Notizie di  COMT
Come avviene lo smaltimento dei rifiuti cellulari
	
			 Scoperto come il gene TFEB coordina la sintesi degli autofagosomi adibiti al trasporto delle sostanze di scarto e quella dei lisosomi, dove i cataboliti vengono smaltiti
              
              	 Scoperto come il gene TFEB coordina la sintesi degli autofagosomi adibiti al trasporto delle sostanze di scarto e quella dei lisosomi, dove i cataboliti vengono smaltiti
              Continua la lotta del Tigem ai rifiuti cellulari: il team di Andrea Ballabio, direttore dell'Istituto Telethon di genetica e medicina di Napoli, ha gettato nuova luce sulla "squadra molecolare" che ripulisce le nostr... »»
			  
              
Una chiave genetica alla base del tumore al seno
	
			 Sembrano essere 15 i geni i responsabili della comparsa del cancro "triplo negativo" al seno e questa scoperta americana permetterà lo sviluppo di nuovi metodi diagnostici
              
              	 Sembrano essere 15 i geni i responsabili della comparsa del cancro "triplo negativo" al seno e questa scoperta americana permetterà lo sviluppo di nuovi metodi diagnostici
              Un gruppo di ricercatori del Dana-Farber Cancer Institute ha condotto una ricerca su un particolare tipo di tumore al seno, il "triplo negativo".
Da questo studio è emerso che alla base della comparsa di questa ... »»
			  
              
Un nuovo farmaco riduce del 65% il rischio di sviluppare cancro al seno
	
			 Per le donne la somministrazione di tipo preventivo del farmaco Exemestane ridurebbe nel periodo post menopausa la comparsa di una neoplasia al seno
              
              	 Per le donne la somministrazione di tipo preventivo del farmaco Exemestane ridurebbe nel periodo post menopausa la comparsa di una neoplasia al seno
              Lo studio Map 3 condotto dal Massachusetts General Hospital di Boston su circa quattromila donne provenienti da Francia, Canada, Spagna e Stati Uniti ha evidenziato che somministrare in modo preventivo l'Exemestane, ... »»
			  
              
Nuove terapie contro melanomi, tumori al seno e mielofibrosi
	
			 Contro il melanoma è stata raddoppiata la sopravvivenza a tre anni grazie all'impiego dell'ipilimumab, mentre l'exemestane riduce la comparsa di tumore al seno nelle donne in postmen
              
              	 Contro il melanoma è stata raddoppiata la sopravvivenza a tre anni grazie all'impiego dell'ipilimumab, mentre l'exemestane riduce la comparsa di tumore al seno nelle donne in postmen
              A Chicago si è svolta l'ASCO (American Society of Clinical Oncology) in cui si sono riuniti più di trentamila oncologi provenienti da tutto il mondo per presentare nuovi farmaci contro diverse forme di tumo... »»
			  
              
Ormoni per socializzare
	
			 Dimostrato il ruolo di ossitocina e vasopressina per il controllo dei disturbi del comportamento sociale e cognitivo in un modello animale per l'autismo
              
              	 Dimostrato il ruolo di ossitocina e vasopressina per il controllo dei disturbi del comportamento sociale e cognitivo in un modello animale per l'autismo
              Negli ultimi anni è emerso il ruolo fondamentale che ossitocina (Ot) e vasopressina (Avp) hanno nel regolare vari aspetti del comportamento sociale, suggerendo un loro possibile impiego in disturbi dello spettro aut... »»
			  
              
Il sistema immunitario delle piante
	
			 Una microflora nei terreni attorno alle radici aiuta la pianta a contrastare microrganismi e funghi patogeni come il Rhizoctonia solani per le barbabietole da zucchero
              
              	 Una microflora nei terreni attorno alle radici aiuta la pianta a contrastare microrganismi e funghi patogeni come il Rhizoctonia solani per le barbabietole da zucchero
              Anche se noi possiamo essere ben consapevoli della presenza del sistema immunitario umano, ora sembra che anche le piante possiedano delle notevoli strategie di difesa.
In uno studio pubblicato su Science Expres... »»
			  
              
Fermare il contagio dell'AIDS è possibile
	
			 Studiando più di 1.700 coppie con un partner affetto da AIDS si è scoperto che far uso di farmaci retrovirali all'inizio della comparsa della malattia diminuisce del 96% le trasmissioni
              
              	 Studiando più di 1.700 coppie con un partner affetto da AIDS si è scoperto che far uso di farmaci retrovirali all'inizio della comparsa della malattia diminuisce del 96% le trasmissioni
              Secondo l'americano Istituto Nazionale della Salute assumere farmaci retrovirali subito dopo che l'AIDS è stato diagnosticato permette l'interruzione della trasmissione della malattia, bloccando le infez... »»
			  
              
La diffusione della Drosophila
	
			 Come il moscerino della frutta nel colonizzare l'Europa ha seguito lo sviluppo dell'agricoltura e dei cambiamenti ambientali
              
              	 Come il moscerino della frutta nel colonizzare l'Europa ha seguito lo sviluppo dell'agricoltura e dei cambiamenti ambientali
              Fino a 10.000 anni fa, se cercavate il moscerino della frutta Drosophila melanogaster in Europa o in Asia, la vostra ricerca sarebbe stata infruttuosa poiché fino ad allora la specie si trovava solo nell'Africa ... »»
			  
              
Luce sui meccanismi degenerativi nell'Alzheimer
	
			 Studiando una rara forma ereditaria di Alzheimer alcuni ricercatori hanno chiarito la base della mancata comunicazione fra neuroni che porta a perdita memoria e deterioramento mentale
              
              	 Studiando una rara forma ereditaria di Alzheimer alcuni ricercatori hanno chiarito la base della mancata comunicazione fra neuroni che porta a perdita memoria e deterioramento mentale
              Nuova luce sulle cause biologiche del declino cognitivo a cui si assiste nella malattia di Alzheimer: studiandone il modello animale di una rara forma ereditaria, i ricercatori Telethon guidati da Francesco Cecconi press... »»
			  
              
Avvicinare la scienza alla società
	
			 Il progetto MASIS della Commissione europea è un sito web con lo scopo di avvicinare scienziati, responsabili delle politiche e la società in generale
              
              	 Il progetto MASIS della Commissione europea è un sito web con lo scopo di avvicinare scienziati, responsabili delle politiche e la società in generale
              La Commissione europea ha annunciato il lancio di un nuovo sito web per il progetto MASIS ("Monitoring policy and research activities on Science in Society in Europe"), istituito come una delle attività strategiche ... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 
            
            
            Pagine archivio: