
Evento: European Telemedicine Conference
	
			 UPMC, in qualità di “local host” è lieta di comunicare che la seconda edizione della European Telemedicine Conference (ETC 2014) si svolgerà a Roma il 7 e 8 ottobre 2014 presso l’Hotel Parco dei Princ
              
              	UPMC, in qualità di “local host” è lieta di comunicare che la seconda edizione della European Telemedicine Conference (ETC 2014) si svolgerà a Roma il 7 e 8 ottobre 2014 presso l’Hotel Parco dei Princ
              L’evento che ha ricevuto il pieno supporto del Ministero della Salute Italiano e della Commissione Europea rientra nel programma del Semestre Italiano di Presidenza UE. E’ previsto l’intervento del Ministro della Salute,... »»
			  
              
Scoperto nuovo tassello alla base della dislessia
	
			 Evidenziate specifiche modifiche di fasci di sostanza bianca cerebrale nei soggetti portatori di una mutazione del gene DCDC2, causando, potenzialmente, disturbi come la dislessia evolutiva
              
              	 Evidenziate specifiche modifiche di fasci di sostanza bianca cerebrale nei soggetti portatori di una mutazione del gene DCDC2, causando, potenzialmente, disturbi come la dislessia evolutiva 
              Uno studio pubblicato sulla rivista scientifica CORTEX dai ricercatori dell'IRCCS Ospedale San Raffaele e dell'Università Vita-Salute San Raffaele ha dimostrato l'associazione tra la mutazione di un gene... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 
            
            
            Pagine archivio: