Notizie di R D
I leader dell'UE auspicano un'innovazione e una ricerca più forti
E' necessaria una svolta nel rendimento dell'Europa nel campo della ricerca e dell'innovazione se vogliamo uscire dalla crisi in modo sostenibile
Alla conclusione del vertice del Consiglio dell'Unione europea del 4 febbraio i leader dell'UE hanno promesso di alimentare la collaborazione su progetti di ricerca su larga scala, di rendere più semplici le... »»

Un dispositivo per individuare nuovi marker diagnostici
Sviluppati alcuni metodi computazionali, attraverso abastract su Pubmed, per determinare il ruolo di una variazione nell'interazione tra geni diversi dei linfociti sul sistema immunitario
Alcuni scienziati, supportati dai fondi stanziati dall'Unione europea, hanno sviluppato tecniche innovative in grado di aiutare i ricercatori ad analizzare in tempi rapidi le banche dati mediche per individuare i mar... »»

Un vaccino per prevenire l'Alzheimer
In sperimentazione un farmaco in grado di "sciogliere" le placche senili, ritenute la base patogenetica dell'Alzheimer
L'Unità Funzionale di Neurologia dell'Ospedale MultiMedica di Castellanza è uno dei soli quattro centri selezionati in Italia per il primo studio al mondo che si prefigge di identificare una reale preve... »»

Rilevare la presenza di tossine nei molluschi
Lo strumento messo a punto è in grado di liberare i molluschi dalle tossine e comportare importanti benefici per il settore ittico a livello globale
Coloro che non si fidano di consumare i molluschi possono tirare un sospiro di sollievo: gli scienziati della Queen's University Belfast (Regno Unito) hanno appena sviluppato un nuovo test in grado di aumentare la si... »»

Aptameri contro l'HIV
Sequenze di oligonucleotidi, ARN e aptameri, sono in grado di non degradarsi e causare una caduta nella concentrazione del virus HIV in modo molto potente
La strada di un nuovo trattamento contro il virus dell'Aids è aperta. John Rossi e i suoi colleghi dell'Università del Colorado a Fort Collins, hanno associato due molecole di ARN per testare l'Hiv ... »»

Un potenziale nuovo farmaco contro il cancro e metastasi
La HRG migliora la rete dei vasi sanguigni attorno al tumore riducendo il rischio in metastasi, favorisce il targeting dei farmaci e converte i macrofagi TAM in M1 efficaci contro il cancro
Scienziati hanno svelato i dettagli del funzionamento di una proteina che rallenta la diffusione del cancro e aumenta l'efficacia della chemioterapia. La molecola, chiamata glicoproteina ricca in istidina (HRG), potr... »»

Un nuovo approccio per esaminare i batteri
Creato un esame diagnostico in grado di aiutare a isolare le parti virulente delle strutture genetiche, dalle quali partire per trovare nuovi vaccini
I vaccinologi prendano nota: ricercatori britannici hanno trovato un nuovo modo di esaminare i batteri causa di malattie potenzialmente mortali. Questo nuovo approccio potrebbe aiutare ad accelerare il processo per trova... »»

Ruolo della matrice extracellulare nel trasferimento degli impulsi nervosi nel SNC
Nuove prospettive nella ricerca di farmaci innovativi contro alle più gravi patologie neurologiche e neurodegenerative
Il Dipartimento di Neuroscienze e Neurotecnologie dell'Istituto Italiano di Tecnologia è autore di un importante studio pubblicato su Trends in Neurosciences (TINS), tra le più autorevoli riviste internazio... »»

Trovato gene che genera il battito cardiaco e controlla la frequenza cardiaca
La proteina codificata dal gene Hcn4, un canale ionico di membrana, determina la frequenza cardiaca ed è essenziale per la sopravvivenza
La ricerca pubblicata dal gruppo di Dario DiFrancesco, direttore del PaceLab, Laboratorio di Fisiologia Molecolare e Neurobiologia dell'Università di Milano, sulla rivista Proceedings of the National Academy of ... »»

Le varianti genetiche collegate all'endometriosi
Un team internazionale di scienziati ha individuato due varianti genetiche che aumentano il rischio di sviluppare l'endometriosi, una patologia ginecologica ereditaria molto dolorosa
Un team internazionale di scienziati ha individuato due varianti genetiche che aumentano il rischio di sviluppare l'endometriosi, una patologia ginecologica comune. I risultati, pubblicati sulla rivista Nature Geneti... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146
Pagine archivio: