Notizie di  COMT
Uk analisi della "polvere interplanetaria"
	
			 Gli scienziati di un'équipe britannica saranno tra i primi ad esaminare una piccola quantità di polvere raccolta dalla coda di una cometa. La capsula contenente la microscopica polvere di cometa è atterrata nel deser... »»
              Gli scienziati di un'équipe britannica saranno tra i primi ad esaminare una piccola quantità di polvere raccolta dalla coda di una cometa. La capsula contenente la microscopica polvere di cometa è atterrata nel deser... »»
			  
              
Quattro madri per 3,5 milioni di persone
	
			 Per scoprirlo è stata eseguita un'analisi comparata del DNA mitocondriale
              
              	 Per scoprirlo è stata eseguita un'analisi comparata del DNA mitocondriale
              Il 40 per cento degli ebrei Ashkenazi – circa 3,5 milioni di persone - discende da sole quattro donne vissute 1000 anni fa in Europa. Lo studio che ha portato a questa conclusione è stato condotto da Doron Behar e Karl S... »»
			  
              
Fermare la leptina per combattere la sclerosi multipla
	
			 La scoperta fatta da ricercatori italiani dell’Università di Napoli ”Federico II”
              
              	 La scoperta fatta da ricercatori italiani dell’Università di Napoli ”Federico II”
              Ricercatori italiani hanno scoperto che, nel modello animale costituito dal topo, il blocco dell’ormone leptina, prodotto innanzi tutto dalle cellule adipose, svolge effetti benefici nei confronti dell’induzione e della ... »»
			  
              
Il cambiamento climatico mette in pericolo gli anfibi
	
			 Particolarmente a rischio sono le rane, ma l'allarme interessa tutti i vertebrati, uomo compreso
              
              	 Particolarmente a rischio sono le rane, ma l'allarme interessa tutti i vertebrati, uomo compreso
              Due studi apparsi sull’ultimo numero di Nature segnalano il rischio di estinzione per molte specie di anfibi, e pongono in relazione il loro rapido declino in tutto il continente americano con il riscaldamento globale. M... »»
			  
              
Commissione d'inchiesta appura la falsità degli esperimenti clonazione di Hwang
	
			 Stando a un'inchiesta sulle ricerche condotte da Hwang Woo-suk, lo scienziato sudcoreano esperto in clonazione avrebbe manipolato i risultati due importanti scoperte, ma anche creato il primo cane clonato al mondo.»»
              Stando a un'inchiesta sulle ricerche condotte da Hwang Woo-suk, lo scienziato sudcoreano esperto in clonazione avrebbe manipolato i risultati due importanti scoperte, ma anche creato il primo cane clonato al mondo.»»
			  
              
La struttura di un'aquaporina
	
			 Le simulazioni di dinamica molecolare mostrano come viene controllata l'apertura del canale
              
              	 Le simulazioni di dinamica molecolare mostrano come viene controllata l'apertura del canale
              Studiando alcune proteine di membrana degli spinaci, due gruppi di ricercatori in Svezia e negli Stati Uniti hanno scoperto importanti indizi sul meccanismo molecolare che consente il passaggio di acqua all'interno d... »»
			  
              
La complessità dell'albero della vita
	
			 L'albero genealogico del regno animale assomiglia sempre più a un grosso cespuglio
              
              	 L'albero genealogico del regno animale assomiglia sempre più a un grosso cespuglio
              Due decenni fa, con l'avvento dei metodi per osservare le relazioni fra i differenti organismi attraverso l'analisi del DNA, gli scienziati erano convinti che sarebbe stata soltanto una questione di tempo prima c... »»
			  
              
Aiuta la ricerca.. con il tuo computer
	
			 MolecularLab.it partner del World Community Grid
              
              	 MolecularLab.it partner del World Community Grid
              Milioni di personal computer restano accesi ma non usati nelle scrivanie e nelle case di tutto il mondo. Durante questo tempo di inattività, i misteri della scienza e dello spazio continua a rimanere sconosciuti. Ma cosa... »»
			  
              
Come il Plasmodium penetra nelle cellule
	
			 Osservata l'interazione fra le proteine del parassita e i recettori delle cellule invase
              
              	 Osservata l'interazione fra le proteine del parassita e i recettori delle cellule invase
              I ricercatori dell'International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology (ICGEB) in India e di un'unità dell'Laboratorio Europeo di Biologia Molecolare (EMBL) in Francia hanno effettuato un'impor... »»
			  
              
Identificati geni complici del Parkinson
	
			 Con l'analisi completa di tutti i 25 mila geni sul nostro Dna sono stati identificati 570 geni che funzionano in modo marcatamente anomalo durante lo sviluppo del morbo di Parkinson.
              Con l'analisi completa di tutti i 25 mila geni sul nostro Dna sono stati identificati 570 geni che funzionano in modo marcatamente anomalo durante lo sviluppo del morbo di Parkinson.
La scoperta, resa nota sulla... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 
            
            
            Pagine archivio: