Notizie di R D
Cura antidepressivi per stimolare staminali
Una speranza per contrastare malattie neurodegenerative come l'Alzheimer e il Parkinson viene da uno studio sulle terapie antidepressive
Una speranza per contrastare malattie neurodegenerative come l'Alzheimer e il Parkinson viene da uno studio sulle terapie antidepressive condotto da Maura Boldrini, ricercatrice dell'università di Firenze. A... »»

L'opinione sulla procreazione medicalmente assistita
In cinque anni più che raddoppiate le donne trattate con fecondazione assistita e gli italiani sono favorevoli a questa tecnica il 69 per cento delle volte
È aumentato del 62,8% in cinque anni il numero delle donne trattate per la procreazione medicalmente assistita, passando da 27.254 a 44.365 tra il 2005 e il 2010. Ed è quasi triplicato il numero di bambini nati... »»

Ridurre l'attività genica per combattere il morbo di Huntigton
Ricercatori spagnoli hanno ridotto l'espressione cromosomica del gene mutante codificante per la proteina Huntingtina grazie a proteine a dita di zinco PDZ che si sono legate al DNA
Il morbo di Huntington è una malattia neurodegenerativa ereditaria che di solito compare in età adulta e porta a movimenti del corpo scoordinati e a un declino cognitivo. La malattia è causata da ripetizio... »»

Un cocktail di batteri contro il Clostridium
Continua la lotta contro le infezioni di MRSA: usati gli stessi batteri per limitare e sopprimere la malattia causata da Clostridium difficile
In uno studio pubblicato di recente, alcuni ricercatori hanno sviluppato un cocktail di batteri che combatte l'infezione da Clostridium difficile. Nello studio della ricerca, gli scienziati hanno usato topi per ident... »»

Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 26 Novembre 2012
Newsletter del 26 Novembre 2012 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
Buon inizio di settimana a tutti.
E' appena passato una domenica di scelta per le primarie e anche MolecularLab appoggia il progetto Dibattito Scienza con il quale i candidati premier vengono interrogati su a... »»

Creati tessuti antimicrobici
Usando una deposizione di nanoparticelle e biopolimeri con radiazioni ultrasoniche su tessuti medici, ricercatori pensano di venir in aiuto contro le infezioni contratte in ospedale
Scienziati dell'Universitat Politécnica de Catalunya BarcelonaTech (UPC) in Spagna sono riusciti a eliminare batteri infettivi dai tessuti medici usando un pretrattamento enzimatico associato alla simultanea dep... »»

Un progetto europe per i protein-chip
PEPCHIPOMICS è una nuova piattaforma ad alta produzione, che integra la sintesi, la rilevazione e l'analisi dei peptidi su ampia scala
Lo studio delle proteine (che si trovano in ogni cellula e ogni tessuto del corpo) è di particolare interesse per gli scienziati poiché esse sono parte integrante della maggior parte dei processi biologici. Le ... »»

Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 19 Novembre 2012
Newsletter del 19 Novembre 2012 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
Buon inizio di settimana!
Con ieri è stata completata la fase di raccolta dei lavori per il Calendario dei Ricercatori.
Al momento il sito è stato condiviso 268 volte portando grande visibilità all'iniziat... »»

Una proteina connessa al cancro e sclerosi laterale amiotrofica
La senataxina è una proteina coinvolta nella trascrizione e replicazione del DNA: una sua forma mutata è coinvolta in un patologie neurodegenerative ereditarie e tumorali
La senataxina svolgerebbe una funzione essenziale nella trascrizione e replicazione del DNA e potrebbe anche avere un ruolo alla base della formazione dei tumori. A rivelarlo per la prima volta uno studio congiunto tra l... »»

Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 12 Novembre 2012
Newsletter del 12 Novembre 2012 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
Oh My God! Science! - Sperimentazione animale: l’Imperatrice è nuda o è rivestita di vaccate? (parte VIII)
... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146
Pagine archivio: